• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

concime un po troppo fresco...

vasco50

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, una info....
quest'anno invece del solito concime di mucca invecchiato che vado a prendere da un contadino, mi sono ritrovato solo quello "fresco".
Quello vecchio era finito!!!
Per fresco intendo che avra' si è no un paio di mesi e come sempre è mescolato alla paglia.
Io lo mettero' 25-30 cm sotto terra nell'orto e spero che per fine aprile ,quando seminero' ( prima quest'anno non posso perchè ad aprile sono in ferie) di trovarlo pronto.
Ne mettero' meno del solito e cerchero' di aprirlo il piu possibile sperando che non bruci le piante dell'orto.
Quello di mucca è meno forte di quello di cavallo e magari va bene ....voi che dite?
datemi un consiglio...non vorrei che mi bruciasse tutto, e se dovesse succedere essendo gia fine aprile rischio di andare troppo in la per certe coltivazioni.
grazie
ciao
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
quello di cavallo è meno "forte" di quello di vacca, se lo metti nel terreno ora a fine aprile sarà pronto però la parte di paglia sarà ancora presente.

Ciao
 

barbarabe

Giardinauta Senior
Ciao
quello di cavallo è meno "forte" di quello di vacca, se lo metti nel terreno ora a fine aprile sarà pronto però la parte di paglia sarà ancora presente.

Ciao

Quoto: è quello di cavallo meno forte e quindi più buono.
Però il problema non è che ti possa bruciare le semine o le piante (non lo metterai a contatto diretto penso) quanto che ti troverai l'orto impestato da tutte le erbacce possibili ed immaginabili, è questo il grosso svantaggio del letame non maturo, oltre che non ha gli stessi principi attivi e quindi ingrassa meno:froggie_r
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
Ciao. Il letame và adoperato soltanto quando ha completato la ma turazione , quando cioè si è trasformato in una massa , a dirlo in gergo comune di burro nero. Adoperando letame ultra maturo o non perfettamente maturo (letame paglioso), si rinuncia ai vantaggi che la buona concimazione organica può e deve apportare al terreno. Il letame paglioso non solo è inutile , ma è dannoso; lo si deve bandire dai campi come il più temibile apportatore di malanni . La incompleta maturazione lo rende carico di semi di erbe infestanti , di germi di malattie , di uova e larve di insetti dannosi, che trovano comodo asilo nella massa in fermentazione. Questi germi distribuiti col letame nel terreno, sono la causa di danni di natura diversa alle future coltivazioni ; talvolta la irregolare fermentazione , che il letame paglioso subisce nel terreno , lascia sostanze tossiche o comunque nocive alle piante. Esiste una pratica agricola nella quale si può usare letame non perfettamente maturo( ma non eccesivamenta paglioso) ed è la formazione dei semenzai a letto caldo per il quale il letame non è un correttivo o fertilizzante , ma semplice apportatore di calore. In questo caso migliore è quello di cavallo. Marcello
 

vasco50

Aspirante Giardinauta
ciao, grazie per le risposte.
pensavo che fosse piu forte quello di cavallo ...vabbe ora so una cosa in piu !!!
il concime aveva dei bei blocchi come burro nero...che erano difficili da "aprire" bene nel terreno. era mordibo e non puzzava poi tanto quindi presumo che avesse un po di tempo e che non fosse proprio freschissimo.
Ma aveva ancora della paglia, molle, sfibrata e quasi marcia.
l'ho messo sotto terra un 30 cm e ricoperto di buon terriccio.
Ora magari cerchero' , se non piove, di tenere il terreno bagnato spesso per accellerare la sua decomposizione...dite che sbaglio cosi?
cmq non ne ho messo tanto proprio per il fatto che non era secco , vecchio e maturo al 100% . Ho cercato di aprire ben bene il blocco di burro nero in modo da non avere dei punti fortemente concimati...ho lasciato anche dello spazio tra il letame in modo che si mescoli un po meglio con il terreno e che eventualmente le radici delle piante future trovando spazi possano non subire troppa concimazione.
per il discorso del germi e parassiti...spero tanto di no, è un bel terreno pieno di vermi , preparato in anni ed anni di lavoro...soffice,senza sassi,corposo.
c'erano tantissimi vermini bianchi ancora appena nati nel concime...ma penso diventeranno vermoni belli grossi...per i parassiti preghero' san gennaro o qualche altro santo..non ne conosco molti !!! eheheh
le infestanti penso di averle evitate mettendolo a 30 cm sotto...o no? come cavolo fa a venire in superficie da li sotto?
 
