• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

coltivazione dionea

Riccardo79

Aspirante Giardinauta
Ragazzi è appena errivata,
è in condizioni pessime, un vasino microscopico ed una fanghiglia di non so che genere.....
Dite che posso trapiantarla in torba di sfagno?Voi suggerite in primavera inoltrata , ma io dubito che arrivi alla prossima primavera in queste condizioni.
Inoltre al momento non possiedo nemmeno acqua distillata,
se faccio bollire l'acqua e gli do momentaneamente questa in attesa di domani?
Consigli?
 
Ultima modifica:

Vagabonda

Florello Senior
certo che puoi -devi- rinvasarla, se hai tutto l'occorrente! Sciacqua bene le radici e il rizoma. Se non hai l'acqua giusta puoi darle quella del rubinetto, fino a che provvedi a prendere l'acqua demineralizzata
 

Riccardo79

Aspirante Giardinauta
Ok,
per ora ho fatto bollire l'acqua , l'ho raffreddata e data quella,
domani inizierò a cercare la torba + perlite.
Se non dovessi riuscire a trovarla, inizialmente posso mettere anche un'altra torba o marcirebbe? Almeno fino a quando la ricerca non produce risultati..... nelle condizioni in cui me l'hanno portata , sinceramente non so nemmeno se ce la farà :-(
 

Vagabonda

Florello Senior
oddio, già che devi rinvasare, cerca una torba buona. NOn so di che parte sei di roma, a viale marconi c'è stefano, la bancarella vicino la metro, che ha -aveva- carnivore e substrati, altrimenti se vai su pagineverdibonsai.it vedi che hanno tutto, stanno sulla prenestina
 

Riccardo79

Aspirante Giardinauta
Purtroppo ora sono in ferie, lontano da Roma, quindi non so se qui riesco a reperire la torba in questione,
ad esempio , oggi ho contattato telefonicamente un fioraio chiedendogli la torba da sfagno,
mi ha risposto che doveva controllare in magazzino,
ha controllato al momento ed era disponibile, gli ho richiesto se era effettivamente da sfagno e mi ha risposto:
"si, torba , la torba quella è" , la cosa mi ha lasciato alquanto perplesso.
La perlite l'ho trovata, ma la torba ancora no.

Sul sito che mi hai consigliato hanno questa:
http://pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=369

oppure il muschio di sfagno.....
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=323

non so se vanno bene.
 

Vagabonda

Florello Senior
non è "muschio di sfagno" ma sfagno vero e proprio, cioè un tipo di sfagno.

La torba che hai visto io l'ho usata, è stata la mia prima torba, c'è scritto ph 5 ma secondo me è più basso, fatto sta che non ho mai avuto problemi. C'è pure l'agriperlite ora insieme, prima bisognava prenderlo a parte. Il problema è il prezzo. Considera che io una balla da 300 lt la pago 15€!!!!!!! E l'altro volontario AIPC ha pagato la balla 7€!!!!! Insomma, i loro prezzi sono decisamente altini. Ma se non si trova da nessuna parte.... dove sei ora?
Non fidarti dei rivenditori di substrati, spesso non ci capiscono niente, a me hanno risposto che lo sfagno non esiste, esiste solo la torba di sfagno....... naturalmente in garage ho una balla da 50 lt di sfagno compresso comprata in francia! Mhà...
 

Riccardo79

Aspirante Giardinauta
Ora posto una foto della povera -"in tutti i sensi"- piantina che mi hanno inviato!
Spero che riprenda, però è davvero messa molto male!
Spero che vorrai darmi una tua impressione su un'eventuale ripresa della stessa.
 

luca73

Aspirante Giardinauta
ciao vagabonda stavo leggendo il tuo ultimo passaggio è mi è venuto in mente i giri fatti per trovare la perlite ,garden che non la tengono altri che non sanno che nemmeno esiste robe da matti alla fine l'hò trovata in un vivaista in campagna ,che conoscendomi me l'hà venduta (perlite espansa ) meglio di niente .:Saluto::Saluto:
 

Vagabonda

Florello Senior
luca, perchè non hai provato a chiedere la "vermiculite". Poi mi racconti cosa ti dicono!!! eh eh eh...

riccardo, scusami, ma chi è che te l'ha mandata in quelle condizioni? Un privato, un vivaio, un inserzionista....... male che va te la mando io una dionea ecchecavolo!
 

marcolino333

Aspirante Giardinauta
ciao vagabonda stavo leggendo il tuo ultimo passaggio è mi è venuto in mente i giri fatti per trovare la perlite ,garden che non la tengono altri che non sanno che nemmeno esiste robe da matti alla fine l'hò trovata in un vivaista in campagna ,che conoscendomi me l'hà venduta (perlite espansa ) meglio di niente .:Saluto::Saluto:

ciao sono di torino anche io dov'è questo posto in campoagna con la perlite????che mi interesserebbe molto!!!
 

