• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come rispondere alle discussioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lilly

Giardinauta
Beh!

credo di averti già detto che le sottolineature, i suggerimenti, talvolta i rimproveri, sono a volte costruttivi. E' questo l'ho detto proprio a te, tanto è vero che ti ho chiesto di guardare una mia richiesta in un altro settore, sperando di averla articolata dettagliatamente.

Mi sbaglio, oppure ho messo in pratica quello per cui, per usare un tuo termine, era un rimbrotto?

Non comprendo, francamente, perché hai specificato di non avermi aggredita, offesa,urlato o infierito contro di me. Ti ho forse lasciato intendere questo? Il mio era un discorso molto generale, non rivolto a qualcuno in particolare.

Anzi, per essere onesti era in gran parte diretto a www giardinaggio.it

E last but not the least, ti scriverò a breve il nome, è l'unica persona che ha afferrato il vero nocciolo del discorso, che tanti risentimenti e incomprensioni ha causato
in questo forum.

Ciò detto, voglio aggiungere e non come giustificazione, perché ho molto apprezzato l'intervento, gli accorgimenti e i consigli di tutti voi, che non voglio nella maniera più categorica , offendere alcuno.

Comunque, visto che per te la cosa più importante è la crassula e, del resto è il motivo per cui partecipi al forum, occupati pure delle tue piante.

Spero, questa volta di essere stata chiara, comprensibile e sintetica.
Ciao e buon lavoro.

Mi dispiace, in questo momento non riesco a trovare il nome della persona di cui ti parlavo, del resto ho avuto una lunga, pesante e molto stressante giornata: ma ci riproverò

Non vedo più il messaggio precedente, forse ti ha infastidito e lo hai bannato.
Se non ti va di parlare con me, basta dirlo, nessuno si offende!!!
Comunque la persona di cui parlavo è lisyy

Adesso lo rivedo. Scusa per quello che ho detto nell'ultimo. Boh! Evidentemente non ho ancora imparato come funziona e il sonno oramai mi ha obnubilato la mente.
Buonanotte
 
Ultima modifica di un moderatore:

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao a te,
il tuo rimbrotto è stato costruttivo, l'ho già messo in pratica da un'altra parte con descrizioni precise e dettagliate, almeno spero. Il fatto è, che proprio quel giorno e quello avanti ancora ero stata un po bacchettata in abbondanza per i miei gusti ed ero particolarmente stanca. E, talvolta, non vi rendete conto, che aggredite le persone in modo pesantuccio, almeno per quelle particolarmente sensibili. Con questo non voglio dire di non sottolineare gli errori che tutti noi possiamo fare, ma si potrebbe farlo con più tatto e capisco anche che a volte si è stanchi ed esasperati dalle proprie cose, ma il mio lavoro mi ha insegnato che non puoi sfogare le tue stanchezze, i tuoi nervosismi ed i tuoi problemi sugli altri.
Le castronerie,come le chiami tu, purtroppo sono nella vita reale ed in quella virtuale. Sta a te il discernimento.
Lilly

Se parli con me e scrivi (non VI rendete conto) nel vi, associabile al voi, mi ci metto anche io.

Se uno vuole escludere un altro mette "non SI rendono conto" etc.

Io non sono un Amministratore del sito, non cancello post e non banno nessuno. Sono un Utente generico...solo con più post di te.

Ste
 
Ultima modifica:

lilly

Giardinauta
L'uso del mio "vi" era proprio per sottolineare che il mio ms era generico e non specifico. Se vuoi un modo diplomatico per farlo. Se l'ho fatto rispondendo a te, cosa che non ricordo, non vuol dire che fosse rivolto espressamente a te. Forse tu, mi hai offerto involontariamente l'assist.
E. te lo ripeto per l'ultima volta -come dice Lore a me- , ti ho detto che ho messo in pratica le tue sottolineature!!!
Sono stata chiara questa volta? Mi auguro di si
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Lilly renditi conto che chi vive in Sicilia ha condizioni climatiche MOLTO diverse dall'90% del resto di Italia, quindi il " da me si fa" può essere molto fuorviante. Qui da noi (Valdarno, dove abitiamo io e Anna) la Crassula crepa anche in serra fredda, figurarsi in piena terra... :rolleyes:
 

lilly

Giardinauta
Finalmente scopro il boss ;) . Credo che ci siano altre regioni con clima simile al mio. Mi chiedo, perché dire " da mi si fa così", dovrebbe essere fuorviante? Dalla mia scheda si vede la provenienza, quindi se qualcuno scrive da Udine per es., dovrebbe comprendere che il clima è molto diverso. Io esprimo semplicemente il mio parere, talvolta sinceramente non prestando attenzione alla provenienza di chi scrive, tal'altra perché non è proprio specificato. Se qualcuno dice a me che devo tenere per es. delle petunie all'ombra, io so per certo che così non è : ognuno conosce il suo clima! Giuringiurello, non voglio assolutamente fare polemica, ma se voi conoscete i climi di tutta l'Italia, ragazzi siete dei mostri, devo complimentarmi con voi tutti!!! ;) ;) ;)
 

lilly

Giardinauta
Comunque complimenti per la tua diplomazia e il tuo garbo nel riportare l'ordine nel caos, non voluto, e nel disordine sterile!!!
Ma da te non si può mettere mi piace?
 

