• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio su mimosa

LolòGi

Maestro Giardinauta
Io adoro la pianta della mimosa, per il colore allegro, il profumo, il segnale dell'arrivo della primavera...e poi perchè nonostante io soffra di una fortissima allergia ai pollini 10 mesi l'anno la mimosa non mi fa assolutamente niente.
Però non so nulla di come si coltivi. Vicino casa mia c'era una pianta che è stata tagliata ma sono rimasti i getti basali, la mia domanda è: con questi posso farci una talea? Come si fa? In che periodo? Datemi un consiglio, ci terrei molto ad avere col tempo il mio alberello (anche se so che se viene lasciata libera in piena terra è devastante :crazy: )
 

renator

Aspirante Giardinauta
Ciao LolòGi, vedo che nessuno ti ha ancore risposto, allora ti dico qualcosa, pur non essendo un esperto di mimose.
Ti sconsiglio di tentare la talea, per una mimosa deve essere decisamente difficile ottenere una radicazione.
Compra una piccola piantina; ma chi ti ha detto che in piena terra è devastante? Non mi risulta.
 

*ALE*

Apprendista Florello
La mia e' in piena terra, e' alta ormai circa 5 metri, e' bellissima veramente. Abitando al nord le proteggo il tronco con della paglia e del TNT
 

kiwoncello

Master Florello
Forse per "devastante" si intende "invasiva". Infatti dai semi caduti nascono spontaneamente molte pianticelle che se non tolte subito crescono formando una boscaglia di mimose appunto. Nota bene, le piantine poi fioriscono tutte benissimo.
kiwo
 

maximo

Aspirante Giardinauta
mi sa un pò strana questa cosa, non voglio contraddire nessuno nè sottovalutare le vostre conoscenze, ma non ho mai visto delle piantine nascere sotto il mio albero di mimosa, come mai?
 

kiwoncello

Master Florello
Maximo, non so che dirti ma ti assicuro che se ovviamente non tagli l'erba sotto la mimosa, le piantine crescono e prosperano. Pensa che me ne sono persino nate nel tronco di una palma vicina.
Kiwo
 

Bia

Giardinauta Senior
Anche io non ne so molto di mimose, però mi hanno detto che sviluppano un apparato radicale molto folto.

Io dovrei spostare la mia nel giardino della nuova casa, ma mi hanno già detto che sarà un problema non da poco, perchè è piantata da poco meno di due anni, in questo tempo è diventata alta + di 5 mt (all'acquisto era +/ - 1 mt) e le radici saranno talmente sviluppate che chissà dove sono andate a "cacciarsi". Insomma, dovrei distruggere metà del giardino di mio suocero per sollevarla, ... ho deciso che gliela lascio in eredità.
 

Allopacs

Master Florello
Io ho un mimosa da molti anni che ha una altezza di 7 metri e anche forse di +.Un anno la neve che era pesante a spezzato un grosso ramo che faceva qusi 30 cm di diametro.Questo ramo ha lasciato un buco dov'era attaccato si vedeva quasi il cuore dell'albero.Ho temuto di perderla poi invece si é ripresa (avevo messo del cicatrizzante).Le mimosa hanno sempre tendenza a fare dei getti alla base e anche lungo le radici.Se prendi uno di questi getti potrai farlo prosperare,il problema é che dato che le radici corrono alla superfice questi getti sono difficili a recuperare con tante radici per avere la possibilità di riprendersi.Il mio albero all'origine era un getto che é stato preso con il massimo di radici e ha attecchito_Ogni anno distribuisco i getti a uno all'altro ma ben pochi prendono appunto perché devono essere presi con abbastanza radici se vuoi che possa attecchire.Questi getti crescono praticamente sulle radici,dunque devi prendere il getto ma per forza sei obligata a tagliare un pezzo di radice dell'albero.Prova non rischi niente.


Bonne chance!Allopacs
 
Alto