• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per semina nuovo prato

rekawa

Aspirante Giardinauta
IMG_0605.JPG IMG_0606.JPG
Buonasera, mi chiamo Luca, ho 37 anni e sono di Genova.
Ho un terreno di circa 1200 mq che in parte è stato spianato e accompagnato con escavatore e che in questi giorni sto provvedendo a fresare.
Il terreno durante il periodo estivo è quasi per tutto il giorno in pieno sole mentre quando il sole è più basso durante gli altri periodi dell'anno ha zone che rimangono più o meno all'ombra. Vi è anche un grande olivo che con la sua chioma copre una parte di terreno, una magnolia, un caco, un prugno selvatico, qualche palma e un limone.
La terra è argillosa ma anche se durante la fresatura ho provveduto ad eliminare il maggior numero di pietre (ne avrò tolte qualche tonnellata) presenta ancora un gran numero di zollette e pietrisco.
In una parte, che non è stata lavorata, vi è gia erba spontanea, nella restante parte devo seminare. Vorrei qualcosa di veramente rustico e robusto, che necessiti della minor manutenzione e innaffiatura possibile.
Attendo consigli da voi esperti, grazie!
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Ciao e benvenuto.
Prati che non necessitino di manutenzione/irrigazione non esistono in pratica.
Alcuni POSSONO essere gestiti con minor manutenzione e irrigazioni saltuarie.
Primo esempio: dicondra-->
dichondra.jpg


Un prato di dicondra può non essere rasato (oppure 2/3 volte l'anno) e irrigato molto poco. L'aspetto non è quello di un tappeto all'inglese come puoi vedere infatti si tratta di una dicotiledone quindi non è una graminacea. Può piacere o meno... vedi tu.

Secondo esempio: Prato in macroterma. L'aspetto positivo è che le irrigazioni estive richieste sono molto minori rispetto ad un tappeto in microterme (festuca,poa,loietto ecc..)
Lato negativo è che cmq ha bisogno di tagli almeno settimanali in estate e da novembre a tutto marzo l'aspetto è quello che vedi quì sotto..
in dormienza!

Zenith_Antiquity_dormant_1.jpeg

Terzo esempio: Tappeto in festuche fini: Può essere lasciato allo stato naturale (quindi non rasato) e l'aspetto è quello che vedi quì, molto naturale scenico e col vento fa un bellissimo effetto "onda".
Aspetto negativo è che in zone calde in estate ha bisogno di alcune irrigazioni periodiche e soffre un po' in caldo andando in blocco di crescita (molto meno se lasciata alta).

fescue-101318232-resized-56a593f85f9b58b7d0dd74d2.jpg


35945c975a638ecc9c88ec9b0d47ea39.jpg


Quarto esempio: tappeto in miscuglio festuca arundinacea 90% e poa 10% o simili :
classico tappeto in microterma capace di resistere abbastanza bene al caldo ma ha bisogno di irrigazioni ogni 3/4 giorni in estate e tagli settimanali almeno.
elite-tall-fescue-lawn.jpg



Filippo
 

rekawa

Aspirante Giardinauta
Intanto grazie mille per i consigli!
Il problema prioritario non è il taglio, ho messo in preventivo di acquistare un tagliaerba come si deve (certo che se i tagli fossero un pó più radi non mi dispiacerebbe). Fin'ora ho sempre tagliato con il filo ma era erba spontanea e soprattutto il terreno non livellato.
Purtroppo per ora ho solo la possibilità di bagnare con l'acquedotto e di conseguenza devo per forza scegliere un prato che non necessiti di irrigazioni frequenti!
La dicondra non mi dispiace affatto, riuscirebbe ad atechire in un terreno un pó pietroso come il mio?
Altro problema, a causa della mia ignoranza riguardo quest'argomento, non ho usato nessun tipo di diserbante prima di preparare il terreno, anche per questo motivo era mia idea, se esiste, seminare qualcosa di più simile possibile all'erba spontanea...
 
Ultima modifica:

Phil

Esperto Sez. Prato
La parte superiore del terreno sarebbe meglio non fosse pietrosa, o quantomeno che non affiorino in superficie i sassi.
Anche la dicondra ha comunque bisogno di irrigazioni.. Non soffre il caldo ma la siccita' un po' sì. Una profonda irrigata ogni 4/5 giorni su un prato adulto e' necessaria..
 

rekawa

Aspirante Giardinauta
Più o meno ho deciso...pensavo di prendere un mix di festuca e poa come il Resistente 1 della Fitó o simile e aggiungere un pó di trifoglio nano.
Mi hanno regalato un sacco da 10 kg di lolium della Fitó ma non só se sia il caso di mischiarne un pó con il resto.
Intanto mi sono procurato un bel rullo che era usato in un campo da bocce...
Visto che in questi giorni stà piovigginando un pochino pensavo di fare la semina questo
Week-end.
Mi potreste dare qualche dritta su venditori online a buon prezzo per l'acquisto della semenza? Grazie
 
Alto