njnye

Florello Senior
Finalmente scopro il boss ;) . Credo che ci siano altre regioni con clima simile al mio. Mi chiedo, perché dire " da mi si fa così", dovrebbe essere fuorviante? Dalla mia scheda si vede la provenienza, quindi se qualcuno scrive da Udine per es., dovrebbe comprendere che il clima è molto diverso. Io esprimo semplicemente il mio parere, talvolta sinceramente non prestando attenzione alla provenienza di chi scrive, tal'altra perché non è proprio specificato. Se qualcuno dice a me che devo tenere per es. delle petunie all'ombra, io so per certo che così non è : ognuno conosce il suo clima! Giuringiurello, non voglio assolutamente fare polemica, ma se voi conoscete i climi di tutta l'Italia, ragazzi siete dei mostri, devo complimentarmi con voi tutti!!! ;) ;) ;)
Capisco che se non hai seguito il forum in modalità "silente" (da spettatore) per anni come molti altri hanno fatto, tu possa non capire pienamente il senso di alcuni interventi.
Non è questione di "mostri", chi è da anni sul forum (elebar è la moderatrice suprema, immagina quante ne ha viste) più o meno sa mappare tutti i climi. Ma oltre a questo, chi è qui da tempo sa che non esiste una regola valida per tutti. Ci sono climi e ci sono microclimi. Facendo l'esempio delle petunie all'ombra, tu dici che conosci il tuo clima. Il clima è misurabile, la pianta non si basa su così pochi fattori. Tu più che conoscere il clima conosci le tue tecniche di coltivazione in rapporto al clima e al tuo eventuale microclima, che detta così sembra un sofismo ma se ci pensi è un diverso approccio alla questione. Cerco di spiegarmi meglio. Purtroppo o per fortuna (perché altrimenti si leggerebbe un bignami e si saprebbe coltivare tutto), c'è molto di più del solo clima. Secondo te io a Milano posso tenere le petunie al sole?
Non mi puoi rispondere, ma non perché non conosci il clima di Milano, ma perché non sai come e dove io le coltivo. La risposta alla domanda "posso metterle in pieno sole?" non può essere "mettile tranquilla, tanto reggono a me in Sicilia" ma "la statistica mi dice che mediamente a Milano si coltivano bene in pieno sole, ma c'è da capire nel tuo caso come andresti a coltivarle". Una petunia in balconetta poco profonda, da me che c'è battuta di sole dall'alba al tramonto e zona ventilata (sesto piano, con correnti d'aria davanti non ho palazzi), anche innaffiandola ogni giorno non sopravvive. Tre piani sotto di me sono splendide.
"Posso tenere il sedum palmeri all'esterno durante l'autunno?". Io e quella a fianco abbiamo i sedum. Io ho usato 40% di inerti, lei terriccio universale puro. I miei sopravvivono al periodo dei monsoni, i suoi marciscono. Se lei usa il sottovaso, le schiattano già a ottobre. Ma il clima è lo stesso.
Questo per dirti che il "da me si fa così" è molto relativo. Spero che questi esempi ti aiutino a capire perché è effettivamente fuorviante, come ti è stato detto.
E perché è importante dare consigli ponderati. Pensa alla mia petunia incenerita perché la vicina di sotto mi dice "a Milano si coltivano in pieno sole" o "da noi a Milano si fa così".
Come diceva Stefano, i dettagli sono importanti, anche perché spesso i libri di giardinaggio ci hanno abituato (per ovvi motivi) a ragionare per temperature ma all'atto pratico, soprattutto nella coltivazione in vaso che è la più complicata e "innaturale", c'è molto di più.
 