Ultima modifica:

marcisett

Aspirante Giardinauta
ciao, grazie per le risposte.
pensavo che fosse piu forte quello di cavallo ...vabbe ora so una cosa in piu !!!
il concime aveva dei bei blocchi come burro nero...che erano difficili da "aprire" bene nel terreno. era mordibo e non puzzava poi tanto quindi presumo che avesse un po di tempo e che non fosse proprio freschissimo.
Ma aveva ancora della paglia, molle, sfibrata e quasi marcia.
l'ho messo sotto terra un 30 cm e ricoperto di buon terriccio.
Ora magari cerchero' , se non piove, di tenere il terreno bagnato spesso per accellerare la sua decomposizione...dite che sbaglio cosi?
cmq non ne ho messo tanto proprio per il fatto che non era secco , vecchio e maturo al 100% . Ho cercato di aprire ben bene il blocco di burro nero in modo da non avere dei punti fortemente concimati...ho lasciato anche dello spazio tra il letame in modo che si mescoli un po meglio con il terreno e che eventualmente le radici delle piante future trovando spazi possano non subire troppa concimazione.
per il discorso del germi e parassiti...spero tanto di no, è un bel terreno pieno di vermi , preparato in anni ed anni di lavoro...soffice,senza sassi,corposo.
c'erano tantissimi vermini bianchi ancora appena nati nel concime...ma penso diventeranno vermoni belli grossi...per i parassiti preghero' san gennaro o qualche altro santo..non ne conosco molti !!! eheheh
le infestanti penso di averle evitate mettendolo a 30 cm sotto...o no? come cavolo fa a venire in superficie da li sotto?

Ciao. Non si può dire , con precisione , quanto tempo impieghi il letame a maturare, perchè la maturazione dipende da diversi fattori; in media, richiede dai 3 ai 6 mesi , e può considerarsi avvenuta quando la massa sezionata verticalmente , apparirà come una materia uniforme e nerastra, discretamente umida, ma non gocciolante , molto compatta (burro nero), nella quale non saranno più riconoscibil, nè feci , nè lettiere. Il pregio del letame maturo è che i componenti chimici sono in parte in forma minerale, e pertanto quasi immediatamente assimilabili, e in parte in forma organica e quindi lentamente mineralizzabili. Ecco perchè il letame è un concime a doppio effetto, immediato e futuro . Il letame di cavallo contenendo più fosforo , rispetto a quello delle mucche che ne è carente , è un concime più completo. Marcello
 

vasco50

Aspirante Giardinauta
hai descritto precisamente com'è il mio concime...allora non è poi freschissimo,è giusto !
meno male , mi hai tolto un peso.....
è a blocchi , denso e compatto....sembra veramente burro nero, se lo apri non ha piu paglia dentro...e tipo una pasta nera come il pongo...non bagnato ma umido e morbido.
se lo apri senti odore di letame ma non cosi forte ed accentuato.
poi c'è ancora della paglia in giro ma questi blocchi sono come me li hai descritti!!!
bene , sono piu tranquillo allora.....
poi ha ancora 2 bei mesi per invecchiare ancora un po nel terreno.
faccio bene fino a tale data se non piove molto a tenere il terreno bagnato sapendo che l'ho messo sotto 30 cm? o è meglio lasciarlo cosi' com'è ?
 

barbarabe

Giardinauta Senior
pensavo che fosse piu forte quello di cavallo ...vabbe ora so una cosa in piu !!!

:)In effetti si tende a confondere il letame buono con quello forte, per esempio la pollina è molto forte ma è meno buona del letame di cavallo o meglio ancora di asino (difficile da trovare eh!:eek:k07:)

Comunque penso che nel tuo caso possa andare bene così... l'anno prossimo magari ti attrezzi primi e se non lo trovi bello maturo lo fai finire di maturare tu prima di metterlo nell'orto.
Io non lo bagnerei adesso perché rischi di disperdere le sostanze nel terreno prima che ti servano.
Quando il letame è poco maturo va messo a mucchio, coperto con lamiere o altro per far sì che continui a marcire, magari se passa qualche filino d'aria è meglio ma tanto difficile chiudere ermetico!
 
Alto