• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consiglio per l'inverno

giardinoromantico

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, premetto che è poco tempo che posseggo un giardino, piccolo ma carino.
Avrei delle domande da porvi:http://forum.giardinaggio.it/images/smilies/confuso.gif
- secondo me le foglie che cadono non devono essere rimosse perchè mi sembra che facciano da "coperta naturale alle radici, quindi non le toglierei, anzi mi verrebbe da cospargere ulteriormente con pacciamanatura. Cosa mi consigliate????
- L'anno scorso ( piemonte) i Rincospermum hanno patito molto il freddo ed a primavera sembravano morti, completamente senza foglie, poi con tanta cura si sono ripresi ma ora come mi comporto? Devo "impacchettarli" con il tessuto-non tessuto? Non mi piace avere delle mummie in giardino e poi non è naturale. Pacciamanatura anche per loro????
Grazie
http://forum.giardinaggio.it/images/smilies/sorriso.gif
Griardinoromantico
 

belpa

Master Florello
Io rastrello tutte le foglie per evitare che il manto erboso non respiri e si rovini. e uso le foglie, come dice la mia amica pat, per coprire le radici delle piante più delicate e dei bulbi freddolosi. Normalmente il rinco sopporta bene il freddo, perlomeno in pianura dove io vivo. Il mio consiglio è di proteggerne solo le radici. Buon lavoro1
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Anch'io raccolgo le foglie x non rovinare il prato che c'è sotto,mentre posso dirti che l'anno scorso,nonostante avessi fatto 4 giri di tnt al rinco mi è morto lo stesso...e questa è già la seconda volta,perciò l'ho estirpato e ho messo una rosellina rampicante al suo posto!!!ciao ciao
 

rOHpota

Giardinauta Senior
- secondo me le foglie che cadono non devono essere rimosse perchè mi sembra che facciano da "coperta naturale alle radici, quindi non le toglierei, anzi mi verrebbe da cospargere ulteriormente con pacciamanatura. Cosa mi consigliate????
ciao!
bravissimo,il togliere le foglie dai giardini è una delle tantissimi INUTILI abitudini ignoranti.
oltre e pacciamare,riparare dal gelo, le foglie concimano pure,tornando nel terreno biodegradate e fungendo da nutrimento alle radici

per il rincoti consiglio di fare un bello strato di pacciamatura e magari un giro di tnt ci starebbe anche, visto che le temperature dalle vostre parti possono superare i -10 (quesi il limite vitale del Rinco) agevolmente per più volte
cmq la pianta è molto resistente,l'anno scorso è stato un inverno quasi eccezionale e sull'esperienza passato,dovrebbe farcela a sto giro!
 
Ultima modifica:

giardinoromantico

Aspirante Giardinauta
Grazie!!!!

Anche se non sono esperta ipotizzavo che la naturale caduta delle foglie avesse il suo perchè, infatti le foglie cadute proteggono e nutrono le radici!
Speriamo che quest'anno sia un inverno non troppo freddo.
Ciao
Giardinoromantico
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Di sicuro produranno nutrimento x le radici,ma se cadono sul prato,l'erba sotto muore,perciò io le raccolgo,voi fate come vi pare!!!ciaoooo
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

si raccolgono le foglie cadute anche per un'altra ragione che nessuno ha evidenziato.
NON TUTTE LE FOGLIE SONO SANE.
Se ci sono foglie malate, con parassiti etc. cadendo e non venendo eliminate, mantengono "la malattia" in prossimità della pianta.
Per un corretto utilizzo delle foglie come pacciamatura andrebbero prese, fatte asciugare, passate con un buon antiparassitario, poi deposte in prossimità della pianta.
Come concime invece andrebbero anche triturate.
Se vengono lasciate sul terreno creano inoltre uno spessore tale da far sicuramente patire (se non morire) il manto erboso sottostante.
Avete presente che sotto ai faggi, nei boschi, non cresce niente?
Ci sono piante (kaki, faggio, castagno, etc.) che creano uno spessore di foglie tale da impedire il passaggio di luce e, di conseguenza, l'erba muore.
E' sempre meglio quindi rimuovere le foglie cadute (anche per dare una bella rastrellata al prato) e poi riutilizzarle, se serve e dopo preventivo trattamento, come pacciamante.

Ste
 

giardinoromantico

Aspirante Giardinauta
Giusta osservazione!!!

Quindi farò così:
Rastrello tutto così aiuto il prato, metto ad asciugare e dò una spruzzatina di anti parassita, copro con le foglie trattate la base delle piante che vopglio proteggere, preciso che il mio giardino è piccolo quindi tutto ciò è fattibile anche perchè non ho grandi piante, sono arbusti, rampicanti, rose e acidofile.
Ciauuuuuu!!!
G
 
Alto