lilly

Giardinauta
Io. non per mia volontà, sono stata proiettata come dalla bocca di un cannone, nel vostro forum direttamente dal sito. Faccio una sintesi molto veloce, dal momento che ho già abbondantemente spiegato cosa è successo, per non annoiare il resto del forum. Sono stata costretta a causa dell'apertura di un locale, ad identificare delle piante in tutta fretta; e questo era tutto quello che volevo. Ma tra una cosa ed un'altra, seguendo le discussioni in corso, riconoscevo qualcosa es ho espresso la mia opinione.
Come detto ad elabar, la mia provenienza è chiara sulla scheda ed io non essendo un'esperta in climi (se non per il fatto che in genere al N fa freddo, piove in continuazione, nevica,c'è la nebbia etc etc.) meno che ancora in microclimi, posso solo dire da me si usa fare così. Ma questo, ovviamente, non è in assoluto.
Tu stessa mi stai dicendo che tra te e la signora del balcone di sotto c'è una bella differenza di condizioni; quindi quando ti chiedono un consiglio, come ti regoli dal momento che tra un balcone ed un altro c'è differenza? Mi pare un po troppo sottile la differenza e oserei dire quasi impossibile rispondere!
Ho fatto quegli esempi, perché pensavo al discernimento soggettivo, ma evidentemente mi sbagliavo! Anche perché ho visto che la maggior parte dei partecipanti al forum è del N e quindi con condizioni climatiche completamente diverse dalle mie.
Quindi mi chiedo, come si fa a dare consigli ponderati? Dovrei conoscere con esatta precisione il clima ed il microclima di ognuno per potere esprimere una semplice opinione?!?
A stefano, io ho già detto di aver seguito i suoi suggerimenti, includendo quante più informazioni possibili in un'altra discussione nella sezione acidofile, quindi non ho ben compreso i suoi interventi successivi, francamente.
A questo punto, credo che il tuo consiglio di seguire il forum in modalità silente, verrà adottato. Almeno, lo spero. perché quando vedo qualcosa che conosco mi viene spontaneo intervenire.
Comunque. per la cronaca, io ha avuto una petunia in vaso in balcone con esposizione E, semplicemente annaffiata, senza tante storie, che ha avuto un solo fiore fino al 2 dicembre, il giorno in cui è morta la mia fantastica gatta. Dopo di che, è morta anche lei.
E la petunia all'ombra era una battutaccia ovviamente
 

njnye

Florello Senior
Io. non per mia volontà, sono stata proiettata come dalla bocca di un cannone, nel vostro forum direttamente dal sito. Faccio una sintesi molto veloce, dal momento che ho già abbondantemente spiegato cosa è successo, per non annoiare il resto del forum. Sono stata costretta a causa dell'apertura di un locale, ad identificare delle piante in tutta fretta; e questo era tutto quello che volevo. Ma tra una cosa ed un'altra, seguendo le discussioni in corso, riconoscevo qualcosa es ho espresso la mia opinione.
Come detto ad elabar, la mia provenienza è chiara sulla scheda ed io non essendo un'esperta in climi (se non per il fatto che in genere al N fa freddo, piove in continuazione, nevica,c'è la nebbia etc etc.) meno che ancora in microclimi, posso solo dire da me si usa fare così. Ma questo, ovviamente, non è in assoluto.
Tu stessa mi stai dicendo che tra te e la signora del balcone di sotto c'è una bella differenza di condizioni; quindi quando ti chiedono un consiglio, come ti regoli dal momento che tra un balcone ed un altro c'è differenza?

Si chiedono tutte le informazioni che servono prima di rispondere, se vedrai sul forum è pieno di questi casi. Mediamente i nuovi utenti si infastidiscono perché sperano in una risposta veloce e non capiscono il perché delle domande impiccione.
A questo punto, credo che il tuo consiglio di seguire il forum in modalità silente, verrà adottato. Almeno, lo spero. perché quando vedo qualcosa che conosco mi viene spontaneo intervenire.
Comunque. per la cronaca, io ha avuto una petunia in vaso in balcone con esposizione E, semplicemente annaffiata, senza tante storie, che ha avuto un solo fiore fino al 2 dicembre, il giorno in cui è morta la mia fantastica gatta. Dopo di che, è morta anche lei.
E la petunia all'ombra era una battutaccia ovviamente
Vedo che il senso del mio messaggio non è stato capito e sembra che io ti abbia chiesto di conoscere il clima e micro-clima di ognuno prima di rispondere. Tra l'altro non ho mai detto di non esprimere opinioni ma di evitare le affermazioni assolute. Poi, a dirla tutta, se nel mio messaggio ci hai letto il "consiglio di seguire il forum in modalità silente" mi sa che abbiamo davvero problemi di comunicazione. Ho detto che se avessi seguito il forum in modalità silente ti sarebbero più chiari alcuni meccanismi, non di non interagire. Mi hai attribuito il consiglio più distante dallo scopo del mio messaggio che potessi trovare. Evito di dire altro per non causare incomprensioni aggiuntive :cool:
 

lilly

Giardinauta
Credo di essere impazzita e di non essere più lilly!

