• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

copertura terrazzo in policarbonato

mattia_pd

Aspirante Giardinauta
Anzitutto ciao a tutti!
Allora, vorrei sostituire la copertura di un terrazzo all'ultimo piano, esposto in pieno sud, e anche se qui è nord Italia, precisamente Torino, ancora ad Ottobre nelle giornate di sole si crea un notevole effetto serra. Siccome non posso evitare di coprirlo nuovamente (il terrazzo non ha scoli di acqua, quindi a malincuore non posso aprirlo), vorrei sostituire l'ondulina presente con del policarbonato in lastre, che abbia alte prestazioni uv control, per evitare di cuocere sotto il sole estivo.. Le fisserei alla struttura esistente in legno, in buone condizioni.
Qualcuno ha esperienza su questo materiale

allego foto della struttura
IMG_8184_opt.jpg ??
 

francescodv

Maestro Giardinauta
Ciao Mattia,
scrivo dal profondo Sud, ho avuto un gazebo sul mio terrazzo per 15 anni, coperto con il policarbonato, l'anno scorso l'ho sostituito con una copertura opaca in legno, perché qui più che effetto serra faceva effetto forno :lol::lol::lol: a parte questo ti posso dire che il problema principale del policarbonato è la penetrazione dell'acqua, che come si vede anche nella tua foto, lo rende brutto. La posa di quello che vedo nella foto è corretta, per quanto riguarda le canne, che devono essere ortogonali alla pendenza, ma le canne vanno sigillate con cura, cosa che pochi posatori fanno per due motivi, il primo è che è un lavoraccio che va fatto con molta cura e quindi porta via molto tempo, il secondo è che se lo posano con troppa perizia poi non lo cambi prima di trent'anni :Saluto:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
se vuoi il policarbonato "anti-uv" preparati ad un giramento di testa e successivo svenimento appena ti renderai conto di quanto costa .......... già costa tanto quello normale
mi sa che forse ti costerà meno fare una doppia copertura "ventilata" con materiale meno costoso ......fossero anche le stesse "onduline" con cui ora è coperto
( e forse sarebbe l'unica vera soluzione contro il calore)
 
Ultima modifica:

angelone54

Guru Giardinauta
...ma al di la del problema estetico, in caso di forti nevicate la struttura è in grado di reggerne il peso?:ciglione:
 

francescodv

Maestro Giardinauta
...ma al di la del problema estetico, in caso di forti nevicate la struttura è in grado di reggerne il peso?:ciglione:
come per tutte le coperture dipende dall'inclinazione e dal carico neve della zona. Se con quello che c'è ora (quello della foto) non c'è stato il problema finora, perché porsi il problema?
in ogni caso le ditte costruttrici di elementi per coperture rendono disponibili sui siti le caratteristiche tecniche, tra cui c'è anche questo dato. in funzione del carico neve che ha Torino si sceglie il tipo e lo spessore dell'elemento.

il suggerimento di marco.enne (copertura ventilata) rende sicuramente più vivibile l'area sottostante ma inevitabilmente aumenta i costi.
i costi, l'estetica e la temperatura migliorano se puoi sostituire la copertura trasparente con una opaca, dipende se hai abbastanza luce dai lati.
 

mattia_pd

Aspirante Giardinauta
Daccordo anch io che se ha retto fin ora dovrebbe continuare.
Mi sto informando un pò, trasparente rende molto, effetto vetro, bello, ma probabilmente sceglierò la soluzione opaca. La sto valutando anche perchè costa di meno, nonostante siano carissimi tutti questi maledetti policarbonati.. Inoltre mi è stato chiesto: "e se ci caga sopra un piccione??" In effetti se ci caga sopra un piccione quella rimane lì, dato che non sarebbe affatto facile farci manutenzione sopra. Le cose sono sempre molto concrete :) Se il piccione o analoghi la fanno sull'opaco allora è più tollerabile.. Luce ce n'è, vorrei solo capire meglio come e quanto questo UV Control schermi dal calore.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
per schermare scherma, il fatto è che (se non ci avete mai fatto caso ma giusto per ricordarvelo) .......
mai fatto caso alla differenza di costo che c'è tra un paio di occhiali (appunto in policarbonato) con lenti "normali" e quelle "anti UV" ?.... che so quelli da sci o da montagna ?? le ultime costano più del doppio.
e sono una superficie mooolto piccola in confronto guardate i prezzi che hanno.......e fatevi due semplici calcoli.......

e sempre per porre l'attenzione.......mai chiesto come mai ancora adesso nell'edilizia per non disperdere, ed isolare dal calore, si prediligono le finestre a "vetrocamera" semplice o doppia (le ultime infatti sono con triplo vetro) quando magari basterebbe che so infilarci in mezzo del policarbonato anti UV e il risultato isolante sarebbe addirittura migliore? sempre per l'esagerato costo del materiale.
infatti anche nei parabrezza "stratificati" delle autovetture quelli "isolanti" hanno un costo "quasi stratosferico" .......
forse è per questo che si tende a rendere anti UV le superfici trasparenti con pellicole "autoadesive" piuttosto che fare le stesse superfici anti UV.......
e di solito si fa rendendo le superfici più riflettenti a "effetto specchio" così facendo i raggi solari "rimbalzano via" standosene fuori piuttosto che "penetrare"..... e rimanere all'interno procurando e accumulando, appunto, calore .......
 
Alto