• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cosa sarà???

C

calla bianca

Guest
da un anno ho una specie di pianta che non ho ancora capito cos'è e che non trovo da nessuna parte. Non è una pianta è un ramo abbastanza spesso, verde, si tiene in acqua ...se ne vedono in giro tantissimi, con forme un po' strane anche un po' artoccigliati, all'estremità nascono ste foglie a mo' di palme...avete capito quali dico??? Ma che sono???
 
C

calla bianca

Guest
forse si.....ma che accortezze devo avere...sai se si può piantare??
 
A

*Ale*

Guest
Il mio vicino me ne ha date 3, lui e' dottore in agraria e mi ha detto che probabilmente piantandole in terra otterro' dei buti nuovi ma quel ramo li non fara' nulla.
Alessia
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
Dalla descrizione si direbbe una dracaena sanderiana (lucky bamboo). Molto modaiola, bella quando non ha ancora le foglie, poi... beh... ehm... Io ne ho un gruppo di sette che non riesco a decidermi a buttare. Credo che le metterò in un vaso, in terra, poi si vedrà.
Ha bisogno di molta luce ma non sole diretto, e di molta acqua (è una pianta da terrario).
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
Alessia, diffida dei dottori in agraria: se non sono appassionati di giardinaggio sono temibili distruttori (ne ho uno che mi gira per casa tentando di farmi fuori le piante ad ogni mia assenza - pollice non nero: nerissimo!!!)
 

valentinaTS

Giardinauta Senior
Io ne ho ricevuta una in luglio 03, solo lo stecco senza germogli. L'ho messa in acqua e dopo un mesetto ho visto spuntare due buttini vicinissimi (forse sono uno unico). A fine estate i buttini avevano generato delle foglie lunghe (circa 10 cm) e strette e lo stecco aveva tante radici ormai marroni, allora ho messo lo stecco in terra (in un vaso con una dracena) ma da allora le foglie sono cresciute pochissime ma non sembrano star male. Mi sa che forse dovro' toglierlo da quel vaso essendo la dracena una pianta che non ama molta acqua, mentre dai vostri consigli capisco che dovrei bagnare di piu' lo stecco...???
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
La dracaena sanderiana è una pianta che è stata oggetto di un marketing molto ben riuscito, anche perché è facile da "mettere in forma". Di conseguenza siti e forum sono spuntati come funghi. Quasi tutti quelli che non si limitano a scambiarsi esperienze (a me è morta subito, a te com'è andata, cose così) dicono che si tratta di una pianta da terrario che ha bisogno di molta acqua e poco o niente concime. Altre notizie, a meno di non passare qualche settimana a spulciare le migliaia di pagine web, non ne ho trovate. Mi pare che a suo tempo, quando avevo chiesto ragguagli, Pietro mi avesse dato qualche dritta, ma avvertendo di non conoscerla bene.
Pietro? Se ci sei...!
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
No, era un altro post, iniziato da me per identificare il "bambù" che mi ero fatta rifilare, e forse precedente. Comunque confermi quello che ho trovato a spasso per il web, il che è una garanzia :D
Una foto sarebbe chiedere troppo?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ogni Suo desiderio....,
spero solo che la visione di un giardino (si fa per dire) al naturale, barriera di parietaria inclusa, non provochi grossi traumi.
(naturalmente alla fine dell'inverno non sono nella forma migliore).
Pietro Puccio


dra4.jpg
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
Dov'è finita la mia risposta?
Dicevo che lo shock è stato forte, ma che il suicidio è temporaneamente rinviato. Ma quanti anni hanno le tue dracaene?
Cristina
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Shock anafilattico?
Come dicevo nel messaggio riportato prima, una ventina di anni, ma quando i fusti arrivano a circa 2 m interviene l'effetto 'tagliasiepe' delle foglie della Brahea armata, e ripartono in genere dal basso, tranne un fusto che si è fatto furbo e se ne sta andando a spasso in orizzontale:


dra5.jpg
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
Però la tua dracaena è molto più bella della mia, che ha le foglie unite :( ! Non è che le tue si siano fasciate da adulte(della serie: Spes ultima dea)?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Cristina,
spiacente, ma quelle delle foto sono così di nascita, ad ogni modo intendi che le foglie della tua sono interamente verdi? Se sì, si tratta della varietà 'Virescens', esattamente quella usata per i "Lucky Bamboo" (del resto per un gadget che non si prevede che emetta molte foglie non è il caso di sprecare varietà più pregiate ;) ).
Pietro
 
Alto