• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Con un alta umidità è necessario nebulizzare?

john.torino

Aspirante Giardinauta
Prendendo come esempio una phal media in buona salute,montata su zattera,in un orchidiario dove la temperatura è circa 20 gradi e l'umidità 70-80% costanti, si possono eliminare nebulizzazioni e innaffiature?,basta quell'umidità per il fabbisogno della pianta.
 

Ronin

Esperto di Orchidee
no, non basta l'umidità: le piante se non vengono bagnate, oppure nebulizzate (o entrambe le cose) si disidratano, in quanto non sono in grado di assorbire l'acqua allo stato gassoso (l'umidità), ma solo allo stato liquido.
 

john.torino

Aspirante Giardinauta
:confuso:
Ipotizzando un orchidea epifita a radici nude che necessita di bagnatura,quindi con la classica colorazione argentea delle radici,inserendola in un ambiente saturo di umidità(100%),le radici non cambiano la colorazione sul verde,come se innaffiate:confuso:.
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..qui ti posso rispondere...

..no la colorazione delle radici non cambia...devi per forza nebulizzare...

..io la teca l'ho in funzione da poco e i parametri sono simili ai tuoi...

..nebulizzo tutte le mattine e almeno una volta in settimana bagnetto...

..anche perchè così posso dare loro del concime...
 

Ronin

Esperto di Orchidee
al 100% di U.R. l'umidità condensa diventando liquida, quindi di fatto equivale a bagnare la pianta.
Questa non è comunque una buona tecnica di coltivazione, perchè in piante bagnate e mantenute tali a lungo da una U.R. elevata le possibilità che si sviluppino infezioni è molto elevata, se non certa.
In altre parole, le piante dopo la bagnatura o la nebulizzazione devono anche poter asciugare: in breve tempo alcune, in più tempo altre, a seconda della tipologia di pianta e delle esigenze che questa ha in particolare.
 

marco837

Florello Senior
Io nella serretta tengo l'umiditá tra il 60 e il 70% e vaporizzo abbondantemente alla mattina.
Nel pomeriggio vaporizzo leggermente solo alcune piante (in base alle esigenze)
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
La mia situazione nella teca è di 75-80% di giorno e 85 90 % di notte, nonostante ciò ogni mattina spruzzo le radici delle zattere.
L'unica cosa che può aiutarti con un'ur così elevata è che se devi lasciare le orchi per 2 o 3 giorni senza annaffiarle puoi permettertelo (parlo delle zatterine)
Ma trascorsi 3 giorni è meglio ricominciare a bagnare regolarmente. :D
 

zeug49

Florello Senior
Io nella serretta tengo l'umiditá tra il 60 e il 70% e vaporizzo abbondantemente alla mattina.
Nel pomeriggio vaporizzo leggermente solo alcune piante (in base alle esigenze)

La mia situazione nella teca è di 75-80% di giorno e 85 90 % di notte, nonostante ciò ogni mattina spruzzo le radici delle zattere.
L'unica cosa che può aiutarti con un'ur così elevata è che se devi lasciare le orchi per 2 o 3 giorni senza annaffiarle puoi permettertelo (parlo delle zatterine)
Ma trascorsi 3 giorni è meglio ricominciare a bagnare regolarmente. :D

Situazione analoga alla mia ...QUOTO entrambi !
zeug
 

john.torino

Aspirante Giardinauta
Molte specie di orchidee sono epifite, cioè crescono appoggiandosi sui rami più alti di altre piante: ciò ha il vantaggio di esporre la pianta a una maggiore quantità di luce solare e di allontanarla da possibili animali predatori. Non si tratta di piante parassite, perché le lunghe radici che le caratterizzano (nella foto) assorbono direttamente dall'umidità atmosferica la quantità d'acqua necessaria; tuttavia, possono svilupparsi al punto da danneggiare la pianta che le sostiene. Tra le orchidee epifite è la specie Cymbidium, dai fiori colore rosa carico, una fra le più note orchidee ornamentali.

http://it.encarta.msn.com/media_1201550246_761568058_-1_1/Radici_aeree_di_orchidea_epifita.html

:confuso:
 

marciopop

Giardinauta
Molte specie di orchidee sono epifite, cioè crescono appoggiandosi sui rami più alti di altre piante: ciò ha il vantaggio di esporre la pianta a una maggiore quantità di luce solare e di allontanarla da possibili animali predatori. Non si tratta di piante parassite, perché le lunghe radici che le caratterizzano (nella foto) assorbono direttamente dall'umidità atmosferica la quantità d'acqua necessaria; tuttavia, possono svilupparsi al punto da danneggiare la pianta che le sostiene. Tra le orchidee epifite è la specie Cymbidium, dai fiori colore rosa carico, una fra le più note orchidee ornamentali.

http://it.encarta.msn.com/media_1201550246_761568058_-1_1/Radici_aeree_di_orchidea_epifita.html

:confuso:

probabilmente il Prof. Dr. Peter Dittrich ha bisogno di una ripassatina...
 

marco837

Florello Senior
Caro John...
lascia perdere quella definizione dato che fa rizzare i capelli... si tratta di nu accrocchio di inesattezze
 
Alto