Riccardo79

Aspirante Giardinauta
luca, perchè non hai provato a chiedere la "vermiculite". Poi mi racconti cosa ti dicono!!! eh eh eh...

riccardo, scusami, ma chi è che te l'ha mandata in quelle condizioni? Un privato, un vivaio, un inserzionista....... male che va te la mando io una dionea ecchecavolo!

Ma l'ho presa su un sito di acquariologia ,
stavo comprando degli oggetti per il mio acquario, visto che sono un acquariofilo incallito, l'ho notata e l'ho presa , non mi aspettavo certo una regina Dionaea, ma nemmeno che fosse così malandata,
e cmq il problema è che è la mia prima carnivora e non vorrei che morisse, tutto qui, per questo mi spiace vederla così, non è un problema economico visto che non costano un occhio della testa. :)
 
Ultima modifica:

Vagabonda

Florello Senior
ma l'hai pagata!?!?!? Dovrebbero loro pagare te!!! Ma come cavolo si fa a ridurre così una pianta????
Non ho parole. Non ho ben capito cosa siano quelle chiazze bianche, vecchio substrato? Comunque, taglia le parti più danneggiate, dalle della buona torba e perlite... anzi, senti, mandami il tuo indirizzo te la spedisco io una busta con torba e perlite mischiata, così facciamo prima, poi quando hai tutto (te la mando in prioritaria) la metti al sole, non direttissimo per i primi giorni e vedremo che succede.
 

Riccardo79

Aspirante Giardinauta
Sei troppo gentile, grazie.
Comunque solo una foglia è nera , molte sono verdi ma spezzate e sta comunque appassendo , credo ci vorrà un miracolo per farla riprendere :( , seguirò sicuramente i tuoi consigli e speriamo bene.
Mi dispiacerebbe se dovesse morire.
 

Vagabonda

Florello Senior
però scrivi a quel sito, ma perchè vendono piante ridotte così???? ANche io spedisco (GRATIS!!!!, le regalo, io!!!) piante, ma avvolte in sagno o torba umida, impacchettata dentro una bustina!
 

Predator

Aspirante Giardinauta
Poverina quella Dionea:(, persino quelle che ho trovato all'Esselunga avevano una cera di gran lunga migliore, speriamo che si riprenda Riccardo
 

caterina.

Giardinauta Senior
Mamma mia .. ho letto la discussione e devo dire che nonostante vagabonda ti abbia dato tutte quelle informazioni giuste appena hai fatto la domanda e un dramma quello che hai combinato .. :eek:
Ti dico cosa ho fatto io appena acquistata la mia dionea (a marzo 2009) , appena arrivata accasa mi sonno fatto un giro in rete , ho letto più forum sulle dionee e mi sono fatta un idea ..:slow:
Ho rinvasato la pianta subito in un vaso di 10 cm dato che il suo era minuscolo , la terra era secca e le radici fuori dal vaso .. (lo rinvasata in pura torba di sfango bianco – il mio e un sacco rosa con delle piante acidofile sopra se qualcuno e interesatto )lo messa fuori sul balcone in un sottovaso abbastanza largo che riempio sempre con due dita d’acqua e lo lasciata li in pieno sole o piena pioggia e ti devo dire che fino ad oggi ha cacciato fuori una miriade di trappole che sono anche belle grandi a differenza di quando lo acquistata e anche lo stello floreale che oggi e fiorito ,ho letto del fatto che consuma molte energie alla pianta ma ero curiosa di vederlo .. :martello:

:Saluto:
 
Ultima modifica:

Riccardo79

Aspirante Giardinauta
Mamma mia .. ho letto la discussione e devo dire che nonostante vagabonda ti abbia dato tutte quelle informazioni giuste appena hai fatto la domanda e un dramma quello che hai combinato ..

Caterina perdonami :love_4: ma è colpa mia se me l'hanno inviata in quelle condizioni?
Come hai scritto stai dando le colpe a me :fischio: , o forse non hai letto bene dall'inizio.....

Saluti

PS
La pianta è quasi marcita totalmente , non appena l'ho trapiantata in un vaso più grosso in torba di sfagno con perlite, ha tirato fuori due steli , (avevo sperato che si fosse ripresa) ma ad oggi sono marciti anche quelli, si sono anneriti, ora ne ha solo 3 venuti fuori da poco , sono alti pochi cm ma non credo che riuscirà a riprendersi.
Credo che la mia esperienza con le carnivore finirà con la morte dell'unica pianta carnivora che io abbia mai avuto.
 
Alto