• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

decisione per i gerani - chiedo consigli

oskar

Giardinauta
Da dopo le vacanze i miei gerani (20 piante) sono devastati dai bruchi di una malefica farfallina.
Le foglie sembrano dei pizzi tanto sono divorate e le piante molto sofferenti.
Qualcuno mi ha consigliato di usare un prodotto che si chiama DECIS cosa che ho fatto ieri sera.
Ma sono attanagliato da un dubbio e per questo terribilmente indeciso.
Sarei (molto) tentato di buttare tutto (piante e terriccio) poichè ho il tremendo sospetto che le bestiacce resistano all'inverno per poi ritrovarmele in primavera già "accasate" sui miei balconi e pronte a nuove infestazioni.
Datemi un consiglio: è saggia la mia decisione oppure no?
Certo buttare le piante mi dispiace moralmente (non materialmente) ma temo il rischio di infestarne altre (cosa che all'olivo è già successo).
Attendo il conforto delle vostre opinioni.
Grazie e ciao a tutti da Oskar.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se vuoi puoi tranquillamente prima di ricoverare le piante, potarle completamente e cambiare totalmente il terriccio.
Così farai un rinnovo delle tue piante ed eviterai dubbi e problemi.

Ciao
 

Lucia

Aspirante Giardinauta
anch'io farei così... e poi in primavera si vedrà; tieni comunque sempre pronto il prodotto che hai comperato... non si sa mai.. in primavera oltre alle piante anche i gentili "animaletti" si risvegliano e saranno pronti a divorare sia le piante vecchie che le nuove....
eh, eh, eh, come sono ottimista!
 

oskar

Giardinauta
Cara Lucia, sei proprio "ottimista".
Infatti il mio atroce dubbio è proprio quello che tu sospetti.
Vale la pena tentare di salvare le piante attuali mettendo a rischio in primavera tutte le altre (oltre alla "fregatura" di non avere per una stagione la soddisfazione dei balconi fioriti?).
Oppure meglio il rimedio estremo che azzera tutto per poi ricominciare da capo?
Un bel rompicapo, anche se in questo momento propendo più per la soluzione drastica.....
Grazie cmq per i consigli.
Buona giornata a tutti da Oskar.
 

ciaseta

Florello Senior
ma se uno le piante le sistema perbene, toglie tutto il terriccio vecchio anche dalle radici,non dovrebbe scongiurare il rischio per la primavera prossima? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
M

Mamma Sara

Guest
Ma se fai il trattamento anche in primavera? Vuoi che uno adesso e uno in primavera non riscano ad eliminarli? Abbi fede Oskar
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Messaggio originale scritto da: oskar:
Vale la pena tentare di salvare le piante attuali mettendo a rischio in primavera tutte le altre (oltre alla "fregatura" di non avere per una stagione la soddisfazione dei balconi fioriti?).
Oppure meglio il rimedio estremo che azzera tutto per poi ricominciare da capo?
Un bel rompicapo, anche se in questo momento propendo più per la soluzione drastica.....
...... io pure propendo per la soluzione drastica, e proprio per i tuoi stesso motivi ........... un conto è avere una piantina malata o invasa da qualche fetente insetto, un conto tutti i gerani appesi che sono un pò striminziti ........... della serie che, se diventeranno belli li guarderai e ti dirai "bravo", ma se restano striminziti .............
53.gif
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Anche i miei gerani sono stati visitati ben volentieri dalla malefica, io ho sempre tolto la vegetazione rovinata, ho dato anche un insetticida (generico, xché al momento non avevo altro a disposizione) ed ora, dopo un paio di mesi che non fanno fiori :( ....... sono pieni di boccioli! (beh, non esageriamo, diciamo che stanno crescendo una decina di fiori). Però di 6 piante 2 mi sa che sono stecchite (le ho rase al suolo ma non danno segni di vita).
Quindi secondo me una volta eliminato il problema, ripartono da soli! Considera che ho un geranio da circa 3 anni, ha un fusto bello legnoso e quello è stato intaccato minimamente dalla farfallina, per cui penso che più sono vecchi e forti, meno vengono attaccati!
Ciao
 

Lucia

Aspirante Giardinauta
Io resto dell'idea di fare pulizia del terriccio e potatura dei rami (e farò proprio così)... anche perchè se in primavera prendi nuove piante e arriva la "farfallina" che ti depone le uova e poi nascono i nuovi bruchi, cosa fai??? butti tutto ancora???
Bisogna essere persistenti e trovare i prodotti che possono aiutarci...
 

ciaseta

Florello Senior
sono daccordo anch'io con lucia,anch'io ho tutte le mie taleine
special57.gif

smerlettate da questi zozzoni, mo non ho certo intenzione di gettarle, soprattutto dopo che hanno resistito alla bufera di venerdì scorso...
a te la decisione
bye bye
 

VALERIA77

Aspirante Giardinauta
Ciao, io l'anno scorso avevo potato le piante infestate e poi avevo dato l'insetticida. La primavera dopo i miei gerani erano tornati belli e senza l'ombra dei maledetti. Ad agosto, purtroppo, sono ricomparsi ancora sti schifosoni e quindi prima di ricoverarli faro' come l'anno scorso.
ciao
 
P

Piera1

Guest
Questa farfallina di cui parli è la cacyreus marshal? Se è lei attacca solo i gerani e so che è difficile da debellare. Io comunque non riesco mai a gettare delle piante anche se ammalate per cui ti consiglio di lasciarle e in primaverà si vedrà.
 

oskar

Giardinauta
Grazie per i gentili suggerimenti.
Purtroppo, non so se la farfallina in questione è quella menzionata da Piera1.
Posso solo dire che esaminando le foglie trovo bruchi di tutte le misure, dall'adulto al piccolissimo appena nato.
Le piante sono molto malandate ormai con pochissime foglie, piccoline e martoriate dalle mandibole dei maledetti.
La mia forte perplessità è costituita dal fatto che a stagione così avanzata come l'attuale, come è possibile che nascano in continuazione nuovi soggetti?
Capisco fossimo in primavera..........
Il dubbio è che queste bestiacce continuino a riprodursi e poi in primavera che faccio?
Dovrei aspettare per vedere l'evolvere della situazione, rischiando poi di dover buttare tutto ed essere in ritardo con le nuove piante che invece acquisterei subito dall'inizio.
Giusto il commento di Lucia, la quale asserisce che anche le nuove piante potrebbero subire la medesima sorte. Ovviamente avendo imparato la lezione, mi attiverei già dall'inizio per cercare di contrastare l'arrivo delle farfalline con il DECIS......
Mah, non so proprio che dire!
Grazie a tutti per il sostegno

Un abbraccio da Oskar.
 
C

Castoro

Guest
Si, è lei la malefica farfallina che ha impazzato sui miei gerani quest'estate! In questi giorni, poi, credo abbiano indetto un congresso Europeo sul mio balcone: le trovo posate ovunque e mi auguro sia vero che depongono le uova solo sui gerani.
Per quanto riguarda i dubbi amletici di Oskar posso portare l'esperienza dell'anno scorso: gerani ormai calvi e potati di tutto il potabile, cambio terra in primavera, lavaggio dei vasi (!!!!) e gerani belli sani fino a Luglio....dopodichè trivellamento selvaggio dei rametti.
Quello che trovo strano é che anche se qualche foglia è smangiucchiata non riesco a trovare i bruchi.
In ogni caso proverò anch'io con il Decis la prossima estate e speriamo che funzioni...
 

Lucia

Aspirante Giardinauta
per Oscar
purtroppo ti devo avvisare che questi bruchi li troverai anche più avanti.. l'anno scorso ho fatto una prova, a ottobre ho messo in una vaschetta di plastica trasparente (quelle dove comperi l'insalata) delle foglie di geranei e uno di questi bruchi, ho chiuso la vaschetta con della pellicola foracchiata perchè volevo vedere fino a quando resisteva questo essere (la vaschetta l'ho tenuta sul poggiolo e ogni tanto cambiavo le foglie)... ebbene, in primavera era in perfetta salute e il freddo non gli aveva fatto assolutamente niente... trai le tue conclusioni sulla resistenza di questi "esserini":::
A proposito, non è nata nessuna farfalla, era bruco in autunno e bruco è rimasto anche in primavera...
Questi bruchi di solito compaiono verso giugno/luglio e poi continuano... :mad:
Il prossimo anno ho pensato di fare anche un altro tentativo.. visto che sembra che questi bruchi siano larve di farfalle notturne.. ebbene alla sera spruzzerò dell'nsetticida sul poggiolo per tenerle lontane.. funzionerà???


[ 01.10.2004, 23:19: Messaggio scritto da: Lucia ]
 

Lucia

Aspirante Giardinauta
Per Piera,
ho cercato in rete la foto del bruco che dicevi, ma non è quello... quello che ho è verde, ha delle zampette alle due estremità del corpo e cammina... come un compasso... mangia tutte le foglie, lo trovi solamente perchè su quelle inferiori trovi le "cacchette nere" che lascia cadere...
eh, eh, eh :eek:
 

spot

Maestro Giardinauta
Ciao Oskar, io lo scorso anno avevo il tuo stesso problema. Ho fatto come ha detto Brandegeei e quest'anno ho avuto bellissimi gerani.
Drastico, ma fidati, funzia!
baciotti
pa
 

oskar

Giardinauta
Siete tutti molto carini e vi ringrazio per la disponibilità.
Non immaginavo di cionvolgere così tante persone!!

Purtroppo sono sempre più indesico, ma questo non perchè non abbia apprezzato i vostri consigli, anzi!! ma per il motivo che vi espongo.
Abitando a Milano, rispetto alla maggoranza di voi non dispongo di un giardino, ma "solo" di 4 balconi: 3 utilizzati per le piante ed 1 (quello meno soleggiato e all'interno) dedicato alle esigenze di casa.
Su di essi stazionano molte piante "importanti" e inamovibili tipo: melograno, lillà, glicine, acero rosso, dracena, olivo, ficus benjamino ecc.
mentre tutte le ringhiere e le finestre fronte strada sono riservate ai gerani: 20 piante!
Vi garantisco che ricevo quando sono in piena fioritura i complimenti da parte di tantissime persone.
Molti passanti, si fermano ad ammirare lo spettacolo............che a Milano è un tantino raro.
Capite ora i miei dubbi? L'anno prossimo come farei se mi ritrovassi con dei balconi malandati con piante sofferenti?
Chi ha giardino si soddisfa con varie fioriture, anche se il tentativo dei gerani fallisse, sarebbe riconpensato dalle altre piante..........ma io ho solo una chance: o la va o la spacca!
Sob, capisco che nessuno mi può garantire nulla, e ci mancherebbe!! ma devo decidere se correre il rischio o azzerare tutto ed in primavera ricominciare senza rischi!
Scusatemi se vi ho tediato, ma volevo farvi comprendere le origini delle mie indecisioni.
Buon week end a tutti da Oskar.
 
P

Piera1

Guest
Per Lucia, il bruco di cui parli potrebbe essere la cavolaia e dal nome attacca i cavoli ma non solo, preferisce anche le piante ornamentali. In un libro ho letto che per questi bruchi vanno bene anche l'esche per le limacce.
 
Alto