• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Colletti e composte

Tiberius

Aspirante Giardinauta
Ultimamente sto leggendo spesso il sito cactusedintorni, che trovo ben fatto. Ci sono consigli chiari per la coltivazione dei principali generi.
In particolare mi ha incuriosito l'indicazione per la coltivazione della famiglia a cui appartengono anche le Stapelie: gli ultimi 2 cm della composta devono essere costituiti da sola sabbia per proteggere il colletto.
Domande: proteggere da cosa? E può valere anche per tutte le altre piante?

Per le composte poi distingue di solito fra tre "formule": formula base, fertile, minerale; non dà però la composizione. L'ultima, che consiglia ad es. per gli astrophytum, immagino sia costituita da pochissima terra e molta sabbia e inerti; mentre la fertile dovrebbe essere il contrario... come quella che Reginald consiglia per le Eurphorbie. E' così ?

Ciao e grazie
 

appo85

Giardinauta Senior
In particolare mi ha incuriosito l'indicazione per la coltivazione della famiglia a cui appartengono anche le Stapelie: gli ultimi 2 cm della composta devono essere costituiti da sola sabbia per proteggere il colletto.
Domande: proteggere da cosa? E può valere anche per tutte le altre piante?

penso che sia per proteggere la pianta dal marciume del colletto.. :)
 

reginaldo

Florello Senior
Le Stapelie come del resto tutte le Stapeliaceae temono moltissimo l'umidità, ecco la ragione per cui Cecarini (il master di cactusedintorni) consiglia sabbia grossolana intorno al colletto. IO suggerirei anche moltissima ghiaia.
Ciao

Reginaldo
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ciao Tib, ti metto la composizione delle tre formule di terriccio di cui parli. Se non erro, l'ho copiato proprio da Cactus e dintorni.

Per formula base s’intende un substrato formato per il 50% da sana terra di campo, per il 20% da ghiaietto non calcareo (2-5 mm.), per un altro 20% da pomice o lava (2-5 mm.), e per il restante 10% da terriccio di foglie maturo (meglio se di faggio
La formula minerale usa gli stessi componenti ma con percentuali, rispettivamente, del 30%, 30%, 30%, 10%.
La formula base e quella minerale dovranno avere un pH neutro, fatte salve alcune eccezioni, indicate nelle rispettive schede, ove l’aggiunta di calcare porterà il composto ad avere un pH leggermente alcalino.
La formula fertile si compone di terriccio di foglie per il 30%, di torba per il 30%, di sabbia per il 20%, e di pomice o lava per il restante 20%, pH 6. Si avverte che tutto ciò vuole essere solo un esempio, l’argomento è, infatti, molto dibattuto e ogni coltivatore ha idee personali
 

Picara

Giardinauta Senior
Scusate l'ignoranza, ma che cos'è il colletto:confuso: ?
Sto cercando di imparare il più possibile sulle ciccie:love: , nel tempo libero, ma spesso trovo dei termini che non capisco cat: , tipo colletto.
 

Tiberius

Aspirante Giardinauta
Wow, grazie mille Silene !! :flower:
Evidentemente non ho spulciato abbastanza bene il sito...
Tutte queste indicazioni sono utilissime, ma vanno un po' digerite.. io per ora mi sto limitando ad aggiungere sabbia e ghiaietto al terriccio per cactaceae, già da alcuni reinvasi che ho fatto si vedono le differenze con i primi cactus che avevo piantato da ignorante e profano, ma pian piano cercherò di capire qual è la formula con cui le varie specie si trovano meglio, in modo da preparare terricci meno... monocòrdi :D

Picara, il colletto di una pianta non è dissimile dal collo di un essere umano :lol: E' la parte immediatamente sovrastante le radici, in genere molto turgida e di colore marroncino, e posta a livello del terreno. A quanto pare è soggetta a marcire, ad es. se sta troppi giorni a contatto con la terra umida che non si asciuga... è per questo che in tutte le foto di cactus che vediamo la superficie del vaso è coperta di sassolini, quelli infatti non si intridono d'acqua ...
Io naturalmente all'inizio pensavo che il motivo fosse estetico, cioè per riprodurre l'aspetto dei terreni desertici :lol: :lol: :martello:
 
Alto