• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Curare pianta di Melo

Cercatore

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.
Volevo un aiutino.

Ho tre piante di mele. Adesso si stanno formando le mele.
Alcune sono cadute.
Che sta succedendo?
E soprattutto....cosa devo fare?
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Cercatore:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima :hands13: :hands13:
 
°

°°ANDREA°°

Guest
ciao, nel melo le cascole sono in generale 2, una ade3sso appunto e una più avanti. è normalissimo ma generalmente non basta mai, perchè tiene comuqnue troppa frutta che non potrà raggiungere la qualità adeguata(organolettica e di pezzatura)
quindi togli manualmente tutte le mele dovresti lasciare solo quelle originate dal king flower (quello in centro)
Poi dipende come è portata la pianta (palmetta?) in genere il melo fruttifica su rami misti e lamburde, tieni poche mele per branca se la pianta è giovane
 

Cercatore

Aspirante Giardinauta
tieni poche mele per branca se la pianta è giovane

le piante avranno circa 20 anni.
praticamente sono 4 piante che sono state un pò abbandonate negli ultimi anni, quindi io a dicembre le ho potete alla meno peggio, e ho estirpato le erbacce sotto.
 
°

°°ANDREA°°

Guest
tieni conto che meno mele tieni più grosse sane e buone saranno, pensa che nelle moderne forme di allevamento ad alta o altissima densità tengono 6 -8 mele per pianta ( però sono alberelli di 1.50m) In ogni caso dai una bella sfoltita alle mele non te ne pentirai!
 

Cercatore

Aspirante Giardinauta
OK grazie 1000!
Un altro consiglio! Per proteggerle da insetti e malattie dovrei spruzzargli sopra solfato d irame + calce idrata (poltiglia bordolese?)

Grazie!
 
°

°°ANDREA°°

Guest
Cercatore ha scritto:
OK grazie 1000!
Un altro consiglio! Per proteggerle da insetti e malattie dovrei spruzzargli sopra solfato d irame + calce idrata (poltiglia bordolese?)

Grazie!
di solito per la poltiglia brodolese raggiungere la neutralità si usa 1kg di solfato e 1kg di calce spenta in 100l di acqua.(anche se di solito io uso molta meno calce) specie se la dai sul verde falla neutra, sennò tienila acida sarà più efficace.
Questa ti terrà a riparo da malattie fungine, e avrà una lieve azione antibatterica e insetticida. Ma se hai la possibilità io mi servirei di prodotti diversi, questi sono trattamenti un pò datati, oltrettutto il solfato di rame è un pò ******** alle volte e può crearti problemi
 

Cercatore

Aspirante Giardinauta
Grazie per i consigli.

Un'ultima cosa. Come faccio ad estirpare definitivamente le erbaccie.
Specialmente un tipo che parte da terra e sale sulle piante avvinghiandole tutte.
E' una pianta con il gambo rugoso e urticante, e caccia delle bacche nere, ha delle radici arancioni. La poltiglia brodolese neutralizza le piantaccie?
 
°

°°ANDREA°°

Guest
no è un anticrittogamico non un diserbante. per togliere le erbacce devi usare appunto un diserbante, chiaramente devi usare quelli selettivi se non vuoi uccidere tutto...
 

nicola71

Guru Giardinauta
potresti usare del seccatutto + olio bianco e ti secca tutti i tipi di erba,ma non fa morire la radice,quindi dopo un po l'erba ricresce.Oppure orientarti su dei prodotti sistemici che entrano in circolo nella pianta e fanno morire la radice.Attento però a non bagniare troppo il tronco o foglie del melo o altre piante ,fai attenzione al vento e usare poca pressione.Per una azione totale con questi prodotti sistemici si usa il gliphosate + dicamba o metambane,l'erba morirà dopo una decina di giorni.
 
°

°°ANDREA°°

Guest
nicola marchetti ha scritto:
potresti usare del seccatutto + olio bianco e ti secca tutti i tipi di erba,ma non fa morire la radice,quindi dopo un po l'erba ricresce.Oppure orientarti su dei prodotti sistemici che entrano in circolo nella pianta e fanno morire la radice.Attento però a non bagniare troppo il tronco o foglie del melo o altre piante ,fai attenzione al vento e usare poca pressione.Per una azione totale con questi prodotti sistemici si usa il gliphosate + dicamba o metambane,l'erba morirà dopo una decina di giorni.

sono un pò in disaccordo con te, ti spiego perchè
lui si trova in fase di post emergenza quindi ok per il gliphosate ma vedo meglio il paraquat + simazina dati nell interfila (con cautela ovviamente)
per la vite direi diquat e gliphosate , o paraquat + oxyfluorfen
mi raccomando usa anche un bagnante
 

nicola71

Guru Giardinauta
scusa,post emergenza di cosa?? metambane è eccezionale per colpire erba a foglia larga.Viene usato con il gliphosate per ridurre la dose.Naturalmente sull'interfila in assenza di polloni
 
°

°°ANDREA°°

Guest
di post perchè da quel che ho capito le infestanti sono già emerse...
il metambane lo lascerei stare perchè il dicamba passi i cloro fennossilici non sembrano essere poi tanto salutari, oltrettutto anche se questa miscela si può usare ti assicuro che qui che di frutteti ce ne sono molti, è davvero poco usata. Salvo infestanti particolari.
Questo è quello che posso dire per quanto mi riguarda, però se te la devi prendere per carità... cacciatore , gliphosate+metambane e non se ne parla più :hands13:
 

nicola71

Guru Giardinauta
guarda io non me la prendo propio con nessuno e nemmeno voglio aver ragione.La ragione si da hai matti!!!Diciamo che anche dalle mie parti non scherziamo come frutteti(maggior produttori di pere). Da queste parti viene fatta questa miscela non mi sembra di aver detto una fesseria.Comunque come dici tu allora:niente gliphosate e metambane, non va bene.:Saluto:
 

Cercatore

Aspirante Giardinauta
ritornando al melo.
ho notato che in alcuni rami le foglie si stanno accartocciando, e si stanno riempendo di formiche.
che faccio, spruzzo solfato di rame + calce spenta?
 

nicola71

Guru Giardinauta
probabilmente ci sono gli afidi,quindi rame e calce non fanno nulla,meglio un insetticida aficida.Controlla comunque se all'interno della foglia accartocciata c'è la presenza di afidi (piccoli animaletti verdi)
 
P

Pietrosi

Guest
Ciao.
Ho avuto lo stesso problema due settimane fa. Afidi che accartocciano le foglie e formiche che li "mungono" per succhiare il liquido denso che secernono...)
Ho spruzzato sulle foglie una soluzione di confidor ed il problema si è risolto. Le nuove folgie sono OK. Visto che hai anche le formiche, potresti aggiungere alla soluzione un insetticida (io ho usato "meteor" con deltametrina).
Siccome Confidor è un prodotto sistemico ed entra in circolo nella pianta, non serve esagerare con la nebulizzazione, in quanto non occorre raggiungere l'interno delle foglie per uccidere gli afidi.
Attenzione: è un trattamento che si può fare solo una volta all'anno e occorre attendere almeno un mese per poter mangiare la frutta.
Ma in caso di attacco massiccio è vermante efficace.
Ciao
Pietro
 
Alto