• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

d.nobile - acquisto avventato?

valentina

Giardinauta
Oggi sono andata all'orticola e, come da copione, non sono riuscita a tornare a mani vuote. Fra i vari acquisti, ho preso da Pozzi un DENDROBIUM NOBILE, ma è stato un po' parco di dettagli.
Ho fatto un'acquisto avventato?
Mi ha specificato che deve stare al freddo in inverno, ma quanto freddo?
Secondo lui può anche stare sempre fuori, a patto che non si vada a più di un paio di gradi sotto zero, il che non è certo il mio caso visto che qui in gennaio-febbraio si va a che a -10.
d.jpg

Giulio, per favore, mi dai suggerimenti e consigli?
Fra poco lo posso mettere fuori? In zona semiombreggiata appeso insieme alle altre orchidee?
 

taty

Giardinauta Senior
Valentina, scusami se mi intrometto ...ma mi è scappato troppo da ridere...oltre al fatto che la pianta è mooolto bella..e anch'io al tuo posto sarei caduta in tentazione...ma..il cestino di "nonna papera" con banana e bavaglini...è messo apposta...per rendere l'idea delle misure....o è capitato per caso? :D :D :D

Taty.....
 

valentina

Giardinauta
Il cestino dei bavaglini abita lì per essere a portata di Jacopo (9 mesi). La banana era lì per caso.
Comunque, visto che fanno da "metro", vincono banana+bavaglie o orchidea?
 

valentina

Giardinauta
Aiutoooo, noto con orrore che sulla sinistra si intrravvede ancora un portavaso. Giulio, giuro che è l'unico che non ho ancora tolto!
 

taty

Giardinauta Senior
sicuramente vince l'orchidea...se non altro perchè le bavaglie...dopo i 15445 lavaggi perderanno un po' della loro tonalità....l'orchi no!
Jacopo...arriva gia' cosi in alto?Ma ? Alla sua età non siete ancora salvi da tutto cio' che sta oltre gli 80 cm? :D
Taty
 

valentina

Giardinauta
Certo che siamo salvi, ma è talmente vorace che se non ho tutto a portata di mano al momento del pasto, chi lo sente!
Per la cronaca, alcune delle bavaglie sono state riciclate dal primo figlio e non hanno ancora perso il colore originale!
 
G

Giulio

Guest
Non è un D. nobile. A occhio sembra un D. Stardust.
Lo Stardust è un ibrido che deriva da una bella miscela di specie varie: unicum, moniliforme, heterocarpum, nobile, signatum.
Però quasi tutte le specie coinvolte richiedono condizioni simil-nobile, alcune di queste sono anche più robuste (anche se più mingherline) del nobile stesso.
In ogni caso, vuole inverni freschi (tra 0 e 15°, è un ibrido piuttosto versatile) e luminosi.
Poca acqua in inverno (anche se qualche annaffiatura la gradisce) e molta in estate. Aspetta che i getti nuovi siano di qualche cm prima di iniziare il regime di annaffiature abbondanti.
Concimazioni regolari per tutta l'estate-autunno per avere ottime fioriture
Un gran bella macchinetta da fiore.
ciao
Giulio
 

valentina

Giardinauta
Grazie Giulio, comunque è stato Pozzi in persona a scrivere D.nobile sulla targhetta, possibile che si sia sbagliato?
Possibile che io abbia letto sul tuo sito che in inverno perde le foglie?
 

valentina

Giardinauta
Giulio, ancora una domanda, o meglio, un consiglio su come organizzarmi per l'inverno.
Il problema è che in casa anche se non fa caldissimo, ci sono almeno 19-20° (per nostra fortuna!) quindi mi pare di capire che, con tale clima, non vedrò mai più rifiorire il mio nuovo acquisto.
L'unico posto più fresco è la cantina, ma è decisamente buia e quindi penso sia da escludere a priori, giusto? Oppure posso tenerla in cucina di giorno e portarla in cantina solo per la notte, che dici?
Tenerla fuori in inverno mi pare impensabile perchè qui gela alla grande. Ma se la sistemassi nel patio in una piccola serretta? Ignoro quanti gradi si guadagnino, ma penso che lì dentro non dovrebbe gelare e magari ci potrei riporre anche qualche altra specie che necessita di sbalzo termico.
Tu che consigli?
Altra domanda, la temperatura deve essere bassa sempre o solo di notte come per i Cimbidium che gradiscono variazione termica giorno-notte?
Scusa per le mille domande e già grazie per le risposte.
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
Non ho resistito ed ho comprato un dendrobium stardust all'Orticola, e mi pare proprio che sia uguale al tuo (però attualmente ha soltanto un fiore semiaperto, il resto sono tutti boccioli, quindi vado a memoria). Il vivaista mi ha detto di comportarmi, proporzionalmente, come per la phalaenopsis, solo qualche grado in meno. Anch'io, però, ho il problema dell'inverno.
 
G

Giulio

Guest
Beh, proprio come la phalaenopsis non direi ... _molta_ luce, inverno fresco, piuttosto asciutto (annaffia solo di tanto in tanto) e il più luminoso possibile. Eventualmente concimare da giugno a ottobre (come al solito ... poco).

Per gli sbalzi termici, parlare di 'habitat' per un ibrido di ennesima generazione è un po' strano, comunque diciamo che se vivesse in natura gradirebbe un posto da cymbidium (solo che i cymbidium starebbero a terra e lui sugli alberi).

Ovviamente anche i cymbidium gradiscono uno sbalzo termico 'normale', non credo che gli farebbe bene una minima 'invernale' (diciamo 5°) accoppiata ad una massima 'estiva' (35°?). Dieci gradi di differenza giornaliera tra giorno e notte comunque sarebbero l'ideale sempre. 5° o 15° di escursione vanno bene lo stesso.

ciao

Giulio
 
Alto