• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

decespugliatore consiglio e negozio online

cpcermaz

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un decespugliatore per tagliare l'erba e qualche sfalcio nel giardino dell'azienda.
non e' grandissimo .

Sono indeciso tra uno a spalla quelli dritti con motore nella parte finale o uno con il motore a zainetto.
Non voglio spendere molto , mi sapreste dire quali sono le cose importanti da guardare?
motore? potenza? testa, accessori?

Sono anche un assiduo compratore su internet mi dareste qualche negozio online da cui comprare?

Anche tedesco, uk etc etc grazie a tutti in anticipo
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
quanti metri quadrati è il giardino e quante volte all'anno circa taglieresti..
visto che non hai pendenze lascia stare quelli a zainetto..
quale è il tuo badget massimo?
 

cpcermaz

Aspirante Giardinauta
ho due zone una di circa 40 mq l'altra di circa 80 mq piu' o meno.

Io ora taglio con un tagliaerba della honda ma siccome nel giardino ho anche piante non arrivo vicino al fusto e tantomeno riesco a tagliare bene sui muretti e nelle recinzioni.
Taglierei penso poche volte all'anno non e' un problema far alzare un po l'erba.

Ho visto un decespugliatore a zaino
Decespugliatore a scoppio zaino a spalla 2 in 1 43 cc 1,7 hp | eBay

cosa ne pensate?

Ho trovato anche varie offerte in un negozio sui 100 120 euro per quelli a tracolla (non a zaino - 4t)

Per cui a zainetto meglio lasciare stare se non c'e' pendenza?
Oppure e' sempre una comodita'?

Thankssssssssssssssssss
 
K

Kakugo

Guest
Cosa intendi per "non grandissimo"? Inoltre devi tagliare solo erba o anche rovi, qualche cespuglio basso etc?

Se è poca roba e senza rovi od altro, te la puoi anche cavare con un 25-35cc, tipo l'Active 2.5L, che una bella macchina per la cilindrata, prodotta da una ditta seria, e non costa neppure cara (340€ di listino, lo si trova senza eccessivi problemi sotto i 300€). Nella stessa categoria (ma decisamente più caro di listino, parliamo di 50-70€ in più) c'è anche Echo con la sua motorizzazione 25,4cc, una marca con cui mi trovo veramente molto ma molto bene da anni.

Se invece ci sono rovi ed arbusti e devi lavorare col disco o la catena, è meglio passare a qualcosa sopra i 35cc di cilindrata, ma i costi salgono decisamente.
 
K

Kakugo

Guest
Ops, hai risposto mentre scrivevo... :fischio:

Ho dato un occhio alla macchina da linkata... un 43cc spalleggiato da 120€... mah! Inoltre per 120 metri quadri, a meno che non siano infestati da arbusti e rovi a crescita continua, di una cilindrata così grossa cosa te ne fai?

Visto che vai di eBay, dai un'occhiata a questo: ACTIVE DECESPUGLIATORE PROFESSIONALE CC24.5 MOD 2.5L | eBay

Se vuoi una macchina comunque dignitosissima, perfettamente adatta a quello che deve fare e da spendere di meno guarda questo: Decespugliatore a scoppio McCulloch T22LS, Husqvarna - Motore 22cc, taglio 43 cm | eBay
 

cpcermaz

Aspirante Giardinauta
Ciao, devo dire che in effetti crescono degli arbusti con diametro del fusto anche di 2 cm (forse perche' tagliamo solo 2 o 3 volte all'anno) poi abbiamo degli alberi che dalla zona radici continuano a gettare e si forma la foresta intorno al fusto.

Per cui col tosaerba ci passiamo sopra con fatica e siccome si piegano la macchina non riesce a tagliare facilmente.

Un consiglio perche' mi dici di lasciare perdere quello a zaino? e' scomodo? non e' pratico?

Sono indeciso se prendere quello a zaino e spendere i 120 o spendere i 150 per quello diritto che mi hai linkato.

Mi daresti gentilmente pro e contro?

