• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimazione Stella di Natale

alfi85

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti vi spiego subito il mio problema: ho comprato una stella di natale apparentemente in buone condizioni poiche le foglie erano tenute da un foglio di plastica. Tolta la plastica ieri sera ho visto che le foglie erano abbastanza mosce e ho incominciato a innaffiare la piante a fiumi di bicchieri d'acqua sperando che si ripigliasse. A distanza di 1 giorno le foglie sono per la maggior parte tutte floscie. Allora ho pensato a concimarla per darle forza. Adesso arriva il problema Ma che concime darle? VA bene il concime del compo per piante verdi? Oppure serve un altro concime? Chiedo aiuto a chi è + esperto di me per nn farla morire grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
No, non si concima una pianta per farla riprendere da uno stress. Inoltre la stella di Natale vuole poca acqua. Una volta ambientata in casa si dovrebbe riprendere da sola, poi penserai a concimarla dopo la fioritura (anche perchè generalmente durante la fioritura non si dovrebbe concimare).
 
Euphorbia pulcherrima

Ciao Alfi,
le stelle di natale, come tutte le alte piante prodotte nei vivai, sono estremamente concimate. A parte questo non penso sia una buona idea concimarla in questo momento, quasi sicuramente se il dosaggio è corretto non le faresti del male, ma se la pianta non è in forze allora non riuscirebbe nemmeno a assorbire i minerali a lei necessari. Aspetta che si ripigli.

La cosa migliore sarebbe quella di tenere la pianta in condizioni il più vicino a quelle con cui è stata concimata fino al momento dell'acquisto:
Parecchia luce, acqua costante e moderata (non lasciare mail asciugare complatamente il terriccio) altrimenti le foglie basali avvizziscono e non tornano più nel mondo dei vivi (la caduta tra un po' sarà fisiologica, ma meglio non farla cominciare troppo presto), mal che vada annaffia ai primissimi segni di appassimento.
Bagna sempre dal sottovaso, e non lasciare ristagnare l'acqua (la maggior parte delle piante sono annaffiate per flusso-riflusso o a spaghetto, mai dall'alto, così evitiamo marciumi del colletto).
Per quanto riguarda la concimazione può risultare utili solo se ci sono ancora brattee in formazione (cosa difficile a natale se le piante sono state ben coltivate).

Io ho fatto molta esperienza con le orchidee e altre piante da coltivazione indstriale, molti lamentano la morte della pianta poco dopo l'acquisto prima causa, solitamente è la troppa acqua, al secondo posto la troppa poca luce, terzo ma non meno importante il concime, una concimazione costante e abbondante (non esagerata) via via decrescente, ho potuto constatare, è un buon metodo per far sopravvivere molte piante 'pompate'

Ciao
 

Danilis

Apprendista Florello
Orchidea fantasma ha scritto:
come tutte le alte piante prodotte nei vivai, sono estremamente concimate

Beh dipende dal vivaio! Le stelle di Natale però fanno sempre eccezione! :)

Credo che la morte di queste piante sia dovuta principalmente a come sono state abituate nei vivai, durante la crescita. Prima di tutto sono esposte a temperature costanti e non sono abituate agli sbalzi termici, così come la luce e la concimazione, come giustamente diceva Giulio. Purtroppo queste piante sono "rovinate" perchè sono delle bellissime piante in habitat, quelle che si comprano invece vengono contenute in proporzione al vaso usando vari prodotti chimici, il che non aiuta di certo la pianta. Io consiglierei di cambiare tutta la terra e metterla in un composto meno azotato e con meno torba, dovrebbe crescere molto meglio. Ciao! Buon Natale!
 
Euphorbia pulcherrima

Ciao a Tutti e Auguri....

x Danilis: sei proprio sicuro che dipenda dal vivaio???
A meno che non si parli di 'vivai' di ex collezionisti che si sono messi nel commercio e producano piante particolari, non c'è scampo (te lo dico per esperienza) se vuoi ottenere un prodotto che rientri negli standard di vendita i protocolli di coltivazione sono quelli..


Ad ogni modo, concordo con il rinvaso, naturalmente da non effettuarsi adesso, ma alla ripresa vegetativa. Un buon terriccio universale mescolato a perlite o altro materiale inerte è l'ideale. Niente terriccio pesante per le piante coltivate in vaso.
MI raccomando una volta sfiorita, e non più tardi di fine gennaio potate la vostra stella, per un buon risultato l'anno prossimo. Utilizzate forbici accuratamente disinfettate, e dopo la potatura, trattate la pianta con un buon fungicida.
Dopo un bel riposo fresco e relativamente asciutto fino a primavera, per poi riprendere da capo....

AUGURI, AUGURI, AUGURI
 

enrica.fabbrizi

Aspirante Giardinauta
Va potata già a fine gennaio ? credevo + tardi. Come devo fare, cioè insomma quanto taglio. L'anno scorso sono andata a naso ma quest'anno che conosco voi vorrei far meglio.
Secondo voi va rinvasata comunque ogni anno ? la mia stella dell'anno scorso ha un terriccio torboso apparentemente molto brutto. E' viva ma non ha fatto nessun fiore.
 
Euphorbia pulcherrima

Ciao Enrica,
a fine gennaio la stella dovrebbe già perdere molte foglie naturalmente, se ciò non accade puoi aspettare ma ti consiglio di non aspettare per la potatura oltre a metà febbraio.

Lo so che dispiace anche se la pianta è ancora in fiore ma potandola si otterà una pianta più ramificata, e quindi con più barattee colorate. La potatura, insomma, serve per l'anno prossimo...

Per potare regolati più o meno così:
--- utilizza cesoie con lame sterilizzate (a fiamma preferibilmente) ---
Taglia tutti i rami (quelli che hanno portato i fiori) a 1/3 della lunghezza attuale guardando che appena sotto al taglio ci sia una gemma (nodo) rivolto verso l'esterno del vaso. Se la gemma crescesse all'interno si incrocerebbe con gli altri rami portando ad una crescita poco ordinata, per non parlare di luce ed aria.

Dopo la potatura tratta la pianta con un buon fungicida sistemico ad ampio spettro, in modo da evitare fastidiosi attacchi fungini e marcescenze che potrebbero pregiudicare la vita dell'intera pianta.

Fatto ciò metti la pianta in un luogo più fresco e con luce moderata.
Quando la pianta da segno di ripresa vegatativa mettila alla luce e ad aprile (se fa abbastanza caldo) portala fuori e ricomincia a concimarla.

Ciao
 
Euphorbia pulcherrima

Ciao Enrica,
non ti preoccupare è normale che perda le foglie.
In natura, durante la stagione di fioritura lo fa autonomamente.
Solitamente in vivaio rimangono su, perchè le condizioni climatiche delle serre sono ideali e studiate appositamente per ottenere questo risulatato.

Ciao
 
Alto