• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

coltura idroponica phal

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao
Ho appena letto questo articolo sulla coltivazione delle phal con un sistema definito semi idroponico.
Si tratta di un articolo dell' alao
http://www.alao.it/Articoli%20traduzioni%20opinioni/art-idrop/index.htm

La domanda che mi viene da fare se questo sistema funziona è :
che fine ha fatto il discorso sull'eccesso di concentrazione di sali che si accumulano su un substrato come l'argilla espansa?
li si parla di concimazioni continuate proprio perchè l'argilla espansa non fornisce nutrienti.

Mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno che ha usato questo sistema, io ho una phal in piena argilla espansa e una in misto bark-argilla espansa.
Ma fino ad ora le ho bagnate nel metodo classico e stanno continuando a mettere foglie, però non ho una riserva d'acqua sottostante come descrive l'articolo.
Una coltivazione del genere sarebbe interessante specialmente in vista di assenze prolungate come quella estiva.

Attendo vostre considerazioni
:Saluto:
Roberto
 

binuccio

Guru Giardinauta
ciao, l'articolo è effettivamente interessante perchè questo tipo di coltivazione sarebbe più... sano.
credo che però per quanto riguarda le concimazioni dovrebbero essere effettivamente molto ma molto diluite..
boh!
da provare, secondo me.
 

Budrigone

Aspirante Giardinauta
io ho sperimentato su una mini-phal quasi in assenza di radici...ti anticipo solo che ha recuperato e ora ha emesso 2 nuove radici...tra tesi e uni sono mesi che non frequento piu il forum e me ne pento...appena trovo un attimo faccio un nuovo tred con foto e storia...promesso
 

Aussie

Guru Giardinauta
Ciao Roberto, tempo fa era stato aperto questo thread

http://forum.giardinaggio.it/phalaenopsis/84357-confrontiamoci-sullidroponica.html

Io ho ottenuto degli ottimi risultati con 2 phal e con un paphio che dopo le vacanze ho rimesso in bark.
Praticamente sono stati in S/H tre mesi circa, fino a quando cioè non si sono sviluppate per bene le radici, ho cambiato loro l'acqua una volta soltanto e, di tanto in tanto, le spruzzavo con un concime diluito come per le altre orchidee.
Ho adottato questo sistema soltanto per favorire la radicazione, prima di rinvasare definitivamente in bark, non fidandomi nell'adottare questo sistema di coltura definitivamente avendo letto, su un altro forum, che a distanza di anni le piante possono avere problemi di sopravvivenza.
Spero di esserti stata di aiuto.
:love_4:
 

carola88b

Giardinauta Senior
anche io avevo letto la stessa cosa di Marisa... purtroppo non mi ricordo dove e chi, però dopo un periodo di ripresa con la S/H, la pianta, dopo esser stata rinvasata in bark ha avuto difficoltà... ora non però non riesco a ricordare se sia morta oppure no...
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao roberto, io ho messo in s/h un oncidium e 2 phlal. l'oncidium si è ripreso alla grande. purtroppo non ho avuto la stessa fortuna con le phal,che ho rischiato di perdere per marciume di tutte le radici.
mentre simoh con le phak+l ha avuto ottimi risultati:confuso:...è proprio vero che alla fine le piante fanno quello che vogliono:lol::lol

cè anche un bel reportage fatto da anna.de sulla s/h.fu lei la prima a parlare di questa tecnica qui sulforum l'anno scorso. adesso lo cerco e poi te lo mando.
:Saluto::Saluto:
 

Aussie

Guru Giardinauta
Scusa Roberto,
ho riletto più attentamente il tuo messaggio e mi sono accorta che la mia risposta c'entra come i cavoli a merenda.:martello::martello::martello:
 
Alto