• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ciao, :)
mi rivolgo a voi per avere qualche consiglio relativamente alla scelta di rose sarmentose :)
si vede che è da un po' che ci sto studiando sopra? Ho scoperto che le rose rampicanti dovrebbero chiamarsi sarmentose, soprattutto quelle a fiore piccolo,
correggetemi subito se dico idiozie

sono un paio di mesi che ci sto rimuginando sopra, sono alla ricerca di roselline a fiore piccolo, ne ho viste alcune bellissime sulle aiuole delle rotonde della provincia :)
ma io le vorrei rampicanti
voglio rivestire un piccolo arco sulla porta d'ingresso, che sia coreografico e che faccia un po' d'ombra visto che è direzionata a sud e non ha nessuna tettoia o tenda

verrebbero piantate in fioriera, le preferirei rifiorenti o anche da bacca (esistono da bacca rifiorenti? eventualmente con bacche commestibili, tipo rosa canina?)

il colore un po' brillante in quanto al momento la casa è tinteggiata di bianco, anche se abbiamo in programma la ritinteggiatura quest'estate, ma non abbiamo scelto il colore, che comunque potrà variare tra un giallino leggero o al max un rosa antico leggero (io sarei per un giallo lombardo ma vedremo se e quando avremo voglia di prendere in mano il pennello!!!)

posizione diretta a sud quindi sole pieno, a mezzogiorno prenderebbero l'ombra dell'abete

probabilmente ho messo condizioni incompatibili tra loro, però volevo esporre tutto ciò che "mi piacerebbe", e comunque sono solo opzioni :) si accettano consigli a tutto campo

Grazie

:Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ciao Spulky,

interessante il tuo progetto.

Tieni prima di tutto presente che una rosa rampicante o sarmentosa necessita per forza di un vaso molto grande e profondo.
Inoltre è meglio sceglierne una che arrivi al massimo a 2,5 metri. Più grande patirebbe certamente.
Rifiorente e che sia da bacca è contemporaneamente un po' difficile...nel senso che se si vuole avere una buona massa di bacche colorate in autunno è meglio non ripulire la pianta dalla fioritura primaverile.
E' poi difficile che i fiori fatti a settembre riescano a far maturare il cinorrodo prima dell'inverno (specie se si vive in una zona non particolarmente calda).

A quel punto secondo me sarebbe meglio puntare su una rosa che fiorisca bene in primavera, da non potare dopo la prima fioritura e godersi i cinorrodi autunnali ( o potarla per vederla rifiorita e rinunciare alle bacche).

Tu che ne pensi?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
:) Grazie

domande

cosa intendi per vaso grande e profondo? che misure dovrebbe avere? io al momento ho posizionato ai lati della porta due fioriere(penso 80x50x60H) con degli oleandri, sono lì da un 20na d'anni,
ero incerta se eliminare quei due oleandri (era il progetto originario) e sostituirli con le rose, oppure (progetto del momento) mettere due fioriere sui 60x40x boh di h come misura minima, considerato che i due oleandri sono circa 1 mt a dx e 1 mt a sx dalla porta, le rose potrebbero starci all'interno(rispetto agli oleandri) senza essere troppo a ridosso dell'ingresso, son sempre in tempo a traslocarli o eliminarli in futuro dovessero essere d'intralcio.

opzione fiori/bacche

ottimo il consiglio della scelta tra potare per avere altri fiori o non potare per avere le bacche, ma il punto interessante è che la rosa mi da entrambe queste possibilità(non ero certa fosse possibile, nel senso che magari le rifiorenti avrebbero potuto avere una produzione di bacche scarsa o non particolarmente coreografica.. anche se fiore.. api, tante api... bacche :) doveva essere un ragionamento logico),

conoscendomi un anno faccio in un modo e l'altro nell'altro per vedere cosa preferisco

h 2.50 direi che è perfetta, di più poi sarebbe ingombrante e comunque inutile, visto che con 2.5 mt assolve al compito di raggiungere l'altezza della porta
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
A mio parere per una rosa rampicante sarebbe meglio avere da subito un vaso profondo almeno 70-80 cm.

Per il resto ci sono parecchie rose con fiori a mazzetto che portano poi bacche in autunno (se non sono potate alla fine della prima fioritura).
Bisogna però vedere quali sarebbero adatte a quel tipo di portamento, quindi ad essere messe su di un arco.

Così di slancio io ti consiglierei per esempio Cornelia Rampicante. Fa una fioritura abbondantissima e divina e poi produce molti cinorrodi.
Certo però che non è una rosa facile da gestire e ci va un po' per capire bene per esempio come potarla.

Inoltre crea dei "mazzi" molto grandi di fiori che non so se sarebbero adatti ad un arco.
Diciamo che l'arco per lo meno dovrebbe essere molto resistente...non di quelli con i tubi cavi e assemblati a sezioni...

Penso anche ad altre proposte :)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
bene :)

l'arco è proprio assemblato e a tubi cavi :D e comunque verrà modificato con aggiunte in altezza larghezza ci metteremo anche dei supporti per fissarlo alla parete, un po' distanziato
diciamo che mi serve per avere un punto di riferimento con la forma ed era in offerta :D l'ho preso sabato.

intanto ho cercato la rosa che mi hai consigliato, unico dubbio il colore, anche se notavo proprio il mese scorso nei giardini in zona, che il rosa sulle rampicanti è molto aggraziato, mentre in genere la rosa rosa non è nelle mie corde
ho anche spulciato i vari cataloghi on line, ma a parte la fatica ad identificare le rose con simili caratteristiche, per ora non ne ho trovate che mi abbiamo conquistata, alcune si, però o sono piante che arrivano a 6 metri o sono piante da 30 cm!!!

:) tanto non ho fretta

intanto cerco (con molta calma come al solito :D) di organizzare la parte vasi con le dimensioni che mi hai consigliato
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Visto che ti piacciono le paesaggistiche che si usano per l'arredo urbano ce ne sono diverse dal portamento strisciante che, se non potate o potate poco, potrebbero essere perfette per una situazione come la tua. Io ne ho due che invece di usarle come coprisuolo le ho fatto arrampicare alla recinzione e come dimensioni e flessuosita' dei rami dovrebbero andar bene anche per un arco, Regina delle Nevi e Magic Meidiland, ma ce ne sono tante altre, per es. della serie Meidiland ci sono Alba, Candia o White Meidiland. Le coprisuolo sono tutte mediamente rifiorenti e di solito fanno le bacche se non si tolgono i fiori appassiti. Queste le mie
31-05-2009104321.jpg


P5170012.jpg
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
:) grazie

continuate, io intanto osservo e spulcio i vari riferimenti che mi date,
in questo momento, lo ammetto, ho una terribile confusione in testa, ma lo so che pian piano
con i vostri suggerimenti e un po' di analisi da parte mia arriverò a chiarirmi le idee

@andreafxr
leggendo i nei vari siti, avevo avuto anche io l'impressione che avrei potuto usare le coprisuolo, :) quindi la lista da cui scegliere aumenta vertiginosamente :D
la cosa che credevo fosse semplice fare, scegliere il colore, si sta invece dimostrando molto complicata!!
ci sono un paio di rose che esteticamente mi piacciono tantissimo (ma non sono ne rampicante ne coprisuolo) e mi dicevo, se ne trovo una così rampicante è fatta... ma ragionandoci sopra, non sono adatte allo scopo
al momento sono sempre più direzionata verso fiori piccoli e semplici o semidoppi.
tipo la ballerina (l'unica di cui ricordi il nome al momento)

p.s. 2 rosai favolosi quelli che hai mostrato!!
 
Ultima modifica:
Alto