• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consilio siepe antintrusione

Aldo72

Aspirante Giardinauta
Buonasera, sono Aldo e vi scrivo dal Salento dove ho una casa in campagna ed avrei bisogno dei vostri consigli riguardo una eventuale siepe antintrusione che potesse soddisfare le mie esigenze.
forum.jpg
Vorrei precisare che attualmente vi è già una siepe cioè sul lato sud (72 m.) ed est (143 m.) di leyland che vorrei sostituire in quanto è stata colpita dal cancro del cipresso e si sono aperte larghe voragini. Sul lato ad ovest (190 m.) non vi è alcuna siepe, mentre sul lato nord (116 m.) vi sono diverse varietà di siepe che però sono rimaste di dimensioni contenute a causa della mancanza di acqua e si presentano sempre abbacchiate. Si perché nel mio fondo l’acqua scarseggia :burningma ed i pozzi (profondi sui 7 m.) una volta svuotati tornano a livello dopo una settimana!!! Il terreno è misto roccia e terra. In profondità dopo 3, 4 m. di roccia ci sono altri tre metri di argilla gialla e poi tutta creta nera sino alla profondità di 100 m. (poi abbiamo trovato l’acqua salata!). Il muro di confine e costituito da un muretto a secco alto 80 cm. e rete alta 1 m.
Siccome ricevo spesso visite:(, avevo pensato di perimetrare l’intero fondo con una siepe spinosa che sia perenne, necessiti di poca acqua e sia abbastanza resistente alle malattie. Una cosa importante è che abbia bisogno di poca o nessuna manutenzione perché mettermi a potare 500 m. di siepe spinosa sarebbe un’impresa!! Quindi vorrei lasciarla crescere liberamente e come altezza non dovrebbe superare i 2 o 3 m.
C’è da precisare che il lato esposto a ovest confina con un boschetto e prende poca luce, in molti punti è sempre ombreggiato!
Aspetto i vostri consigli sul tipo di siepe ed eventuali distanze da rispettare considerando che due lati del fondo sono costeggiati da una strada.
Vi ringrazio in anticipo
 

belpa

Master Florello
anche se si spoglia nei mesi invernali a mio avviso l'unica siepe veramente antiintrusione è la
berberis thumbergia. io ho l'atropurpurea da un lato in pieno sole e dall'altro all'ombra. si bagna solo con l'acqua della pioggia è IMPOSSIBILE passarvi attraverso senza farsi un male cane( oltreatutto le sue spine scivolan in profondità e son dolorosissime perchè sottilissime)non si ammala mai. questa è assolutamente antivisitatore. non potata penso arrivi tranquillamente sui due metrima non ha a mioavviso un portamento ordinato:) potarla? io lo faccio ma son cento metri, no 500. e son dolori:D
 

Aldo72

Aspirante Giardinauta
Ciao belpa, intanto grazie per la risposta. Volevo chiederti se la berberis cresce a cespuglio e che diametro in larghezza può coprire? Inoltre volevo chiederti se come pianta è generosa in firitura o meno, vorrei se possibile evitare una invasione di api o credi che non ci sia questa possibilita?
 

belpa

Master Florello
pochi fiori assolutamente minuscoli e giallini poco interessanti per le api, credo, per averla vista incolta mentre facevamo i lavori di restauro, che possa arrivare al metroemez di diametroe puoi tranquillamente usarla a cespuglio. io la tengo squadrata a settanta cm di larghezza e evito che figli e canioli entrino a strapazzarmi le rose nel viale:D
berberis.jpg

però per tenerla così la poto ogni 20gg che ha una crescita pazzesca!!!!!!!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io quando sento "siepe antintrusione" mi viene subito alla mente la pyracantha
la vedo dura a non potarla però
punge tantissimo!!! e fa molti fiorellini bianchi e delle fantastiche bacche arancio/rosse a seconda della varietà
 
Ultima modifica:

miciajulie

Fiorin Florello
pensavo anch'io alla pyracantha. ne ho parecchia intorno, appunto antintrusione cortile condominiale (poi passano dal cancello...), non l'ho mai vista potare, arriva sì e no a due metri. non attira vespe. le bacche d'inverno sfamano gli uccellini
 

xst84

Giardinauta Senior
l'influenza della luna-thorn in my side

se vuoi una siepe fitta e ordinata potresti provare la carissa macrocarpa ( si adatta bene al caldo e alla siccità ): in due anni partendo da piante piccole puoi avere una siepe di 70-80 cm
se vuoi una siepe informale fatta di arbusti che crescono dappertutto puoi mettere delle acacia horrida, solanum torvum ( oppure, più spinoso, solanum sodomeum).
Oppure ripiegare su piante lisce che crescono in tutte le direzioni se solo le assisti il primo anno innaffiando regolarmente, come duranta repens oppure la solandra.
 
Ultima modifica:

Aldo72

Aspirante Giardinauta
Dalle poche info raccolte potrebbero andare tutte bene, per quanto riguarda la parte ombreggiata la carissa sembra da preferire. Sarei quindi intenzionato a prendere alcune delle varietà da voi consigliatemi e lasciarle crescere "libere" in diversi punti del terreno per vedere come si comportano. Volevo chiedervi se mettessi una rosa rampicante da far crescere sulla rete ed a distanza di 50 cm dalla rete un filare di siepi da voi consigliate, la convivenza sarebbe possibile o la rosa invaderebbe la siepe? Sul portone di ingresso largo 5 metri, tra rosa rampicante e buconville quale richiede meno acqua e manutenzione?
Grazie
 
Alto