Probabilmente ho frainteso il tuo suggerimento e di questo mi dolgo. Mi chiedevo solamente, dal momento che in uno stesso stabile 2 piante identiche hanno comportamenti diversi, come si fa, allora a dare un consiglio?

E, comunque, ripeto ancora una volta le mie erano semplici affermazioni empiriche, non verità assolute. Non sono certo Dio, Gloria a Lui!

Non mi trovi d'accordo con l'affermazione "non aggiungo altro" perché credo molto nella libertà di parola. Molti, prima di noi si sono battuti per conquistarla, quindi perché non usarla? :(

Ho visto nelle notifiche mail, che qui non appare "non sei polemica, ma sarcastica".

Forse ho il vezzo di creare scompiglio, in questo forum così tranquillo? Io, ti assicuro di no, non ne ho motivo alcuno e non è una cosa che amo fare.

Perché sembra che la maggior parte dei partecipanti interpreti i miei interventi in modo completamente diverso da quello che voglio fare arrivare?

E qui scusa, consentimi una battuta - che non è sarcasmo - ma quando prendevo 8 nei temi al liceo ed ho superato immediatamente lo scritto d'italiano all'universita, quando c'era gente che lo ripeteva 7/8 volte, i miei prof. dove avevano la testa? :ciao:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
.....Mi chiedo, perché dire " da mi si fa così", dovrebbe essere fuorviante? Dalla mia scheda si vede la provenienza, quindi se qualcuno scrive da Udine per es., dovrebbe comprendere che il clima è molto diverso. ......

Scusa ma.... Dici che chi legge la tua risposta può guardare da dove scrivi e trarre le dovute conclusioni
Ma non sarebbe più corretto che quest'attenzione l'avesse chi dà il consiglio?
Altra cosa, parliamo della libertà di parola.... Credo non c'azzecchi nemmeno di striscio con il discorso "dare consigli non fuorvianti" non si tratta di libertà di parola, ma di attenzione a non far uccidere la pianta perché noi non abbiamo risposto adeguatamente alla domanda, non per errori tecnici, ma per non aver circostanziato a sufficienza il consiglio in base alle necessità della pianta.

Della serie, nessuno ce l'ha con te, si cerca di far capire come dare i consigli senza confondere il neofita, che prende tutto per buono, visto che lo legge su un forum di giardinaggio.

Mi perdonerai la poca eleganza delle risposte, io al tecnico nei temi in media prendevo 5 o 6, spero però di aver espresso comprensibilmente il mio pensiero.

:ciao:
 

elena_11293

Master Florello
.....Mi chiedevo solamente, dal momento che in uno stesso stabile 2 piante identiche hanno comportamenti diversi, come si fa, allora a dare un consiglio?......

lilly, a parte fare domande sulle condizioni ambientali del luogo in cui verrà coltivata la pianta (se non sono già state dette, il che sarebbe sempre il caso di farlo proprio per offrire già a chi risponderà un'idea di base), un modo per 'non sbagliare' nel rispondere è quello di dare informazioni sulle esigenze colturali della pianta stessa, così che chi la coltiverà potrà capire se è in grado di offrirgliele o meno o cosa può fare ecc.. vedi l'es. del sedum di njnye che vive bene mentre quello della vicina no: se qualcuno apre una discussione su quel sedum ed ha un reale interesse a coltivarlo bene, è già sufficiente passare l'informazione che come pianta necessita di un substrato leggero per cui vanno previsti inerti, non solo terriccio, e via così per tutto il resto (necessità idriche, di esposizione, ecc ecc). se poi quella persona che lo vuole coltivare ha dubbi sul riuscire a offrire quelle condizioni nel suo specifico ambiente oppure se a un certo punto vede che la pianta è in difficoltà, chiederà ancora e allora probabilmente chi risponde inizierà a sua volta a chiedere informazioni più specifiche su come viene trattata, dove si trova, ecc.
insomma, è fattibile offrire suggerimenti e non serve essere dei 'tuttologi/meteorologi/ecc' già in partenza, solo un po' di attenzione e buon senso, tant'è che non tutti rispondono a tutte le discussioni perché non saprebbero dare indicazioni davvero utili. o, se lo fanno per portare magari giusto un'informazione a loro nota, cmq specificano che quella è la loro esperienza ma dipenderà anche dalla condizioni precise in cui si trova la pianta dell'utente che interpella.
più chiaro ora?

