?
Caldo oggi, eh?
A parte che sono curioso di sapere dove ho consigliato l'uso del guano ... comunque quello che volevo dire era il 'guano' ed i pochi detriti vegetali che rimangono sulla corteccia degli alberi, sono l'unico mangime che le epifite in natura hanno. Quindi in natura, potendo scegliere tra quello e quello ... scelgono quello. In coltivazione, noi scegliamo per loro, quindi non è che il guano gli faccia "bene" o gli faccia "male". In natura gli fa bene perchè c'è solo quello.
Solo che i fertilizzanti specifici per orchidee in vendita più o meno ovunque sono molto più studiati per il fabbisogno specifico delle orchidee del guano in vendita.
Ossia, se gli dai il guano, allora è probabile che devi integrarlo con qualcosa (e probabilmente ha qualcosa di troppo), a cui probabilmente mancherà qualcos'altro in dosi di cui non abbiamo idea. In parole povere, entri in un ginepraio che non ne esci più.
Per me, questo è complicarsi la vita.
Io, quando posso, cerco di facilitarmela la vita, che è già complicata di per se, quindi vado in un supermercato, compro una confezione di concime per orchidee e sono molto più tranquillo.
Ma se non vuoi che risponda, mi rimangio tutto!
ciao
Giulio