• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio trattorino

19mirko91

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Stavo tagliando il prato, quando il mio ormai quindicenne trattorino Honda (se non ricordo male, 13 HP e 80 cm le lame) mi ha abbandonato un'altra volta.
Sto seriamente pensando di cambiarlo, perché ormai l'abbiamo fatto riparare più volte e ogni volte è sempre peggio (e i costi di riparazione lievitano).
Ho un un bel giardino da tenere (circa 2800-3000 mq), con piante (da frutto e non) e ho il problema dello smaltimento dell'erba (ma nemmeno tanto, quello che ho ora aveva lo scarico nel cestello che ho rimosso e lascio l'erba per terra).
Diciamo che vorrei una macchina che mi possa aiutare a tenere il prato pulito (la mia media di taglio è una volta ogni circa 3-4 settimane, al momento).
Il budget non è altissimo, ma siccome lo pagheremo a rate qualcosa in più al mese si può spendere se il prodotto vale la differenza.
Ho già letto che molti consigliano gli Honda, ma, vista la PESSIMA esperienza che ho avuto con il mio, vorrei stare su altri marchi. Ho trovato molti McCulloch anche dai rivenditori in zona, ma sinceramente non saprei quale scegliere.
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Strano,honda come qualità è indiscussa,poi c'è sempre l'eccezione.
Allora,so benissimo che chi scrive in questa sezione non ha di certo un prato all'inglese,ma erba spontanea. Ma bisogna capire che in termini di costo,in termini estetici,e di usura della macchina,tagli più frequenti e regolari sono da preferire a sfalci di erba alta portata in una volta sola a 5 cm.
Quindi ti consiglio di tagliare ogni 12gg. Avrai solo vantaggi.
Inoltre conviene sempre raccogliere. So che può sembrare più brigoso,ma anche per 3000mq si può avere un grande rimorchio che ti permette di raccogliere in uno massimo 2 viaggi tutta l'erba(se asporti 3 cm per volta) io ho le tue stesse dimensioni,ma di un prato seminato e con tutte le dovute manutenzioni,mi sono costruito un rimorchio dove tramite tubo a camino,sparo lo sfalcio all'interno. Ho ridotto sensibilmente il tempo del taglio che eseguo sempre ogni 7gg.
[video]https://m.youtube.com/watch?v=dBvcNqh25h0[/video]
In questo modo non è molto importante che TRATTORINO andrai ad acquistare(se con scarico posteriore o laterale)
Se vuoi un trattorino semplice,affidabile, con un motore Piú che discreto,cè l'usqvarna LTH174 Andrà benissimo per le tue dimensioni
HUSQVARNA TRATTORINO LTH 174 - BERNARDI GIOVANNI s.n.c.
 
K

Kakugo

Guest
Domanda lampo: quando vuoi spendere? Oramai ci sono trattorini per tutte le tasche.

Se vuoi veramente un buon rapporto qualità/prezzo in questo periodo Castelgarden ha lo XDC140HD (idrostatico con raccolta) a 2200€ e lo XD170HD (idrostatico con scarico laterale) a qualcosina in meno. Sui trattorini full-size al momento difficile spendere meglio i soldi. Ci sono disponibili anche versioni a cambio meccanico ma, vista la promozione, forse è il caso di approffittarne. Se vuoi spendere qualcosina in meno, le stesse macchine sono vendute anche col marchio Alpina, tenendo ben presente che il prezzo inferiore è dato da componentistica e finiture più "spartane".
Se vuoi il meglio che c'è sul mercato, Kubota ed Iseki, ma i prezzi vanno molto più in alto, specie per gli Iseki.
 

Scaniav8

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,ho letto le vostre discussioni anche a me interessava il fatto di raccoglierla nel rimorchietto ma come faccio mi date alcune dritte? Su come posso raccoglierla è spararla nel rimorchio?
 