considera anche che le indicazioni che sono state date a te sul modo più adeguato di intervenire non sono qualcosa di personale, vengono sempre date a chi è 'impreciso' (nel senso che ciò che indica come corretto può invece non esserlo in quel caso specifico) nelle risposte. pensa che tu stessa quando sei capitata qui la scorsa settimana credevi che si trattasse di un sito di soli esperti e avevi infatti determinate aspettative.. be', ora fai parte anche tu di questa 'comunità' come tutti gli altri di cui leggi e che ti rispondono, per cui puoi inziare a capire anche per esperienza diretta che responsabilità si dovrebbe avere quando si posta qualcosa.

una considerazione in più, ma forse ti può servire a muoverti meglio qui: un forum e le discussioni nelle sezioni 'tecniche' non sono una chat, quindi il divagare, il parlare di sé, il postare messaggi che non sono inerenti al topic iniziale risultano dispersivi e fuorvianti. in genere se si hanno cose da dire a persone specifiche viene consigliato il continuare la conversazione in privato, se si tratta di qualcosa che si ritiene possa riguardare e interessare anche altri allora c'è questa sezione OT ("parliamo di tutto un po'", cioè proprio quella in cui si trova ora questa discussione) che è più adatta. per dire: un utente con i tuoi dubbi sul funzionamento del forum, sulla differenza tra sito e forum, sul come offrire consigli e questioni simili può o inviare un messaggio alla moderazione e chiedere chiarimenti oppure potrebbe aprire qui una discussione del tipo: "mi sono appena iscritta e ho bisogno di capire alcune cose sul forum" e lì metterci tutto quel che invece al momento hai postato in discussioni diverse. sinceramente, te l'avevo già detto, è difficile seguire i tuoi ragionamenti e rimandi tra qui e le discussioni delle altre sezioni, davvero tieni presente che non tutti leggono tutto ovunque o riescono a seguire ogni singola discussione a cui hanno partecipato. ma già se raccogli i tuoi pensieri in un unico spazio diventa più semplice chiarirti poi le tue perplessità, oltre che mantenere le discussioni 'tecniche' più precise e chiare, 'pulite' da interventi non inerenti il tema specifico.

saluti!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
A stefano, io ho già detto di aver seguito i suoi suggerimenti, includendo quante più informazioni possibili in un'altra discussione nella sezione acidofile, quindi non ho ben compreso i suoi interventi successivi, francamente.

Ciao,

i miei interventi successivi sono stati dettati dal fatto che, pur avendoti risposto in modo garbato e propositivo, sono stato (o almeno così ho inteso) tacciato di attaccare o urlare (da qui la puntualizzazione sul Voi e Loro).

Io chiudo questa discussione (almeno per quel che mi compete) ricordando l'intervento che ha scatenato tutto questo sproloquio. Il tutto è nato dalla frase "no, non hai sbagliato. mia cognata ce l'ha in vasi enormi e sono bellissime".
Questa frase non analizza climi e microclimi. Non commenta chissà quali tecniche di coltivazione. E' semplicemente imprecisa, incompleta e, se letta male, dannosa.
Senza specificare che tua cognata abita in Sicilia si pensa, come ho già scritto, che il tenere l'ovata in terra vada bene. Ma la cosa grave è la prima parte della frase. E' "no, non hai sbagliato" che è sbagliatissimo.
Anche se la gente avesse intuito che tua cognata abita in Sicilia, alla nostra amica toscana avresti dovuto scrivere "hai fatto male, togli la pianta e rimettila in vaso".

E' per questo che ti ho gentilmente corretto.
La nostra incauta amica toscana ha fatto male, in generale. E tu, con il tuo consiglio, hai messo a repentaglio la salute della sua pianta.
Pianta che può valere 1 euro come 100 (non conta nulla) ma che comunque è una proprietà altrui e va salvaguardata.

Tu hai chiesto, in origine, consigli per azalee da mettere al sole della Sicilia. E se un piemontese ti avesse consigliato incautamente "mettile pure, mio zio le ha e non ha problemi"? Tu avresti potuto capire male, comprare piante di azalea, piantarle nel tuo locale e trovarle morte ad agosto. Avresti perso soldi e tempo. Ti saresti arrabbiata con chi ti ha consigliato, con il vivaista, magari con te stessa. Il tutto per un piccolo consiglio incompleto.

Solo questo volevo farti capire.

Ste
 
Ultima modifica:

lilly

Giardinauta
Caro Ste,
ti ho già detto tante volte che il tuo intervento è stato per me costruttivo e, se non ricordo male ti ho anche ringraziato, dicendoti di averlo messo in pratica in un'altra sezione (acidofile). Sei purtroppo capitato in un "brutto" momento Con questo non voglio giustificare quello che è avvenuto, fartene partecipe. Perché tu sei arrivato, probabilmente, senza conoscere tutti i precedenti.

