• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come determinare l'eta?

reapervv3

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
mi domandavo...
esiste un metodo per sapere gli anni di un albero senza doverlo "ammazzare" e contare i cerchi?

grazie
 

Allopacs

Master Florello
ciao a tutti,
mi domandavo...
esiste un metodo per sapere gli anni di un albero senza doverlo "ammazzare" e contare i cerchi?

grazie

Ho letto che si pratica un carotaggio,si estraggono dei piccoli cilindri(carote) con un apposito carotiere(succhiello) senza che l'albero subusca danni.:Saluto:
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Se una persona è molto allenata può riconoscere l'età di un albero anche guardandolo.
Se è una conifera è molto semplice,diversamente si cerca di contare i segni lasciati dalle gemme invernali sui rami e/o tronco.
 
S

scardan123

Guest
Se è un albero so che è banale ma si possono anche cercare foto vecchie o storiche o quadri della zona e cercare di vedere se c'era già oppure no.
 

reapervv3

Aspirante Giardinauta
ok grazie, a parte il validissimo metodo letto da Allopacs, che comunque si basa sul conto dei cerchi annuali, noto che non ci sono veri e proprio metodi empirici senza intaccare la pianta, a parte il metodo ad occhio.

forse qualcun altro del forum ci illuminera??
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Se è un albero so che è banale ma si possono anche cercare foto vecchie o storiche o quadri della zona e cercare di vedere se c'era già oppure no.
Appunto,banale!
Scusa se non ti ho risposto di la ma tutti mi attaccano...e tu so che non lo stavi facendo e ne ti offendevi se non ti avrei risposto subito! :love_4:
 
S

scardan123

Guest
sono invece offesissimo! come hai osato!?!
Ma intestami tutto quello che hai, donami tutto (compresi gli organi che li posso rivendere) e non sarò più offeso come prima. Se sei nullatenente, hai pur sempre due braccia robuste che possono lavorare.
 

Paola-Luna

Florello
mah... se è un albero maschio puoi sempre chiedergli quanti anni ha, mentre se è femmina è meglio che stai zitto!!! ahahahaha volevo fare una battuta
 

reapervv3

Aspirante Giardinauta
vabbe... beneficio del dubbio, chi se ne frega dei numeri, l'importante è che sia perfetto, in buona salute e che ogni anno fruttifichi...comunque un 70 anni minimo li ha:D

magari, pensavo:slow:, un metodo (forse dico una palla pazzesca, abbiate pazienza :)) è colcolare il raggio del tronco (avendo la circonferenza) e dividere il raggio secondo lo spessore che in media puo' avere un anello di crescita annuale. PS in questo caso puo' essere utile sapere che la pianta in questione è una quercia (quercus robur)

questo metodo, se è valido (e ho dei serissimi dubbi), permette di fare una stima abbastanza approsimativa degli anni?o è una stro**ata pazzesca?:embarrass

:Saluto:
 

Erebo

Aspirante Giardinauta
vabbe... beneficio del dubbio, chi se ne frega dei numeri, l'importante è che sia perfetto, in buona salute e che ogni anno fruttifichi...comunque un 70 anni minimo li ha:D

magari, pensavo:slow:, un metodo (forse dico una palla pazzesca, abbiate pazienza :)) è colcolare il raggio del tronco (avendo la circonferenza) e dividere il raggio secondo lo spessore che in media puo' avere un anello di crescita annuale. PS in questo caso puo' essere utile sapere che la pianta in questione è una quercia (quercus robur)

questo metodo, se è valido (e ho dei serissimi dubbi), permette di fare una stima abbastanza approsimativa degli anni?o è una stro**ata pazzesca?:embarrass

:Saluto:

salve
nn è possibile fare ciò in quanto la crescita annuale degli anelli è relativa alla temperatura di quell'anno.
gli alberi, nelle regioni in cui vi è una netta distinzione tra la stagione estiva e quella invernale, producono un nuovo anello di accrescimento ogni anno, facilmente visibile nella sezione trasversale del tronco.
nel caso di un inverno caldo o estate fredda lo spessore risulterà nettamente minore mi pare rispetto agli altri anelli sviluppati nelle stagioni con normale decorso...

fonte: esame di archeologia alla mia vecchia univ - vedi "dendrocronologia"
gli archeologi in pratica grazie agli alberi sono capaci di datare reperti antichissimi perché hanno ricostruito tutta la catena dei cerchi fino a tempi antichissimi...
figo
 

Erebo

Aspirante Giardinauta
Treering_sequence.PNG


ecco ti ho trovato una immagine..
vedi quanto sono diverse le parti gialle da quelle marroni??
quello dipende da quanto caldo e freddo c'è stato nella stagione in cui si è formato l'anello di accrescimento

in alto trovi due campioni di albero della stessa specie ed in basso la sequenza che gli archeologi riescono a mettere insieme: il primo campione in alto muore nel 1500, il secondo nasce nel 1470 ad esempio: la parte finale del primo e quella iniziale del secondo avranno una serie di 30 anni di cerchi completamente indentici per quanto riguarda lo spessore
 
Ultima modifica:
Alto