• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per pompelmo.

silurus glanis

Giardinauta
Salve a tutti!:froggie_r

Ho un pompelmo che tengo in vaso da una decina d'anni (quando sarà troppo grande lo metterò a dimora in terra piena).

Ho effettuato l'ultimo rinvaso verso aprile in un vaso da 150 usando comune terriccio da giardino.

Sono venuto a sapere, solo adesso, che il terriccio normale è pessimo per gli agrumi!
Solo che sono mesi che ho rinvasato e la pianta sta benissimo, dite che è il caso di cambiare terra o se sta bene di lasciarlo così?
Poi, in che stagione e come devo potare il pompelmo?
In 10 anni non ha mai fiorito, perchè?

Ecco una foto di poco dopo il rinvaso, ora ha anche messo nuovi getti:

pompelmoly5.jpg


Insomma, che mi dite?:hands13:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Non è così pessimo, predilige terreni compatti ma non è obbligatorio, dalla foto capisco l'equivoco ma quando dici un vaso da 150 si pensa subito ad un vaso con un metro e mezzo di diametro e mi chiedevo che cosa avresti usato per spostarlo in piena terra se fosse stato necessario, una gru? ;o)

Per quanto riguarda la mancanza di fiori da un lato è stato meglio così questo ha permesso alla pianta d'irrobustirsi come vegetazione ed evidentemente lei si sente tranquilla e non ha ancora il bisogno di diventare madre, effettua qualche concimazione ricca di potassio, questo lo aiuterà a formare riserve utili da girare ai frutti, trattalo un po' male (mancanza d'acqua cose simili ) senza esagerare troppo!!!
 

silurus glanis

Giardinauta
Non è così pessimo, predilige terreni compatti ma non è obbligatorio, dalla foto capisco l'equivoco ma quando dici un vaso da 150 si pensa subito ad un vaso con un metro e mezzo di diametro e mi chiedevo che cosa avresti usato per spostarlo in piena terra se fosse stato necessario, una gru? ;o)

Per quanto riguarda la mancanza di fiori da un lato è stato meglio così questo ha permesso alla pianta d'irrobustirsi come vegetazione ed evidentemente lei si sente tranquilla e non ha ancora il bisogno di diventare madre, effettua qualche concimazione ricca di potassio, questo lo aiuterà a formare riserve utili da girare ai frutti, trattalo un po' male (mancanza d'acqua cose simili ) senza esagerare troppo!!!

Grazie per tutto e per la spiegazione perfetta!

Se il problema è la compattezza del terreno, ti assicoro che è compattissimo!
Ci sono salito sopra mano mano che riempivo il vaso per pressare la terra!

Per 150 io intendo i litri di terra che il vaso contiene, non il diametro (anche se un vaso così mi piacerebbe ma in un balcone non posso tenerlo).

Ok, effettuerò concimazioni ricche di potassio! Ma perchè lo devo trattare un po male?
Questo aiuta a fioritura?

Comuqnue se i fiori e gli eventuali firoi possono debilitare troppo la pianta io sono pronto a rinunciarci!
Sono molto affezionato a questo pompelmo che è nato da un semino che ho trovato nell lavastoviglie molti anni fa e vorrei che stesse meglio possibile!:hands13:

Ma come occorre potare una pianta così?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Se una pianta sta molto bene potrebbe anche non avere voglia di riprodursi, al contrario un apianta che si sente minacciata ed in pericolo di vita cercherà di farlo a tutti i costi ecco perchè se la tratti male aumenteranno le possibilità che vada a frutto.
Dici che è nato da seme allora non è sicuro che sia un pompelmo, non sempre i semi mantengono le caratteristiche della pianta che li ha generati, più spesso escono incroci selvatici
 
V

vinceco

Guest
Se una pianta sta molto bene potrebbe anche non avere voglia di riprodursi, al contrario un apianta che si sente minacciata ed in pericolo di vita cercherà di farlo a tutti i costi ecco perchè se la tratti male aumenteranno le possibilità che vada a frutto.
Dici che è nato da seme allora non è sicuro che sia un pompelmo, non sempre i semi mantengono le caratteristiche della pianta che li ha generati, più spesso escono incroci selvatici
ciao Green thumb,quella pianta non fiorirà mai,è un selvatico nato da seme, si può utilizzare come portaiinesto ,ma non farà mai fiori stai tranquillo,in quanto al terreno quello che ha lui non è indicato( già glielo avevo detto).certo può andare avanti così se non crea problòemi ,ma a lungo andare li avrà sicuramente.ciao
vincenzo
 

silurus glanis

Giardinauta
ciao Green thumb,quella pianta non fiorirà mai,è un selvatico nato da seme, si può utilizzare come portaiinesto ,ma non farà mai fiori stai tranquillo,in quanto al terreno quello che ha lui non è indicato( già glielo avevo detto).certo può andare avanti così se non crea problòemi ,ma a lungo andare li avrà sicuramente.ciao
vincenzo

Grazie per tutto.
Ok, allora sostituirò il terriccio.

Quale nuovo terriccio devo acquistare?

Come devo potare il pompelmo?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ripeto che il terriccio non è così fondamentale, in teoria dovreesti utilizzare un terreno compatto limoso-argilloso ma fondamentale per una pianta di agrume è avere una buona disponibilità idrica senza restare affogato.

Per quanto riguarda la potatura puoi togliere i rami più interni e diradare la chioma senza allargare troppo l'ombrello.
 

silurus glanis

Giardinauta
Ripeto che il terriccio non è così fondamentale, in teoria dovreesti utilizzare un terreno compatto limoso-argilloso ma fondamentale per una pianta di agrume è avere una buona disponibilità idrica senza restare affogato.

Per quanto riguarda la potatura puoi togliere i rami più interni e diradare la chioma senza allargare troppo l'ombrello.

Grazie ancora!

Ma la potatura mi consigli di farla a inizio inverno o lascio stare così?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Sei di Roma per cui la potatura sarebbe il caso di effettuarla entro giugno, max i primi di Luglio, in modo da far rivestire la pianta prima dell'arrivo dell'inverno.
 
Alto