Tu sei stato garbato e propositivo e da quanto capisco, avrei dovuto chiedere; ma la pianta dove si trova? che esposizione ha? come la tratti? per es.
Ma io ho letto solamente ho questa pianta che faccio? Io, ho semplicemente detto mia cognata la tiene fuori e pensavo, erroneamente che dovesse trarre lei le conclusioni. Del resto, non avrei avuto la più pallida idea di come va trattata da un'altra parte, ne per questa ne per altre piante. La mia superficiale conoscenza delle piante è semplicemente empirica, il risultato cioè di quello che vedo intorno a me e quello che ho sperimentato da sola.

Io vorrei davvero capire, e non per essere polemica o sarcastica come qualcuno mi ha classificata, in modo umile, come fate a sapere che questo va bene qua, ma è un disastro da un'altra parte! Ho detto, ma allora siete dei "mostri", ma significando: complimenti alla vostra bravura. Ma, insisto, come diavolo fate?

Mi scuso del ritardo nella risposta, m ho avuto problemi al pc ed ero sparita dal forum.

Ciao, Lilly

Mi sto rendendo conto che sono sparite le informazioni inserite nella scheda inizialmente.:( :(
Sapresti per caso come recuperarle? Altrimenti .......

Scusa ma.... Dici che chi legge la tua risposta può guardare da dove scrivi e trarre le dovute conclusioni
Ma non sarebbe più corretto che quest'attenzione l'avesse chi dà il consiglio?
Altra cosa, parliamo della libertà di parola.... Credo non c'azzecchi nemmeno di striscio con il discorso "dare consigli non fuorvianti" non si tratta di libertà di parola, ma di attenzione a non far uccidere la pianta perché noi non abbiamo risposto adeguatamente alla domanda, non per errori tecnici, ma per non aver circostanziato a sufficienza il consiglio in base alle necessità della pianta.

Della serie, nessuno ce l'ha con te, si cerca di far capire come dare i consigli senza confondere il neofita, che prende tutto per buono, visto che lo legge su un forum di giardinaggio.

Mi perdonerai la poca eleganza delle risposte, io al tecnico nei temi in media prendevo 5 o 6, spero però di aver espresso comprensibilmente il mio pensiero.

:ciao:


Innanzitutto mi scuso per il ritardo nella risposta, ma problemi, non mi hanno consentito di farlo subito.

Hai ragione nel dire che chi chiede consigli non guarda da dove scrivi tu e dovresti avere l'accortezza di verificare tu. Spero di avere imparato la lezione!

Sono sicura, che tu non hai seguito tutte le mie discussioni, quindi probabilmente ti è oscura la mia risposta alla quale tu fai riferimento.

La mia affermazione sulla libertà di stampa, c'entra eccome. Quando mi si dice "evito di dire altro per non causare incomprensioni aggiuntive", io rispondo dicendo che grazie a Dio, ognuno può esprimere la sua opinione.

Hai espresso il tuo concetto da 9. Se io ho detto che a scuola e all'università etc etc, è stato semplicemente perché a quanto pare oggi non sono più in grado di esprimermi in modo comprensibile, altrimenti non l'avrei mai fatto, come non l'ho mai fatto in tutta la mia vita. E quindi, toccherebbe a me dirti che sei sarcastico con il tuo ultimo commento, ma non lo faccio perché non lo penso.

:ciao: :su:

lilly, a parte fare domande sulle condizioni ambientali del luogo in cui verrà coltivata la pianta (se non sono già state dette, il che sarebbe sempre il caso di farlo proprio per offrire già a chi risponderà un'idea di base), un modo per 'non sbagliare' nel rispondere è quello di dare informazioni sulle esigenze colturali della pianta stessa, così che chi la coltiverà potrà capire se è in grado di offrirgliele o meno o cosa può fare ecc.. vedi l'es. del sedum di njnye che vive bene mentre quello della vicina no: se qualcuno apre una discussione su quel sedum ed ha un reale interesse a coltivarlo bene, è già sufficiente passare l'informazione che come pianta necessita di un substrato leggero per cui vanno previsti inerti, non solo terriccio, e via così per tutto il resto (necessità idriche, di esposizione, ecc ecc). se poi quella persona che lo vuole coltivare ha dubbi sul riuscire a offrire quelle condizioni nel suo specifico ambiente oppure se a un certo punto vede che la pianta è in difficoltà, chiederà ancora e allora probabilmente chi risponde inizierà a sua volta a chiedere informazioni più specifiche su come viene trattata, dove si trova, ecc.
insomma, è fattibile offrire suggerimenti e non serve essere dei 'tuttologi/meteorologi/ecc' già in partenza, solo un po' di attenzione e buon senso, tant'è che non tutti rispondono a tutte le discussioni perché non saprebbero dare indicazioni davvero utili. o, se lo fanno per portare magari giusto un'informazione a loro nota, cmq specificano che quella è la loro esperienza ma dipenderà anche dalla condizioni precise in cui si trova la pianta dell'utente che interpella.
più chiaro ora?

