• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Corteccia spaccata in alberi da frutto

snowblitz

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,

ringrazio fin da ora chi mi potrà aiutare.

Ho diversi alberi da frutto (albicocco, amareno, ciliegio), piantati 1 anno / 1 anno e mezzo fa, che presentano la corteccia dei rami, aperta e fessurata, oltrechè rigonfia, come potete vedere dalle foto allegate.

E' normale, oppure alla lunga può dare problemi ?

Conviene asportarlo con la potatura, tagliando fin dove il ramo non presenta queste spaccature?

In alcuni casi però, le spaccature sono presenti anche abbastanza vicino al tronco, quindi asportandole rimarrebbe solo un moncone di ramo.

Grazie a tutti,
Marco

Image01.jpg

Image02.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Hai osservato essudati gommosi fuoriuscire dalle lesioni?
Ci sarebbe altre cose da guardare per arrivare ragionevolmente a una diagnosi, ma al momento ti chiedo di estendere le osservazioni per rilevare eventuali sintomi analoghi a quelle della foto (stanno solitamente centrati su una gemma).
Gli alberi si trovano nella località da cui scrivi? Saperlo può essere utile per indirizzare meglio l'ipotesi in quanto nell'area emiliano-romagnola è diffuso un certo tipo di cancro corticale sulle drupacee.

images
 
Ultima modifica:

snowblitz

Aspirante Giardinauta
Ciao Alessandro, grazie dell'interessamento.
No nessun segno di gommosi, le lesioni sono sempre state "secche".
Ad occhio e croce sono presenti dalla primavera/inizio estate, anche se vi scrivo soltanto oggi.
Se può servire qualche altra informazione, volentieri.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
come detto sono facili lesioni corticali da cancri di varia origine, come anche danni meccanici da intemperie. L'uso di prodotti rameici è sempre consigliata e alternata a prodotti sistemici o comunque più incisivi specifici per drupacee.
 

snowblitz

Aspirante Giardinauta
Hai osservato essudati gommosi fuoriuscire dalle lesioni?
Ci sarebbe altre cose da guardare per arrivare ragionevolmente a una diagnosi, ma al momento ti chiedo di estendere le osservazioni per rilevare eventuali sintomi analoghi a quelle della foto (stanno solitamente centrati su una gemma).
Gli alberi si trovano nella località da cui scrivi? Saperlo può essere utile per indirizzare meglio l'ipotesi in quanto nell'area emiliano-romagnola è diffuso un certo tipo di cancro corticale sulle drupacee.

images

Scrivo dalla provincia modenese (pedemontana).

Non sembrerebbe come nella foto che hai postato tu, le gemme sono (o almeno sembrano) in perfetto stato. La corteccia è sfaldata come la vedi nelle mie precedenti foto, ma al tatto è dura e consistente, non molle. Per la maggior parte queste decorticazioni sono presenti nella porzione tra una gemma e l'altra, non in prossimità di esse.
 

snowblitz

Aspirante Giardinauta
Ciao
come detto sono facili lesioni corticali da cancri di varia origine, come anche danni meccanici da intemperie. L'uso di prodotti rameici è sempre consigliata e alternata a prodotti sistemici o comunque più incisivi specifici per drupacee.

Grazie, quindi la poltiglia bordolese, che ho già, può andare bene, giusto?

Conviene rimuovere il più possibile queste porzioni di ramo con la potatura, oppure non è necessario?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se non compromette la chioma si elimina la porzione di rametto colpita senza esagerare. Così controlli la colorazione della sezione del taglio, deve essere di colore uniforme e chiara.
 
Alto