• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dendrobium farmeri

Aussie

Guru Giardinauta
Quando l'acquistai a Malpensa, già prestentava alcune macchioline nere e segni di trasparenza su una fogliolina ma non ci diedi troppa importanza. Ora, a distanza di un mese circa, la situazione è un po' peggiorata e non vorrei che, continuando a non intervenire, la cosa peggiorasse.

picture.php


picture.php


picture.php



Secondo voi di cosa si tratta? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie!!!
 

binuccio

Guru Giardinauta
ciao aussie, non so bene se è quel funghetto che viene per eccessiva umidità. ce l'ho sul cymbidium, che praticamente ha tutte le foglie così ma non presenta particolari problemi. io evito solo di spruzzare le foglie, tutto qui. io il cymbi lo temgo fuori, quindi di umidità evidentemente ne ha presa un pò troppa. magari evita di nebulizzare. comunque non so se ho azzeccato la diagnosi, aspettiamo qualche altro parere.
 

mgrazia

Florello
non so che dirti..Aussie...da un lato potrebbero essere delle sfregature....o incidenti di concimazioni...
ma come sta la pianta...in generele...se sta bene...io non mi preoccuperei..ma terrei tutto sotto controllo.....al limite...tagia e disinfetta...se hai dubbi di funghi...
cioa e aspettiamo cosa dicono i guru...mg
 

Aussie

Guru Giardinauta
Mi sono dimenticata di riferire che è il dendro acquistato su zattera per cui due volte al giorno lo nebulizzo abbondantemente. Io sarei propensa a pensare che il problema non dipenda dalle annaffiature perchè, come si vede nelle prime due foto, le foglie sono un po' ingiallite intorno alle macchioline...
però potrei sbagliarmi alla grande.
:Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Succede di avere foglie leopardate, sono solo antiestetiche, le tue non hanno nulla che può nuocere alla pianta, rassegnati a tenerle così, é molto probabile che le nuove foglie nascano sane .....
zeug
 

Aussie

Guru Giardinauta
Grazie MG e Zeug. Aspetto e controllo, controllo e aspetto...
Una spruzzatina di previcur penso di darglierla comunque, non si sa mai.
:Saluto::Saluto::Saluto:
 

mgrazia

Florello
aussie...dare disinfettanti...anche senza bisogno...qualche volte...può indebolire la pianta...se hai invece dell'olio essenziale di pino...diluito...mettilo in una boccetta vicino con acqua oppure c'è un prodotto bio g'à pronto e quesro serve a rafforzare le difese naturali della pianta...io uso fare così....
infatti dei metodi alternativi possono aiutare a rinforzare le piante...altrimenti....la stessa cosa vale per noi...se usiamo troppi farmaci poi diventiamo molto più sensibili...
ciao ciao mg
 

Aussie

Guru Giardinauta
Dietro vostri consigli, mi asterrò da qualsiasi intervento perchè cmq le radici sono belle e la pianta sta mettendo un nuovo getto, segni di buona salute e di eccessiva preoccupazione da parte mia.
Grazie!!!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Aussie, anche io sono del parere di lasciare tutto come sta.
Noi spesso ci preoccupiamo troppo.
Se dai uno sguardo alle foto di Ana quelle che crescono in natura non sono mica belle verdi ed ineccepibili, magari noi faremmo degli interventi con fitofarmaci, invece è il loro naturale modo di essere.
 
Alto