considera anche che le indicazioni che sono state date a te sul modo più adeguato di intervenire non sono qualcosa di personale, vengono sempre date a chi è 'impreciso' (nel senso che ciò che indica come corretto può invece non esserlo in quel caso specifico) nelle risposte. pensa che tu stessa quando sei capitata qui la scorsa settimana credevi che si trattasse di un sito di soli esperti e avevi infatti determinate aspettative.. be', ora fai parte anche tu di questa 'comunità' come tutti gli altri di cui leggi e che ti rispondono, per cui puoi inziare a capire anche per esperienza diretta che responsabilità si dovrebbe avere quando si posta qualcosa.

una considerazione in più, ma forse ti può servire a muoverti meglio qui: un forum e le discussioni nelle sezioni 'tecniche' non sono una chat, quindi il divagare, il parlare di sé, il postare messaggi che non sono inerenti al topic iniziale risultano dispersivi e fuorvianti. in genere se si hanno cose da dire a persone specifiche viene consigliato il continuare la conversazione in privato, se si tratta di qualcosa che si ritiene possa riguardare e interessare anche altri allora c'è questa sezione OT ("parliamo di tutto un po'", cioè proprio quella in cui si trova ora questa discussione) che è più adatta. per dire: un utente con i tuoi dubbi sul funzionamento del forum, sulla differenza tra sito e forum, sul come offrire consigli e questioni simili può o inviare un messaggio alla moderazione e chiedere chiarimenti oppure potrebbe aprire qui una discussione del tipo: "mi sono appena iscritta e ho bisogno di capire alcune cose sul forum" e lì metterci tutto quel che invece al momento hai postato in discussioni diverse. sinceramente, te l'avevo già detto, è difficile seguire i tuoi ragionamenti e rimandi tra qui e le discussioni delle altre sezioni, davvero tieni presente che non tutti leggono tutto ovunque o riescono a seguire ogni singola discussione a cui hanno partecipato. ma già se raccogli i tuoi pensieri in un unico spazio diventa più semplice chiarirti poi le tue perplessità, oltre che mantenere le discussioni 'tecniche' più precise e chiare, 'pulite' da interventi non inerenti il tema specifico.

saluti!

Hai perfettamente ragione su tutto, sei stata chiarissima e di questo ti ringrazio.

Hai anche detto, che non è il caso di stare a discutere di cose non inerenti l'oggetto del forum. E anche su questo mi trovi pienamente d'accordo, Ma quando mi viene rivolto un appunto su un mio intervento - condivido l'errore -, devo poter rispondere a chi quell'appunto mi fa, o no?

Comunque, dal momento che, come già detto in altre occasioni, la mia limitata conoscenza delle piante è semplicemente empirica, è meglio seguire e imparare se non si ha cognizione di causa sulle esigenze delle piante.

Detto questo, ti assicuro che le mie inappropriate e fuorvianti escursioni, non erano certo dettate dall'accumulo punti o post come al supermercato! Lungi da me tutto questo. Si è trattato semplicemente dell'irruenza di un neofita di esprimere, in modo non corretto, la sua fuorviante, ma, inconsapevole intrusione!

Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:

garofano

Maestro Giardinauta
a proposito di piante e clima:si dice che i gerani amino stare in pieno sole:io i miei ce li avevo messi in pieno sole,e un altro po' mi si lessavano!Per cui
devi purtroppo tenere presente che il clima,il sole stesso non sono più quelli di una volta,lo smog (almeno,qui a Roma)e quello che si dice sull'esposizione delle piante va considerato in relazione al luogo in cui loro vivono (o meglio,ci provano!)Stesso discorso per le rose:ameranno pure il sole,ma mi sa che gli devo mettere un po' di abbronzante protezione trenta,senno' mi si bruciano!:)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

non riesco a farti capire un concetto base.
Noi non conosciamo il clima di tutti i paesi italiani.
Ma sappiamo, più o meno in modo preciso, quali sono le esigenze delle piante.
Restando sul caso della Crassula Ovata che ha scatenato il discorso, sappiamo (per esperienza e letteratura) che, per vivere in piena terra, è necessario un clima che ad Arezzo non è raggiungibile.
Non bisogna essere esperti in meteorologia per sapere che in Toscana, in inverno, il clima non è come quello meridionale.
Quindi, sapendo che la pianta ha certe caratteristiche e necessità, le deduzioni sono facili.

