• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cosa gli prende? O.o"

darioski

Aspirante Giardinauta
Salve, da un paio di giorni la mia dionea si è alquanto ingiallita e afflosciata.
Eppure non gli ho fatto alcuna modifica.
Tengo sempre il sottovaso pieno di acqua distillata e non ha mai dato problemi.

Eccola:


Come potete vedere è cresciuta anche tanta bella erbetta, ma non riesco a capire perché stia male.

Un'altra cosa:
Proprio oggi ho acquistato un'altra dionea all'esselunga e questa è decisamente più verde e più folta e gli steli delle trappole sono molto più corte dell'altra pianta.
Come mai? Il colore so che dipende dall'esposizione o meno al sole, ma la lunghezza?
Eccola quà:


Poi, dato che ci sono mi metto una fotina di un'altra drosera che ho comprato insieme alla dionea.


L'ultima drosera che avevo purtroppo è seccata subito dopo che mi sono dimenticato un solo giorno di mettergli l'acqua.
Ecco come è diventata:
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
Allora: L' ingiallimento della tua dionaea può essere dovuto a molte cause: alla scarsa illuminazione.....oppure semplicemente gli ascidi erano vecchi......oppure non le veniva/viene somministrata l'acqua demineralizzata.....oppure può essere dovuto al cattivo substrato...
Comunque, fai una cosa: tieni sempre il sottovaso pieno di acqua demineralizzata (sempre 2 o 3 cm) e lasciala al sole diretto per tutta la giornata, senza mai spostarla dal punto in cui l'avrai situata...
Se poi fa ancora così, ne riparleremo....
Invece il fatto che una dionaea abbia ascidi più lunghi di un' altra dionaea, credo sia dovuto che esse non siano della stessa specie......(nel senso che 1 di loro sia un cultivar, oppure tutte e 2....) (a guardare bene, la 1 ° credo sia un cultivar, la 2° no....)
Se hai altri dubbi, chiedi pure!!!!:D
 
Ultima modifica:

Paul94

Aspirante Giardinauta
Ricorda, le piante carnivore hanno bisogno di stare in un sottovaso con 2-3 cm d'acqua (tranne il cephalotus follicularis che non sembra gradire molto)

Asp.....adesso che guardo meglio, la tua dionaea(la 1°) non sembra messa poi tanto male....insomma stanno crescendo nuove trappole, verdi, in salute....e non tutte le trappole sono ingiallite....è molto probabile che gli ascidi ingialliti erano solo vecchi, e quindi è assolutamente normale che "muoiano"...vai tranquillo!! Ancora 1 cosa: il sottovaso deve sempre essere pieno d'acqua e non devi mai farlo "andare a secco"....quando vedi che si è svuotato di metà, aggiungi altra acqua...con le mie faccio così e non hanno mai avuto problemi....


p.s. se non sbaglio la prima drosera dovrebbe essere una drosera capensis, e la seconda una drosera aliciae...

p.p.s.s. Vai qui : http://www.aipcnet.it/aipcjoomla/index.php/schede-di-coltivazione.html e scaricati la scheda di coltivazione della dionaea muscipula.....è molto utile, soprattutto per chi è agli inizi....
 
Ultima modifica:

darioski

Aspirante Giardinauta
Allora: L' ingiallimento della tua dionaea può essere dovuto a molte cause: alla scarsa illuminazione.....oppure semplicemente gli ascidi erano vecchi......oppure non le veniva/viene somministrata l'acqua demineralizzata.....oppure può essere dovuto al cattivo substrato...
Comunque, fai una cosa: tieni sempre il sottovaso pieno di acqua demineralizzata (sempre 2 o 3 cm) e lasciala al sole diretto per tutta la giornata, senza mai spostarla dal punto in cui l'avrai situata...

Grazie mille Paul per la veloce risposta.
Ho sempre fatto tutto esattamente come hai detto tu. E' per questo che mi ha molto sorpreso vedere che la dionea sta male.
Comunque ti terrò aggiornato sugli sviluppi. :eek:k07:
BYE
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
Ok....non preoccuparti che andrà tutto bene!!!! Credo proprio che gli ascidi siano solamente vecchi!!!! anche i miei fanno così(quelli vecchi)...
La tua dionaea non morirà......te lo dico io!!!!
Ciao:):D:eek:k07:
 

Zenais

Giardinauta Senior
se la pianta produce altre foglie sane non c'è da preoccuparsi ^^. la drosera aliciae forse potrebbe rinascere dalle radici... continua a darle acqua e vedi se migliora nel giro di un mese.
 

