• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cosa fare con meli abbandonati da 30 anni, potatura pesante?

Simonetas

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Da un po' di tempo mi sto dedicando alla pulizia di un terreno di famiglia, lasciato nell'abbandono quasi totale da circa 30 anni. Ho già rasato 500 metri quadri di erba altissima e altrettanti di fitti rovi alti 2 metri.
Sono riemersi 7 alberi di melo (1 enorme, 2 grandi e altri più piccoli), 2 peri (1 grande e 1 piccolo) e alcuni prugnoli.
I meli sono visivamente sofferenti, le foglie sono accartocciate, ci sono segni di ticchiolatura, oidio, 2 hanno gli afidi lanigeri, i rami sono feriti e scortecciati. Nonostante tutto, i meli grandi hanno parecchie mele in crescita (è una varietà di medio-piccole dimensioni). Non essendo mai stati potati, sono cresciuti a dismisura, i rami arrivano anche al terreno e molti sono secchi.
Voi che fareste per rimetterli in condizioni dignitose? Secondo voi sopporterebbero una potatura drastica il prossimo febbraio? Vorrei eliminare quasi tutta la chioma, eseguendo tagli sui rami più grossi e lasciando solo parti sane. E nel frattempo usare poltiglia bordolese per combattere i funghi che li popolano.
Comunque l'obiettivo non sarebbe quello di riempire cassette di frutta nei prossimi anni, ma solo far ricrescere una chioma nuova per poi tenerla curata.
E magari innestare quelli con il tronco più piccolo.
 

smashzen

Giardinauta
Io fare una potatura abbastanza drastica per ridare il vigore, magari se intendi fare tanti tagli importanti (levare rami di certe dimensioni), eviterei di farli tutti a febbraio prossimo, perché rischi di stressare troppo la pianta, ma poterei una parte della pianta, rimandando il resto all'anno successivo, impiegherai più tempo ma cosi eviti stress eccessivi e dai il tempo alla pianta di riprendersi bene.
 

Simonetas

Aspirante Giardinauta
Potrei cominciare con il togliere tutto quello che cresce verso l'interno e cercare di aprire bene la chioma, togliendo anche i rami che arrivano al suolo. Vorrei tenere intatta la struttura portante dell'albero diciamo, quindi i rami principali almeno.
Però appunto non so quanto si stressino i meli con le potature, non mi sono mai messo a trafficare su alberi così grandi e malandati.
Mi converrà iniziare ad usare il solfato di rame già a fine estate? Provare a sanare il legno che poi rimarrà dalla potatura forse non sarebbe male
 
Alto