Qui non si tratta di una pianta che potrebbe o non potrebbe resistere. Non si tratta del sedum che vive all'esterno a Milano (sempre che vengano rispettate certe condizioni) e quindi, in assenza di queste condizioni, in un balcone vive ed in quello vicino muore.
La crassula, in piena terra, in inverno patisce se non fa' caldo e, soprattutto, l'umidità è bassa.

Quindi il problema non è conoscere il clima, ma conoscere le piante. Sapendo cosa vogliono, si può supporre che il clima di una certa zona sia buono oppure no.

Ste
 
Ultima modifica:

lilly

Giardinauta
a proposito di piante e clima:si dice che i gerani amino stare in pieno sole:io i miei ce li avevo messi in pieno sole,e un altro po' mi si lessavano!Per cui
devi purtroppo tenere presente che il clima,il sole stesso non sono più quelli di una volta,lo smog (almeno,qui a Roma)e quello che si dice sull'esposizione delle piante va considerato in relazione al luogo in cui loro vivono (o meglio,ci provano!)Stesso discorso per le rose:ameranno pure il sole,ma mi sa che gli devo mettere un po' di abbronzante protezione trenta,senno' mi si bruciano!:)


Mi hai fatto ridere a proposito dei gerani lessati e la crema protettiva alle rose. Roma è molto calda in estate, la conosco bene, ma simile alla nostra temperatura in provincia di AG. In campagna i gerani stanno tutto il giorno al sole e non hanno problemi, le rose anch'esse alcune stanno tutto il giorno al sole, altre un po meno,
Ma anche quelle, stanno benissimo.

Anche qui la temperatura è cambiata; l'avevo descritta in un mio intervento dicendo che spesso è più caldo ad ottobre che adesso a maggio -stasera io avevo il mio bel cappellino di lana- o ad agosto.

E' difficile, quindi tener conto di un clima ormai così variabile e instabile!

Ciao, garofano
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
E' difficile, quindi tener conto di un clima ormai così variabile e instabile!

vero che ci sono cambiamenti, ma non tali da cambiare le regole di base delle piante che stanno fuori

da me a milano provincia in aperta campagna, son 2 inverni che gela meno, ciò non toglie che ad esempio i cymbidium, se lasciati fuori .. schiattano surgelati
se invece andiamo a prendere piante che a volte resistevano altre no.. ecco in questi 2 inverni sarebbero resistite comodamente

4-5 anni fa invece mi sono quasi giocata il ryncho che stava fuori da 10 anni, ma so che da noi resiste "comodamente" se non ci sono inverni troppo freddi,
ma ti garantisco che il pino non ha fatto una piega e nemmeno le rose, le peonie .. insomma le classiche rustiche della zona sono tranquille

l'importante è contestualizzare il chi il cosa e il quando ma soprattutto il dove :D per avere un quadro il più possibile completo della situazione
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

indubbiamente il clima è cambiato un pochino (diventando soprattutto più estremo nelle sue espressioni di pura potenza, tipo piogge e temporali) ma, come dice giustamente Spulky, le regole sono le stesse.
Una pianta che vuole minime sopra i dieci gradi e bassa umidità potrà, in casi particolari, resistere all'aperto un mese in più del normale ma, quando arriva l'inverno (che si porta dietro freddo ed umidità) è destinata a morire.
Si può provare a rischiare con piante che, già prima, erano al limite della sopravvivenza (se prima stavano in serra fredda adesso magari stanno all'aperto in zona riparata) ma quelle che hanno esigenze specifiche devono essere mantenute "come una volta".
Poi ci sarà l'inverno (come quello scorso) in cui uno potrà dire "cavoli se le tenevo fuori non succedeva nulla ed ho riempito casa per niente" ma se poi una notte arriva il freddo improvviso e non si è preparati, il giorno dopo si rischia di iniziare la giornata con una sequenza infinita di imprecazioni.

Io preferisco non rischiare. So che a fine ottobre le piante vanno riparate (e lo faccio anche se fuori è ancora calduccio) e le metto fuori ad aprile (anche se fa' ancora freschino).
Passo l'inverno tranquillo e non divento matto a seguire le previsioni del tempo.

Ste
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ad esempio il geranio è una pianta che deve essere contestualizzata.
Se si chiede "il geranio vive bene al sole"? La risposta è: "dipende".

Se uno abita a Biella il geranio deve prendere più sole e meno pioggia possibile.
Se uno abita al mare, anche se fa' caldo i gerani al sole ci possono stare.
Se uno abita nel cuore caldo della Sicilia è meglio se i gerani li ripari all'ombra o il sole li cuoce senza nessuna pietà.

Quindi l'associazione geranio/sole non è sempre corretta.

E questo vale per quasi tutti i tipi di piante.

Ste
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto