Ciao
Ho appena letto questo articolo sulla coltivazione delle phal con un sistema definito semi idroponico.
Si tratta di un articolo dell' alao
http://www.alao.it/Articoli%20traduzioni%20opinioni/art-idrop/index.htm
La domanda che mi viene da fare se questo sistema funziona è :
che fine ha fatto il discorso sull'eccesso di concentrazione di sali che si accumulano su un substrato come l'argilla espansa?
li si parla di concimazioni continuate proprio perchè l'argilla espansa non fornisce nutrienti.
Mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno che ha usato questo sistema, io ho una phal in piena argilla espansa e una in misto bark-argilla espansa.
Ma fino ad ora le ho bagnate nel metodo classico e stanno continuando a mettere foglie, però non ho una riserva d'acqua sottostante come descrive l'articolo.
Una coltivazione del genere sarebbe interessante specialmente in vista di assenze prolungate come quella estiva.
Attendo vostre considerazioni
:Saluto:
Roberto
Ho appena letto questo articolo sulla coltivazione delle phal con un sistema definito semi idroponico.
Si tratta di un articolo dell' alao
http://www.alao.it/Articoli%20traduzioni%20opinioni/art-idrop/index.htm
La domanda che mi viene da fare se questo sistema funziona è :
che fine ha fatto il discorso sull'eccesso di concentrazione di sali che si accumulano su un substrato come l'argilla espansa?
li si parla di concimazioni continuate proprio perchè l'argilla espansa non fornisce nutrienti.
Mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno che ha usato questo sistema, io ho una phal in piena argilla espansa e una in misto bark-argilla espansa.
Ma fino ad ora le ho bagnate nel metodo classico e stanno continuando a mettere foglie, però non ho una riserva d'acqua sottostante come descrive l'articolo.
Una coltivazione del genere sarebbe interessante specialmente in vista di assenze prolungate come quella estiva.
Attendo vostre considerazioni
:Saluto:
Roberto