Meglio motore 2 o 4 t?
con i motori 2 t bisogna fare la mischela tutte le volte o normalmente c'e' il miscelatore ?

grazie mille
 
K

Kakugo

Guest
Il motivo è presto detto. Una buona macchina a zaino nuova costa dai 500€ in su, ma si può spendere molto di più: così hai un'idea del perché il prodotto che hai linkato "el me paga mia l'och" come dicono i miei amici bassaioli.
Se devi usare il decespugliatore due/tre volte l'anno per 120 metri quadrati in totale, spendere le centinaia e centinaia di euro che costa un buon spalleggiato (dotato perlomeno di disco) non mi pare un "investimento" dei più saggi.

A mio parere per quello che devi fare va benissimo un 28-40cc di cilindrata dotato di disco (generalmente i decespugliatori te li danno solo con testina a filo, il disco va acquistato a parte a meno che non ci sia una promozione o te lo regali il venditore).
Personalmente propenderei per un Active (per via dell'ottimo rapporto qualità/prezzo) 2.9 o 3.0 (la lettera che segue, B od L, sta per impugnatura rispettivamente a manubrio o convenzionale) dotato di disco, ma vista la scarsa superficie da coprire e l'uso saltuario anche l'umile McCulloch B28 può andare bene e costa senz'altro meno.

Per quanto riguarda la tua domanda riguardo ai motori... diciamo che i quattro tempi impiegati in quelle applicazioni non sono di certo ancora motori collo stesso livello di maturità dei due tempi.
Infine, tutti i decespugliatori due tempi girano con miscela, generalmente al 2%.

Spero di essere stato utile.
 

firefox

Giardinauta
Per cpcermaz: personalmente, lascerei perdere quei decespugliatori potenti ma ultraeconomici che hai linkato. Meglio spendere sui 200 euro o poco più per un dece di piccola cilindrata ma meglio costruito e che dia meno problemi... Qualche esempio di piccoli tagliaerba che possono montare anche un disco, ovviamente di piccolo diametro:
HUSQVARNA 128RJ - Decespugliatori
ECHO ITALIA Prodotti per la manutenzione del verde - SRM-236L
FS 55 R - Piccolo e versatile, con impugnatura circolare
Questi sotto invece non possono, almeno di serie, montare il disco, ma per i polloni potresti usare un attrezzo manuale e a quel punto te la cavi con meno di 200 euro in negozio (tra promozioni ecc):
ECHO ITALIA Prodotti per la manutenzione del verde - SRM-222ESL
Decespugliatore T226S - Cormik S.p.A. - Distributore Shindaiwa-Italia
FS 38 - Trimmer leggero e ergonomico, per hobbisti
 

cpcermaz

Aspirante Giardinauta
Ragazzi siete stati molto molto esaustivi grazie mille.

Mi sa che allora vado sul tradizionale, come faccio a capire se puo' o non puo' un decespugliatore poter montare la lama ?
 

firefox

Giardinauta
I decespugliatori ad asta curva tipo il fs38 non possono montare la lama. Per quelli ad asta dritta, di solito si può ma con qualche eccezione, meglio chiedere in negozio per esser sicuri. Ovviamente con le lame occorre attenzione a non urtare muri e altri ostacoli!
 

catone il censore

Aspirante Giardinauta
Firefox ti ha indubbiamente consigliato bene. Non esiterei a prendere lo shindaiwa o l'echo, con 189 € te lo porti a casa. Sono come l'husquarna modelli di fascia bassa, ma pur sempre di una certa qualità, con ricambi e assistenza.
A mio parere per 120 mq è già più che sufficiente uno di questi dece, poi il terreno di 120 mq è un area abbastanza piccola, quindi con l'erba ( anche usando un buon filo ) non avrai problemi, per i fusti intorno agli alberi ( comunque mi sembra di capire pochi fusti) ci monti una lama che però non sia pesante ( considerata la cilindrata). Credo sia sufficiente anche un rovetto,poi al limite potresti usare per aiutarti un piccolo segaccio....:eek:k07:
Il dece a zaino a te assolutamente non ti serve, in primis ( da quel che ho letto nei vari forum in questi mesi) viene particolarmente utilizzato per le zone con pendenze anche notevoli.
Per quanto riguarda i made in China stai alla larga, ascolta il nostro consiglio, anche perchè con poche decine di euro in più ne compri uno di qualità con la monoimpugnatura. E per anni stai tranquillo...
saluti
 
Ultima modifica:
Alto