
Buongiorno... nel disegno arrabattato che allego ho cercato di rappresentare grossomodo la situazione del mio giardino. L'esposizione come si vede è sud-sudest-sudovest ma vanno considerati delle aree, intuitivamente quelle in prossimità delle due file di siepi [alte 3 metri] per tutta la loro lunghezza e quelle nell'area di copertura degli alberi [in marrone degli olivi pluridecennali in celeste una magnolia di 8mt altezza] che sono per buona parte della giornata in ombra.
La superficie complessiva è circa 700mq...
La zona climatica Roma, quindi inverni molto miti [negli ultimi 3/4 anni le gelate invernali si sono contate sulle dita di una mano] ed estati con caldo intenso e duraturo, con più periodi di anche 2/3 settimane sopra 35 gradi.
Lato irrigazione ho un impianto interrato servito da pozzo.
Ho acquistato questa casa 3 anni fa, non era più abitata dai vecchi proprietari che facevano solo una leggera manutenzione al giardino. A seguito di lavori di ristrutturazione mi sono ritrovato buche, calcinacci, scarti di cantiere e montarozzi di terra sparsi per tutto il terreno tanto che l'ho lasciato incurato, in balia di sè stesso... Anche perchè la priorità era sistemare e abitare la casa.
Oggi ho finalmente provveduto a far venire una ditta che sta spianando e livellendo le quote e pulito il primo strato superficiale [quindi sia le infestanti che i residui di cantiere] e aggiunto terra nuova. Ora diciamo che finalmente è pronto per riconciare ad essere un giardino.
Premesso questo vorrei chiarire le mie esigenze, sperando di non far storcere il naso a nessuno, dato che ognuno si regola in base alle proprie necessità e possibilità...
Non ho figli, e sia io che mia moglie abbiamo sopra 50 anni. Già la gestione delle piante di alto fusto risulta impegnativa, quindi vorrei un prato semplice, a bassa manutenzione, robusto, durevole.
Questo a discapito dell'aspetto estetico, dell'uniformità di colore, delle zone gialle d'inverno [o d'estate che sia].
Può tranquillamente essere misto magari in funzione dell'adattabilità delle specie all'irraggiamento solare e alle zone d'ombra.
L'area sarà poco calpestata, praticamente quasi zero, per la vita all'aperto ci sono delle aree pavimentate, delle verande, quindi sul prato non ci si cammina, salvo per le necessità di manutenzione delle piante. Non mi servi quindi neanche di tenerlo troppo basso, vorrei evitarmi sfalci troppo frequenti, risemine, trattamenti vari... A me basta che quando rientro in casa dal cancello e guardo il prato non ci veda spuntare cardi di mezzo metro o altre infestanti troppo evidenti e poi sto a posto cosi. Che ci siano fiorellini non mi dispiace. Un conoscente agronomo mi aveva suggerito di seminare trifoglio perchè aiuta anche le esigenze nutritive delle altre piante.
Ah, che sia anche economicamente non un esborso, viste le dimensioni abbastanza importanti, non sarebbe un aspetto secondario.
So che ho chiesto molte cose, alcune difficili da conciliare probabilmente, ma spero comunque nel parere di qualcuno che mi aiuterebbe a farmi un'idea di quel che mi serve e come orientarmi.
Grazie a tutti in anticipo