• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per nuovi acquisti

decky

Florello Senior
Ciao a tutti,oggi pomeriggio ho fatto qualche nuovo acquisto (stranamente tutte cartellinate :eek: ),sono tutte piante che non ho mai avuto e ad eccezione del lithops,della copiapoa e della rebutia avrei bisogno di qualche consiglio di coltivazione :rolleyes:














 

decky

Florello Senior
Grazie Dan :love_4: ...
Ho dimenticato la foto di una pianta:martello: e ho dimenticato anche di chiedervi se all'echeveria vanno pulite le radici,perchè svasandola ho visto che sono un groviglio sottilissimo :fifone2:

 

Andrea B

Giardinauta
decky ha scritto:
Grazie Dan :love_4: ...
Ho dimenticato la foto di una pianta:martello: e ho dimenticato anche di chiedervi se all'echeveria vanno pulite le radici,perchè svasandola ho visto che sono un groviglio sottilissimo :fifone2:
Il terriccio non sembra male, io non le torturerei con un cambio totale; toglile con cura dai vasetti da asciutte e rinvasa come sono, al massimo scuoti leggermente per far cadere un po' di terriccio vecchio.
Ah, la Rebutia muscula è questa
Rebutia%20muscula.jpg


credo che il cartellino sia sbagliato.

Ciao

Andrea
 

decky

Florello Senior
Andrea B ha scritto:
Il terriccio non sembra male, io non le torturerei con un cambio totale; toglile con cura dai vasetti da asciutte e rinvasa come sono, al massimo scuoti leggermente per far cadere un po' di terriccio vecchio.
Ah, la Rebutia muscula è questa
Rebutia%20muscula.jpg


credo che il cartellino sia sbagliato.

Ciao

Andrea
E ti pareva che i cartellini fossero tutti esatti :squint: !!!
Il rinvaso è necessario e anche la pulizia:i furboni hanno aggiunto un pò di ghiaino in superficie ma in realtà le piante sono in torba :rolleyes:
Grazie Andrea:love_4:

Grazie anche a te Coccina:love_4:
 

luckybamboo

Florello Senior
mmmmmm quanto mi piacciono le prime quattro e quella che hai aggiunto dopo...........:food: a proposito, quest'ultima cos'è? il cartellino si legge poco....mai vista in giro
 

decky

Florello Senior
L'ultima è cartellinata cheiridopsis candidissima,e dovrebbe essere il nome esatto,ho letto che fa parte delle mesembryanthemaceae:)
 

reginaldo

Florello Senior
Sì la Cheiridopsis è precisamente della famiglia mesembryanthemaceae genere Aizoaceae. Teme molto l'umidità, è la specie che si trova più spesso, ma non è una pianta comune.
Purtroppo deve riuscire a togliere la torba, o sotto l'acqua corrente o lentamente squotendo il panetto sul palmo della mano.
Nella rete troverai le indicazioni giuste.
Ciao
reginaldo
 
K

krishna

Guest
Complimenti!! Ricorda che i cheiridopsis sono piante a crescita prevalentemente invernale e che vanno bagnate pochissimo ( solo quando raggrinziscono ). Il lithops non può essere pseudotrilla ( ? ) perchè non esiste.... c'è solo il pseudotruncatella ma alcuni vivai non specializzati mettono i cartellini un pò a caso quindi non è detto che sia quello giusto ( potrebbe essere pseudotruncatella dendritica ).
Ciao!!
 

decky

Florello Senior
Grazie mille Krishna soprattutto perchè confemi quello che ho letto a proposito del cheiridopsis:) !Grazie anche per l'identificazione del lithops,sarà più facile quando sarà in fiore capire che specie è.
 

sabbia

Aspirante Giardinauta
la crassula morgan beauty ce l'ho, è una pianta che come tutte soffre l'umidità, ma non eccessivamente il freddo, ma qui le temp. sono sempre al di sopra di 0°. quest'anno mi stava marcendo e l'ho presa per i capelli, le ho tolto tutte le foglie e ora le stanno ricrescendo, ho pure preso alcune talee......eheh comunque ti consiglio di annaffiarla ogni volta che le foglie ti sembrano un po' sgonfie, io mi regolo così. ciao
 

bonvi

Giardinauta Senior
la rebutia è una canelensis anche se con questo nome nei miei documenti non ho trovato nulla a parte una mammillaria la mia è cartellinata con questo nome. Cmq cosa più importante fà dei fiori rosso sangue con petali lunghi veramente belli. ciao
 

decky

Florello Senior
Grazie mille per l'identificazione Bonvi :) ,purtroppo non credo che per quest'anno riuscirò a vederla fiorita,non ha nemmeno un bocciolo.
 
Alto