K

Kakugo

Guest
Una volta (parliamo di vent'anni fa) c'erano rimorchi dedicati alla raccolta di foglie e ritagli d'erba da attaccare dietro al trattore.
In tutta onestà non funzionavano un granché bene e forse è quello il motivo per cui sono praticamente scomparsi.

Ora ci sono estensioni e rimorchi per trattori di media potenza ma... sono macchine solitamente dedicate agli utenti professionali e quindi con costi estremamente elevati. Con quello che costano le aziende oramai possono acquistare un bel trattorino dedicato e quindi sono sempre più rare.
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Salve a tutti,ho letto le vostre discussioni anche a me interessava il fatto di raccoglierla nel rimorchietto ma come faccio mi date alcune dritte? Su come posso raccoglierla è spararla nel rimorchio?

Ciao. Certo che si può fare. Puoi comprare un rimorchio già fatto e applicargli sponde più alte e un coperchio sopra affinche l'erba non voli via quando viene sparata dal camino. Il rimorchio me lo sono costruito con persi quasi tutti riciclati.io taglio sempre ogni sette giorni, e non ho problemi di raccolta. Con il rimorchio risparmi molto tempo perché non devi uscire sempre a svuotare il cesto del trattorino che di solito non supera mai i 300 l. Con il rimorchio invece hai capacità di raccolta ben maggiori.
Se vuoi prendere spunto dal mio guarda questo breve video[video]https://m.youtube.com/watch?v=dBvcNqh25h0[/video]
 

Scaniav8

Aspirante Giardinauta
ciao dalmonte.certo il piu e trovare una bocca da mettergli,al piatto.ma poi l erba riesce ad sputerla su per il tubo?ho visto nel tuo video che hai dei prodotti agrieuro, come a la spazzola raccoglitrice?
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Certo,l'attacco della raccolta lo devi comprare. Io l'ho comprato originale HUSQVARNA,dopo gli ho messo dei tubi arancioni da fogna da 200mm
Nel video si vede che c'è la fa bene a espellerla fino alla cima del tubo,se il piatto é stato progettato bene avrà una bella spinta d'aria e non ci sono problemi.
Ho la SPAZZOLATRICE e lo scarificatore dell'agrifab e la spazzolatrice va molto bene,ma nn te la consiglio per raccogliere lo sfalcio,l'ho fatto per un anno ed è stato un ripiego. Per le foglie è ottima!
 

19mirko91

Aspirante Giardinauta
Ragazzi, scusate ma ho completamente dimenticato di controllare questa discussione. Sto rimbambendo!

Per Dalmonte: il mio problema è davvero lo smaltimento. Sono circondato ormai da case, non ho modo di accumularla come facevo una volta (anche perché è tanta). Inoltre, non abbiamo un'area ecologica per lo smaltimento, è un camion che al sabato (sì, solo al sabato) viene portato in un parcheggio. Quindi nulla con il cestello.

Per Kakugo: hai ragione, ho dimenticato di indicare quanto voglio spendere. Io pensavo di stare più basso, ho trovato il McCulloch M125-77XC da un rappresentante che mi farebbe avere il trattorino a prezzo di rivenditore (con anche un 20+5+4% di sconto). Mi ha assicurato che la qualità, in quanto facente parte del gruppo Husqvarna, è più che soddisfacente.
 
K

Kakugo

Guest
Se lo stesso rappresentante ti può procurare anche i ricambi, è una buona offerta: Husqvarna non ha curato molto la rete assistenza del marchio McCulloch e questa ricorda un dalmata albino. Ricordo che un paio di anni fa sono letteralmente diventato matto per trovare i ricambi per un decespugliatore McCulloch, non perché non ci fossero (c'è praticamente tutto) ma perché non trovavo nessuno che potesse ordinarmeli...
 

19mirko91

Aspirante Giardinauta
Io so che il centro di assistenza è a circa 12-15 km da casa mia, quindi sicuramente avrei anche assistenza! Purtroppo il mio budget non è alto, quindi non posso affidarmi al ragazzo che di solito me lo ripara, dato che i suoi prezzi sono il doppio del McCulloch.
 
Alto