• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Costruzione muretto di contenimento

M

mammagabry

Guest
Ciao a me piacerebbe sapere se esiste un sito che spiega le tecniche del muro a secco.
Ne voglio fare uno piccolo per ospitare delle rocciose.
Sono da sempre innammorata dei muri a secco ,poi quest'anno sono stata a lecce e cosi' si e' riaccesa la fiamma.
 

Gio72

Aspirante Giardinauta
Salve ragazzi
Permalosa, parli di muretti a secco...qui da noi in Puglia sono un giochetto, infatti pensa che facevano a secco pure le case (I famosi trulli di Alberobello) che avevano una caratteristica importante (Magari poterli fare ora, eviteremmo l'ici ahahah), infatti erano, e lo sono tuttora, costruiti con una chiave di volta al culmine del cono di copertura, in modo che quando vedevano arrivare gli esosissimi esattori del principe, tiravano fuori dal trullo le poche masserizie e poi toglievano la chiave di volta in maniera che il trullo crollava su se stesso diventando un cumulo di pietre...passato il pericolo velocemente ricostruivano il tetto...e...niente tasse ahahah
Saranno stati i primi organizzati evasori fiscali? Se qualcuno vuole vedere qualche foto ditemelo, ciao Corrado

Questa storia non la conoscevo, ma è vera?
Cmq, è divertentissima!
Ciao
Giovanni
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
l'ho sentito anch'io. Perchè erano tassati in base all'altezza del trullo, perciò era un attimo farli cadere o comunque "ridurre" di altezza per pagare meno tasse.
 
Alto