• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consigli x camelia in giardino argilloso

crisma

Giardinauta Senior
Ciao a tutti! io sono nuova, ma spero proprio di riuscire a fare amicizia con qualcuno! Vorrei un consiglio sulla camelia: ne ho appena comprata una e mi piacerebbe piantarla nel mio giardino, in una posizione a mezz'ombra (d'estate il sole ci battera' fino alle 15.00 circa). Il problema piu' grosso riguarda il terreno, che da noi e' molto argilloso. Vorrei sapere da qualcuno che ha gia' provato quali risultati ha ottenuto. Se poi avete consigli da darmi ve ne sarei grata! crilanfre@libero.it :confused:
 
I

ianus

Guest
bisogna incorporare nella buca d'impianto molta materia organica decomposta,aghi di pino ,foglie secche di (quercia o castagno o faggio),torba ,inoltre scegli un posto poco esposto al vento,ma sopratutto metti sempre una pacciamatura di almeno10-20 cm di spessore alla base della pianta (da rinnovare ogni primavera),meglio se di aghi di pino,se nonostante tutto si dovessero avere problemi di ristagno di acqua ,incorpora alla terra sabbia di fiume o perlite,ciao
 

crisma

Giardinauta Senior
Grazie mille per il consiglio Ianus! Ti chiedo ancora una cosa: posso trovare questa materia organica confezionata in qualche Garden Center o me la devo procurare da me?
Inoltre dove ho intenzione di piantarla non e' proprio riparata, ma da noi il vento soffia in Marzo o prima di un temporale: non e' molto frequente. Cosa dici? Sai dirmi qualcosa anche per quanto riguarda le concimazioni?
Ciao
 
R

rosa rugosa

Guest
Ciao Crisma, ho da dirti innanzitutto che anche dove abito io (non lontanissimo da te) il terreno è molto argilloso, ma io ho voluto sfidare gli elementi piantando ben due piante di camelia (che adoro da morire) comprate, tra l'altro, in un supermercato.
Dunque ti spiego quello che abbiamo fatto per piantarle al meglio: abbiamo scavato una buca di circa 50x50cm di profondità e larghezza, abbiamo sostituito tutta la terra tolta con terriccio acido, l'abbiamo posizionata in mezz'ombra, ma soprattutto in una posizione riparata dai venti + freddi, con il sole estivo filtrato dai rami di un albero. Le nostre piante erano alte circa 40-50cm. Poco dopo l'impianto hanno anche avuto la forza di schiudere quei due-tre boccioli che avevano. Le ho concimate con concime a lenta cessione per acidofile (vedi Baycote o simili). Durante l'inverno (dato che le piante erano giovani e impiantate da poco) le abbiamo protette con il tessuto non tessuto. Sin dall'impianto abbiamo pacciamato con aghi di pino dato che i nostri cedri del libano ne producono in quantità industriali. A novembre avevano già pronto un carico incredibile di boccioli ed avevano raddoppiato l'altezza. Ora sono splendidamente fiorite e il numero dei fiori è di gran lunga superiore al numero delle foglie, per cui l'effetto è stupendo.
Comunque gli ammendanti per il terreno puoi reperirli in qualunque garden che sia ben rifornito. Sappi, ad ogni buon conto, che per far vegetare bene questa pianta è necessario tenere molto sotto controllo il terreno. Qualora dopo l'impianto le foglie diventassero più chiare (verde che tende al giallognolo, talvolta con le nervature della foglia verde più scuro), intervieni subito con prodotti per la clorosi ferrica, che è il problema più comune delle acidofile. Ciao e buona fortuna ;)
 

crisma

Giardinauta Senior
Grazie mille Rosa Rugosa per i tuoi consigli e soprattutto per l'incoraggiamento che mi ha dato il tuo successo!! Un'ultima cosa ti volevo chiedere: mi puoi dare il nome degli ammendanti che dicevi? Nel Garden Center al max mi danno del concime per acidofile o del solfato di ferro!
Per quanto riguarda la posizione della camelia, io devo metterla nel prato davanti a casa, dove il sole batte fino alle 14,00/15,00 del pomeriggio: cosa dici, puo' andar bene? :cool:
 

crisma

Giardinauta Senior
P.s.: in una rivista ho letto che al momento della piantagione in terra, bisognerebbe circondare la buca con del tessuto non tessuto, per tenere separate la terra attorno alla pianta da quella per acidofile della buca. Cosa ne dici, si pou' evitare?
 
Alto