• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cosa ha questa cicas?

MarioMas

Aspirante Giardinauta
Salve vorrei un consiglio da voi esperti per la situazione di questa cicas...che all'apice non emette foglie normali...ma alla base pero presenta delle piantine figlie; le foglie all'apice rimangono di piccole dimensioni e sono giallognole...in attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente siete mitici
 

Allegati

  • PIC_0008.jpg
    PIC_0008.jpg
    100 KB · Visite: 1.886

castelli

Giardinauta Senior
Da quello che posso vedere, il tronco sembra morto, ma direi di aspettare a tagliarlo.
Dalla base stanno spuntando nuove foglie che formeranno col tempo nuove piante: queste nuone foglie hanno delle parti secche che sono causate da una
carenza nutrizionale.
 

MarioMas

Aspirante Giardinauta
ma le foglie all'apice del tronco ci sono...anche se piccole e fragili....quindi che fare? lascio crescere le piantine figlie piccole alla base ?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
si lascia stare così, se puoi fai una foto ravvicinata delle foglie centrali a primavera effettua una concimazione con un prodotto che contiene microelementi (aiutano contro le problematiche delle giovani foglie alla base evidenziate da castelli) e azoto (magari dovrai usare due prodotti differenti) controlal se non ci sonopartimarce lungo il tronco o alla sua base, e potrebbe aiutare sapere che cosa è stato fatto a questa pianta?
 

MarioMas

Aspirante Giardinauta
PIC_0013.jpg ecco l'apice, le foglie poichè erano giallognole e piccole sono state tagliate ...ora stanno un po' ricrescendo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Quando fai foto ravvicinate posiziona la macchinetta su "macro" (di solito rappresentata da un fiore) per quanto riguarda il tronco che mi dici, guarda bene soprattutto alla base
 

MarioMas

Aspirante Giardinauta
si in effetti la foto è venuta sfuocata...dovrò rifarla direttamente...comunque...la pianta ha circa 30 anni, il tronco non sembra avere parti marce,ed è stata spostata dal giardiniere perchè aveva gia questi sintomi
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
complimeti vivissimi al tuo giardiniere, una pianta da segni di sofferenza e per "aiutarla" la separiamo dal grosso delle sue radici!!! :lol:
 

MarioMas

Aspirante Giardinauta
infatti la prossima volta che lo rivedo lo denuncio:D...cmq posto altre foto dell'apice base tronco.jpg dettaglio.jpg apice.jpg .
Volevo precisare che è stata trattata anche leggermente con verderame pensando che avesse funghi o qualche parassita...la fertilizzazione era stata fatta con cenere di camino e un fertilizzando penso molto generico che conteneva un po tutti gli elementi; su che tipo di fertilizzante dovro' orientarmi?
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Se la piantanon presenta punti marci incrocia le dita e aspetta, al risolevarsi delle temperature cerca un prodotto classico contenete Azoto Fosforo e Potassio (NPK) tanto per cpairci anche un nbitrophoska gold potrebbe andare bene (NPK 15-9-15) se non ricordo male dovrebe contenere anche un po' di magnesio e ferro ma non ne sono sicurissimo, poi dovresti cercare un integratore di microelementi (la cifo ne aveva fatto uno anni fa apposta per i cycas, ma non so se è ancora in commercio) dove ci sono tutti quelle sostanze non fondamentali ma che la loro carenza causa degenerazioni sulla foglia...
 
V

vinceco2

Guest
infatti la prossima volta che lo rivedo lo denuncio:D...cmq posto altre foto dell'apice Vedi l'allegato 93048 Vedi l'allegato 93049 Vedi l'allegato 93050 .
Volevo precisare che è stata trattata anche leggermente con verderame pensando che avesse funghi o qualche parassita...la fertilizzazione era stata fatta con cenere di camino e un fertilizzando penso molto generico che conteneva un po tutti gli elementi; su che tipo di fertilizzante dovro' orientarmi?

questa pianta a parte il trauma di un trapianto in carenze nutrizionali generali e forte di manganese ed altro.
Non mi sembra m orta ,io toglierei anche i polloni (o bulbi come li chiamate) alla base in modo che la pianta concentri le sue enrgie sull'apice .
il gold come concime è completo anche di microelementi come ferro e magnesio ,ma aggiungerei del solfato di manganese di cui la pianta ha carenza elevata(il fogliame secco in cima a mò di scopa è la prova) .
Se guardi bene alla base alcuni polloni hanno le foglie al bordo secche,quello è sintomo di carenza di magnesio,ma con il gold lo reintegri.
Il resto dai temtpo e speriamo bene.
ciao
vincenzo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
questa pianta a parte il trauma di un trapianto in carenze nutrizionali generali e forte di manganese ed altro.
Non mi sembra m orta ,io toglierei anche i polloni (o bulbi come li chiamate) alla base in modo che la pianta concentri le sue enrgie sull'apice .
il gold come concime è completo anche di microelementi come ferro e magnesio ,ma aggiungerei del solfato di manganese di cui la pianta ha carenza elevata(il fogliame secco in cima a mò di scopa è la prova) .
Se guardi bene alla base alcuni polloni hanno le foglie al bordo secche,quello è sintomo di carenza di magnesio,ma con il gold lo reintegri.
Il resto dai temtpo e speriamo bene.
ciao
vincenzo

Non sto lì a citare la faccenda che "non si fa'" perché ne abbiamo già parlato e finiremo per essere solo "ripetitivi" :D quelle foglie che ha alla base sono il suo unico mezzo per effettuare fotosintesi, per quanto minima in proporzione alle riserve che dovrebbe ancora avere proprio per questo non le toccherei per il resto sono d'accordo... :D :Saluto:
 
Alto