Vagabonda

Florello Senior
mi sembra impossibile che la aliciae sia morta per non aver avuto acqua per un solo giorno. Anzi, è decisamente impossibile.
La dionea giallognola ha nuove foglie ed è un bene, ma secondo me il substrato in cui sta è pessimo, non l'hai mai rinvasata? Le piante acquistate nei supermercati o vivai non specializzate sono sofferenti perchè tenute per diverso tempo male; non al sole diretto, annaffiate con acqua normale e toccate da chiunque passi. La cosa da fare, appena si compra una pianta in uno di questi posti, è rinvasare le piante perchè anche se si comincia a dare acqua demin. il substrato ormai ha assimilato minerali e altre sostanze ricevute prima.
Comunque fra un paio di mesi le piante vanno in riposo e tanto vale aspettare, ma comincia a procurarti il necessario per il rinvaso, torba bionda acida di sfagno e perlite, anche per la capensis.
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
......ancora una cosa: se riesci, procurati lo sfagno, dato che è "miracoloso" nei confronti delle piante carnivore....( mantiene il giusto tasso di umidità, aiuta a mantenere del giusto ph il substrato......)
 

darioski

Aspirante Giardinauta
......ancora una cosa: se riesci, procurati lo sfagno, dato che è "miracoloso" nei confronti delle piante carnivore....( mantiene il giusto tasso di umidità, aiuta a mantenere del giusto ph il substrato......)

No problem. Ho già tutto l'occorrente. ^^

Appena arriva il periodo, il rinvaso è assicurato. :eek:k07:

P.S. Durante l'inverno posso lasciarle fuori vero?
Mi sembra d'aver letto che non hanno particolari problemi.

Quà dalle mie parti, (sto in versilia) la temperatura più bassa arriva al massimo a - 3.
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
sì, le puoi lasciare fuori....resistono benissimo a quelle temperature.....
 
Ultima modifica:

zell23

Giardinauta
Le dionee le DEVI lasciare fuori. Togli l'acqua dal sottovaso e lasci il substrato sempre umido. Non importa se gela, ma DEVONO stare assolutamente fuori d'inverno. Altrimenti la primavera dopo non riescono a ripartire e muoiono
 

Zenais

Giardinauta Senior
quoto... non deve gelare... ma se succede è meglio che il terreno sia quasi asciutto se no ti marcisce il rizoma.
 

zell23

Giardinauta
Beh si certo, è meglio se non gela...ma se capitasse che gela non è proprio una catastrofe, a patto che geli per un periodo corto...cortissimo. Il terreno comunque è meglio che rimanga sempre umido....non na palude, umido
 

worchi

Giardinauta
Invece il fatto che una dionaea abbia ascidi più lunghi di un' altra dionaea, credo sia dovuto che esse non siano della stessa specie......(nel senso che 1 di loro sia un cultivar, oppure tutte e 2....) (a guardare bene, la 1 ° credo sia un cultivar, la 2° no....)

scusa se mi permmetto ma non si può parlare di due spacie diverse, la Dionaea muscipula ha una specie sola. Un secondo appunto è che non si può affibiare la caratteristica di cultivar a una pianta comprata al supermercato. Le Dionaea del supermercato sono sempre delle typical anche se assomigliano a un cultivar e anche se sono diverse tra loro.
 

faunista

Giardinauta
Purtroppo si stanno dicendo un pò di sciocchezze (senza offesa ragazzi). La dionea non produce ASCIDI, che sono formazioni tipiche di sarracenie o nepenthes, ma foglie con una struttura all'apice che si può chiamare trappola.
Un cultivar è uno specifico clone con un preciso corredo genetico, insomma una sorta di "pianta con pedigree" per rendere l'idea, e non capisco proprio cosa c'entri con le foglie e le loro lunghezza.
La drosera aliciae è probabilmente morta perchè ha sofferto un attacco di afidi, si vedono molte exuvie (involucri della muta) sulle foglie: l'attacco è stato prolungato e, non preso in tempo, ha portato alla morte della rosetta. Taglia la rosetta alla base, dovrebbe quasi sicuramente rispuntare qualche piantina dalle radici o dalla zona del colletto più che altro.
 

zell23

Giardinauta
.. Taglia la rosetta alla base, dovrebbe quasi sicuramente rispuntare qualche piantina dalle radici o dalla zona del colletto più che altro.

Ah si? rispunta? wow...anche la mia ha subito un attacco di afidi, l'ho trattata pare in tempo e pian piano sta ributtando foglie nuove con la colla...ha anche tirato fuori 3 steli floreali subito recisi per dare un po di spinta in più alle foglie....
 

Paul94

Aspirante Giardinauta
Un cultivar è uno specifico clone con un preciso corredo genetico, insomma una sorta di "pianta con pedigree" per rendere l'idea, e non capisco proprio cosa c'entri con le foglie e le loro lunghezza.
.....se una dionaea non ha subito un modifica genetica, non può fare foglie spropositatamente più lunghe dell'altra....è assolutamente impossibile!!
 
Alto