_Orchidea_Rara_
Florello
Ciao a tutti gli amanti delle piante grasse,
ieri ho effettuato il rinvaso della mia Crassula ovata che ormai coltivo da parecchi anni...
In estate è posta in posizione luminosa e riceve sole dalle 8 alle 10 e dalle 11 alle 13 ma purtroppo non sono mai riuscita a vederla fiorita seppur sia cresciuta abbastanza.
Ho voluto controllare la condizione dell'apparato radicale e ho dovuto cambiare la composta in quanto durante la pulizia delle radici non ne ho trovate molte che invadevano il vecchio composto messo qualche anno fa... credo fosse troppo minerale, 40%lapillo, 40%sabbia, 20% terriccio.
Ho provveduto anche a cambiare il vaso con uno poco più profondo in quanto il grosso fittone toccava il fondo del precedente.
Dopo 15 giorni dal lavaggio delle radici ho utilizzato ad occhio una miscela di 60%pomice e 40%terriccio per acidofile eliminando completamente le sabbia.
Ha perso gran parte delle radici e ora risulta anche estremamente assetata (dalla foto non si vede ma ha le foglie parecchio raggrinzite), tra una settimana quando potr bagnarla pensavo di utilizzare del 66f per stimolare velocemente la produzione di nuove radici, vista la sproporzione che si è creata tra la parte aerea e l'apparato radicale rimasto.
Pur sapendo che è una pianta che radica con estema facilità potrebbe essere utile l'utilizzo del radicante?
Pensavo quasi, visto il ridotto apparato radicale che ha al momento di riequilibrare chioma e radici con una potatura, è possibile o stresserei ulteriormente la pianta???
Prima del rinvaso:
Dopo un'abbondante pulizia di radici:
Rinvaso effettuato:
Grazie a chi vorrà rispondere
!
ieri ho effettuato il rinvaso della mia Crassula ovata che ormai coltivo da parecchi anni...
In estate è posta in posizione luminosa e riceve sole dalle 8 alle 10 e dalle 11 alle 13 ma purtroppo non sono mai riuscita a vederla fiorita seppur sia cresciuta abbastanza.
Ho voluto controllare la condizione dell'apparato radicale e ho dovuto cambiare la composta in quanto durante la pulizia delle radici non ne ho trovate molte che invadevano il vecchio composto messo qualche anno fa... credo fosse troppo minerale, 40%lapillo, 40%sabbia, 20% terriccio.
Ho provveduto anche a cambiare il vaso con uno poco più profondo in quanto il grosso fittone toccava il fondo del precedente.
Dopo 15 giorni dal lavaggio delle radici ho utilizzato ad occhio una miscela di 60%pomice e 40%terriccio per acidofile eliminando completamente le sabbia.
Ha perso gran parte delle radici e ora risulta anche estremamente assetata (dalla foto non si vede ma ha le foglie parecchio raggrinzite), tra una settimana quando potr bagnarla pensavo di utilizzare del 66f per stimolare velocemente la produzione di nuove radici, vista la sproporzione che si è creata tra la parte aerea e l'apparato radicale rimasto.
Pur sapendo che è una pianta che radica con estema facilità potrebbe essere utile l'utilizzo del radicante?
Pensavo quasi, visto il ridotto apparato radicale che ha al momento di riequilibrare chioma e radici con una potatura, è possibile o stresserei ulteriormente la pianta???
Prima del rinvaso:

Dopo un'abbondante pulizia di radici:

Rinvaso effettuato:

Grazie a chi vorrà rispondere

Ultima modifica: