• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consigli concimazione

luca66

Aspirante Giardinauta
E" da settembre circa che mi dedico al mio orto sul balcone ed ho letto libri,siti specializzati ecc quindi molte cose le ho capite e potrei anche dare consigli tanto piu che i miei ortaggi crescono, anche se lentamente abbastanza bene . Ma veniamo al punto quando vado a leggere concimazione o innaffiature ci trovo accanto parole tipo ,innaffiare frequentemente,concimare spesso, regolare, abbastanza ecc . ma x uno che ne capisce poco come me, quanto è spesso,frequentemente ecc? premetto che gli ortaggi miei sono in cassette di frutta e chiedo : Va bene un cucchiaino da caffè una volta al mese di concime granulare in ortaggi tipo insalate, spinaci, bietole fragole cavolo nero, e quando sara il momento zucchine pomodori e cetrioli?? grazie a tutti fin da ora x eventuali risposte.ps un ultima cosa ma secondo voi dato che non devo venderle ma manangiarle fresche appena colte ,alle lattughe a cespo posso togliere le foglie laterali prima che sia cresciuto il tutto tipo le bietole da coste?? grazie ancora
 

lorenzino

Guru Giardinauta
mah, luca, che ti devo diro dire, non so che dirti, non saprei come regolarmi con l'orto in vaso... che concimi usi, nitrophoska? Quale?
Non so esserti molto utile, ma tiro su il messaggio, magari qualcuno lo vede...
 

castelli

Giardinauta Senior
...Va bene un cucchiaino da caffè una volta al mese di concime granulare....

Credo di essere noto in questo Furum per le mie teorie sulla concimazione e alla domanda che tu hai posto, io rispondo NO!, e te la motivo.
I concimi che si comperano sono tutti chimici e quella roba chimica te la ingerisci mangiando i tuoi ortaggi.
Il mio parere e' questo; in alternativa mettici quello che hai. Ho saputo di persone che concimano usando solo le alghe di mare: mettine poche perche' sono molto forti.
 

awalkony

Giardinauta Senior
scusate ma usare lo stallatico in pellets? credo sia la soluzione migliore: economico (io con 5,50 euro ci compro un sacco da 25kg), naturale ein piu' si trova in ogni agraria!
@castelli: ma con le alghe di mare non rimangono troppi residui di sale? e poi credo che non si trovino facilelmente in commercio credo, a meno di andare al mare a prendersele direttamente (cosi' ci si fa pure una bella gita che non guasta mai!)
 

castelli

Giardinauta Senior
Il letame va bene, se le mucche sono state allegate come Dio comanda.
Per quanto riguarda le alghe, devi andartele a cercare sul bagnoasciuga (sarebbe vietato raccoglierle); l'eccesso di sale puoi toglierlo lavandole, se le devi conservare, mentre se le usi fresche puoi distribuirle sul terreno cosi' come sono: poche perche' sono molto forti.
 

luca66

Aspirante Giardinauta
Luca !! gia stampato il tutto stasera lo leggo con calma e comunque ti ringrazio anticipatamente poi con altrettanta calma guardo anche il sito ps ma le alghe si trovano facilmente ? comunque intanto leggo magari è scritto li ciaooo
 

luca66

Aspirante Giardinauta
x awalkony -interessante anche il tuo discorso ,oltretutto a mangiare il tutto siamo io e la mia famiglia, sai anche dirmi le dosi in cassette da frutta?grazie di nuovo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
evviva un'altra novità colturale, usate le alghe!!!! Ma non diciamo ... le alghe mangiatele al giapponese, sono forti perchè sono solo piene di sale di ogni genere e magari avranno assorbito anche qualche metallo pesante e chissà altro, visto che di inquinamento ce ne è ovunque, le alghe sono come l'erba non sono concime è solo sostanza organica.
La roba chimica non la mangi, per fortuna le piante sanno usarla bene, le dosi da utilizzare sono sempre riferite a quanta terra c'è nel contenitore, in alternativa il letame andrà benone visto che nessuno sa cosa hanno mangiato le vacche o quali medicinali avranno assunto per stare in salute, chissà se le vacche "biologiche" per essere biologiche devono morire di malattia invece di essere curate; qualcuno me lo sa spiegare?
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
Ciao. Riprendo una mia vecchia risposta data in questo forum propio a chi non voleva usare concimi chimici, ma solo concimi organici. Allora credo si trattava di letame, oggi si tratta di alghe, ma la risposta non può essere che la stessa , Le alghe, così come il letame e qualsiasi altro tipo di materia organica non vengono assorbiti tali e quali come sono,dalle radici delle piante, ma questi vengono sottoposti a una lenta completa mineralizzazione, cioè alla trasformazione dei suoi componenti organici in sali minerali( nitrati, fosfati carbonati ecc,)che non sono altro che gli stessi sali apportati con la concimazione chimica . Nessun laboratorio riuscirebbe a distinguere una coltivazione fatta solo con concime organico, da un'altra fatta anche con concime chimico. Se noi per avere buona salute , a parte la fortuna , dobbiamo avere anche una buona alimentazione equilibrata e corretta, anche le piante coltivate se si vuole farle vegetare bene , farle rimanere sane e principalmente renderle maggiormente utili per la nostra salute dobbiamo concimarle con tutto ciò di cui hanno bisogno con equilibrio, cosa che non si ottiene a volte solo con concimazioni organiche. marcello
 

Adurial

Giardinauta
ciao a tutti
kiedo qui xkè l'argomento interessa anke me
ho comprato x il mio giardino del concime granulare:"kemira growhow rainbow 21-6-11"
conoscete?gradirei sapere ogni quanti giorni va somministrato.
attualmente dovrei concimare fave e piselli
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
vorrei ricordare che deiezioni animali e prodotti vegetali di qualsiasi origine sono ben diversi tra loro, pur essendo sostanza organica hanno impatto ben diverso sulle piante, visto che le sostanze presenti e che rilasciano sono in concentrazioni diverse e spesso diverse. Nessuno ha mai visto concimare i campi con aghi di pino...
 
Alto