• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consigli cocomero

cheshirecat

Giardinauta
Ecco la sola piantina di cocomero che è sopravvissuta alla gelata primaverile. Vive nell'orto in piena terra, in terreno lavorato a letame in primavera e con qualche granello di concime completo messo solo alla posa della pianta. Non ho usato altre sostanze estranee (concimi chimici, antiparassitari, diserbanti ecc) e spero che non ce ne sia bisogno.

Ha due frutti per adesso, questo in foto e uno più piccino (e deforme) su un altro ramo.
Chiedo consigli:
1) si cimano? e come?
2) come so quando è maturo? (presumo che non diventeranno enormi come quelli del supermercato...). Purtroppo non so che varietà sia...
3) che accorgimenti si prendono perchè diventi dolce e non si spacchi?
4) faccio bene a mettere della paglia sotto al frutto, per evitare che tocchi la terra?
cocomero.jpg

grazie!!
 

Waves

Master Florello
2) quando l'ultima foglia del ramo a cui è attaccato il frutto si secca, gnamme gnamme puoi magna :tupitupi::LOL:
1) 3) 4) aspetto anche io risposta grazie

:ciao:
 

cheshirecat

Giardinauta
Ragazzi vi chiedo consiglio..
il cocomero una volta raccolto, dentro era veramente orrendo:
A) polpa bianca nelle fasce fibrose e rosa pallido nei centri (guardandolo in sezione trasversale lato corto) con sfumature giallognole
B) consistenza spugnosa, lacunosa, poco acquoso e quasi "passato". Le fasce fibrose bianche erano molto grosse.
C) sapore dolciastro appena accennato

purtroppo non ho fatto in tempo a fare una fotografia.

Il rametto dopo il frutto era secco, ma il picciolo non si era ancora crepato (non l'ho raccolto io). Non so dire niente sul suono che faceva bussando, perchè non ho mai capito come deve fare :D
Veniva innaffiato tutte le sere (di meno quando ha iniziato a ingrandirsi), con tubo di gomma, nella sua fossetta dell'orto.

Vi chiedo quindi:
1) se sono caratteristiche di un cocomero poco maturo o se era venuto male. Il fatto che avesse delle sfumature giallognole nella polpa mi ha fatto venire il dubbio.
2) Ci sono particolari carenze minerali di cui soffrono i cocomeri?

La pianta ne ha altri piccini e spero di fare meglio con loro.
 
Alto