• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

D. alaciae

Berbi

Aspirante Giardinauta
ho preso oggi una D. alaciaevolevo sapere se posso trattarla come una capensis nel senso,sole il piu possibbile e se in inverno posso tenerla in casa senza farla andare a"dormire"
ciao e grazie
 

dionea71

Aspirante Giardinauta
ciao..ti parlo per mia esperienza personale...tienila al sole e d'inverno portala in un luogo riparato (io le tenevo in mezzo ai doppi vetri delle finestre e rimanevano sempre attive per tutto l'inverno)

..poi senti anche altri pareri...
 

Vagabonda

Florello Senior
io alice la tengo non proprio al sole cocente, a luglio e agosto. Soffre un po' troppo il caldo. Ste bene con le temperature più fresche, che torride. E sì, se è in forma ti troverai presto tante alicette. In inverno io la metto in serra fredda, senza problemi. La sua caratteristica che più mi piace è che crea una piramide di foglie vecchie e secche, e in cima ci sono quelle nuove, rosse e collose. L'importante è prevenire le muffe sulle foglie secche, quindi occhio a come e quanto si annaffia se si tiene al chiuso.
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
...ma le varie piantine si separano vacile come la capensis?

Certo!!!! non è difficile....io ne ho separate 7 tutte attaccate fra di loro e devo dire che è stato abbastanza facile....magari i primi 3 giorni soffrono un po' e smettono di produrre colla, ma poi tenendole al sole e a bagno nell'acqua, tornano in forma.
 

Berbi

Aspirante Giardinauta
si si l'ho visto con la capensis in vaso era un cespuglio e nn sapevo dove mettere le mani invece appena levato il vaso si sono separete a momenti da sole
 

zell23

Giardinauta
La mia aliciae non ama molto il sole diretto...da quando l'ho spostata in un luogo molto luminoso ma senza sole diretto (o meglio, solo un'oretta nel tardo pomeriggio) è migliorata la produzione di colla (e ha preso i parassiti, ma non credo che le due cose siano legate XD)
 

Berbi

Aspirante Giardinauta
un'altra cosa sempre pre le 2 drosere ma il vento gli asciuga la colla o è una mia impressione?perche da me per qualche giorno ce stato un vento fortissimo(il vento la colpiva direttamente) e praticamente la capensis era rimasta senza colla.se è cose devo fare attenzione anche alla aliciae?
 

Vagabonda

Florello Senior
e sì che il vento non fa bene alle collose. Alice è meno esposta per sua conformazione, ma le collose non amano molto il vento, c'è la binata ad esempio che se c'è vento soffre molto.
 

Zenais

Giardinauta Senior
Lasciale al sole con acqua distillata nel sottovaso (circa un dito di acqua ).. in inverno se da te non va sotto zero le puoi tenere fuori al riparo o altrimenti le metti in casa difronte a una finestra dove entra il sole diretto. Le capensis come le aliciae necessitano di alcune ore di sole diretto ma quello diretto nelle ore più calde estive le stressa un pò quindi meglio se le metti in un luogo dove prendono il sole solo nelle prime ore della mattina o nel tardo pomeriggio o se no le ombreggi dietro qualche pianta o ti compri un parasole a maglia nero come quello per le auto e sei apposto. per il vento si... anche quello se troppo fote fa asciugare le colla... normalmente in natura non prendono moltissimo vento data la loro piccolezza e anche dal fatto che sono semiriparate da altre erbacee. Non fare prende nemmeno la pioggia se possibile.
 
Alto