• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cosa si può piantare su terra mooooolto argillosa?

S

Sambuco

Guest
Ma così argillosa che ci deve essere una falda di argilla pura.
Ci sono piante che gradiscono questo terreno?

In una di queste zone c'è una sorgente (piccola) di acqua e pensavo di piantarci un salice piangente che assolutamente devo trapiantare. Come andrebbe a stare?

Grazie
 
E

erikapo

Guest
Sui calanchi romagnoli vengono su delle ginestre che non ti dico!

E poi il melograno, il prugno, il nespolo gradiscono.

A casa del mio babbo c'è un enorme salice piangente su terra molto sassosa e calcarea, non so sineceramente se si può adattare, ma penso di sì. :Saluto:
 

passion

Giardinauta Senior
Ma così argillosa che ci deve essere una falda di argilla pura.
Ci sono piante che gradiscono questo terreno?

In una di queste zone c'è una sorgente (piccola) di acqua e pensavo di piantarci un salice piangente che assolutamente devo trapiantare. Come andrebbe a stare?

Grazie

La mia di terra è argilosissima e le piante che ho sono, tra gli arbusti: forsizia, hibiscus, philadelphus (fiore degli angeli), deuzia, spirea, alloro, viburno, oleandro, la maonia, lillà io ne ho una enorme di 20 anni, il glicine nella mia zona ce ne sono di spettacolari, e poi le rose amano il terreno argilloso, le peonie. Tra gli alberi invece se hai anche un piccolo corso d'acqua il cipresso calvo che vuole terreno umido e argilloso, anche il tiglio avevo messo nel giardino l'ho dovuto togliere era diventato enorme, attenzione quindi alle radici, pioppo e pioppo cipressino, ligustro, il ginepro, la gaggia di costantinopoli, falso pepe, la mimosa, i meli ed i peri e tante altre, queste che ti ho detto perchè ci sono nel mio giardino e nei giardini o meglio terreni dei vicini, poi per aiutarti a conoscere le caratteristiche del terreno argilloso ti posto questo sito vedi se lo trovi interessante.:Saluto:


http://www.trafioriepiante.it/Infogardening/giardino/ColtivareTerraArgillosa.htm
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
Da ma la terra è molto argillosa ma ci cresce un po' di tutto: alloro, lauroceraso, ciliegi, rose, aucuba, clerodendri, bosso, palme trachycarpus, magnolia, rosmarino, fichi, noci, etc etc etc

Se a qualche pianta proprio non piace il terreno argilloso, io scavo un GROSSO buco (tipo un metro cubo!) e ci butto terriccio, piantando lì la pianta che non ama l'argilla. Non mi è mai morto niente, anzi! :D
Se po c'è abbondanza di acqua, cavolo, ancora un po' e le piante MIGRANO per trasferirsi da te!!!
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Anch'io ho terreno argilloso e oltre alle piante che ti hanno già consigliato posso aggiungere quelle che non hanno nominato e che che ormai vivono da molti anni nel mio giardino:
Betulle, carpinus, weigelia, abelia grandiflora, prunus, pioppo,magnolia soulangeana ( la grandiflora la possiedono i miei vicini),eleagnus ebbingei, cotoneaster, falso gelsomino e hypericum.:)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ma, la bouga sicuramente no. Al nor non resisterebbe all'inverno, indipendentemente dal terreno argilloso....
I salici (non solo il piangente) direi senz'altro di sì. Tutte le piante tipiche della pianura padana (prugnoli, biancospini, pioppi, ecc...), anche le rose vivono bene nei terreni argillosi.
Buonissimo il suggerimento del cipresso calvo (taxodium), oppure anche la metasequoia, perchè sono piante da palude, quindi non temono terreni umidi.
 

atominonaturale

Aspirante Giardinauta
ho comprato un mandorlo (amigdalus communis)sulla targhetta c'e scritto che ci sono specie autofertili e no come faccio a sapere se questa pianta ha bisogno di un compagno per l'impolliinazione?
 
K

keeper

Guest
Ma, la bouga sicuramente no. Al nor non resisterebbe all'inverno, indipendentemente dal terreno argilloso....
I salici (non solo il piangente) direi senz'altro di sì. Tutte le piante tipiche della pianura padana (prugnoli, biancospini, pioppi, ecc...), anche le rose vivono bene nei terreni argillosi.
Buonissimo il suggerimento del cipresso calvo (taxodium), oppure anche la metasequoia, perchè sono piante da palude, quindi non temono terreni umidi.

orca, non avevo visto la regione..beh...in veneto, in collina una bougan-..o gli si monta una serra intorno o la vedo malissimo!!!!
 
Alto