• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Coinquilini scomodi

Danibox

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Innanzitutto complimenti per il forum, che purtroppo ho scoperto solo ieri nonostante siano mesi che cerco consigli in rete su come migliorare il mio pollice verde (diciamo verdognolo visto che ho ancora parecchia strada da fare).
E' la prima discussione che inizio su questo forum quindi spero di non combinare guai.
Allora, il consiglio che vi chiedo riguarda due piante che ho ereditato da un vecchio zio contadino (in realtà ne ho ereditate molte e avrei bisogno di consigli per tutte, ma una cosa per volta...). Si tratta di una strelitzia e di un ulivo, entrambe in buono stato nonostante mio zio non le curasse più da oltre 7 anni, ma con l'unico inconveniente di condividere lo stesso vaso!
L'ulivo è sicuramente nato da un seme gettato lì per caso e in questi anni è cresciuto parecchio, soprattutto in lunghezza per riuscire a farsi largo tra le grosse foglie della coinquilina.
Ho letto che la strelitzia ha delle radici vigorose quindi immagino che si ostacolino parecchio a vicenda.





Ecco, in pratica chiedo a quelli di voi che avranno la pazienza e la cortesia di darmi una mano come si comporterebbero in questo caso (potare, rinvasare...), tenendo presente che entrambe le piante hanno un enorme valore affettivo oltre che un discreto valore ornamentale.

Vi ringrazio in anticipo.
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Ciao e benvenuto :)

Allora io farei cosi, dopo aver dato una bella potata all'ulivo...

1) dopo aver fatto largo alla terra intorno all'ulivo, cercheraei di sdradicarlo senza muovere il pane di terra della sterlizia.

In alternativa:
2) togli il pane di terra, lo rompi completamente con enorme grazie e delicatezza, e dividi le radici dell'una e dell'altra pianta. Poi le rinvasi separatamente.

Spero di esserti stata d'aiuto! Ma sentiamo anche altri pareri.
Ciao :Saluto:
 

Danibox

Aspirante Giardinauta
Ciao scatolina, ti ringrazio della risposta più che immediata.

Quello che mi consigli penso sia la soluzione migliore ma c'è un problemino.
La foto lascia intendere che il vaso sia pieno di terriccio soffice, in realtà è solo un'aggiunta che ho fatto io per dare un po' di nutrimento alle piante. Sotto quei 5-6 centimetri c'è un terreno duro e compattissimo, ho fatto una fatica immane solo per piantarci un bastoncino da spiedino!!

La vedo difficile...

L'ulivo posso potarlo anche ora o patirebbe visto che la stagione è passata?

Sono alle prime armi...scusatemi...
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Ho capito la situazione, ma non preoccuparti, non è un problema... anzi...
allora fai cosi: lascia il vaso senza innaffiare fino a che il terreno sarà abbastanza secco dopo di che togli il pane di terra dal vaso e cerca di togliere l'ulivo senza smuovere la sterlizia. Vedrai che il terreno si romperà abbastanza facilmente lungo le radici delle due piante (se non sono troppo intrecciate tra loro).

Cmq alla fine non preoccuparti troppo, entrambe le piante sono robuste e dalle foto mi pare che siano anche sane. Questo ti agevola :)
Per la potatura sei al limite.... ma sei hai intenzione di dividerle adesso, fallo il prima possibile!!
 

Danibox

Aspirante Giardinauta
Capito...sei stata gentilissima, con 2 post mi hai risolto il problema o almeno mi hai messo nelle condizioni di poterlo risolvere, ora sta a me e alle mie manine delicate...speriamo bene!

Comunque non ho intenzione di farlo ora, hanno già subito il trauma dello spostamento (anche se il clima è pressochè lo stesso). Pensavo di farle ambientare un po' e procedere con la divisione l'anno prossimo, in fin dei conti hanno resistito 7 anni abbandonate a loro stesse, potranno resistere ancora un anno con le mie attenzioni...

Poi ho tutte le altre alle quali pensare: un'azalea, una rosa, un melo e 2 peschi, tutti in vaso. Mi ha lasciato un'eredità impegnativa, è difficile continuare il lavoro di un contadino, soprattutto per un principiante come me...
 

Scatolina

Guru Giardinauta
E' stato un piacere, figurati :)

Non preoccuparti per le tue piante, vedrai che staranno bene, l'importante è che non gli fai mancare l'acqua visto che sono in vaso e un po di concime nei periodi giusti :)
Buona vita!
 

Danibox

Aspirante Giardinauta
Riciao a tutti.
Riapro questa vetusta discussione per postare le foto del lavoro finito. Ho approfittato del febbraio mite che sta facendo per dividere le due piante. Penso che sia venuto un bel lavoro, la foto è quella che è perchè avevo il sole contro...



Grazie ancora a Scatolina dei consigli.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ciao Danibox.
Il lavoro mi sembra perfettamente riuscito.:D
Ma l'ulivo dici ha 7 anni? E devi continuare ad allevarlo in vaso...o aspetti di trasferirlo in un giardino in piena terra?:confuso:
 

Danibox

Aspirante Giardinauta
Ciao Verdiana,
non so quanti anni abbia di preciso l'ulivo, so solo che il vaso non veniva curato da più di 7 anni.
Conta però che il poverino è cresciuto in pochissima terra e con poca acqua, le radici della strelizia occupavano tutto il vaso e non è potuto crescere molto.
Penso che per un po' continuerò ad allevarlo in vaso, poi tra qualche anno vedrò che fare...
 

Danibox

Aspirante Giardinauta
Mi era venuta l'idea di farlo diventare un bonsai però non conosco bene la tecnica. Inoltre l'ho maltrattato un po' durante la divisione quindi ora è fondamentale che si riprenda e si ambienti nel nuovo vaso.
Se si riprenderà al meglio vedrò se avviarlo a bonsai (magari mi leggerò qualche manuale) o se rinvasarlo in un contenitore più grande come mi consiglia Scardan.

Una curiosità:
E' possibile coltivare un ulivo in un vaso come dimora definitiva? Magai potandolo drasticamente nei periodi giusti in modo da contenerne la crescita. So che è una forzatura che non fa il bene della pianta, ma vedo molti ulivi di grossa taglia tenuti in contenitori capienti e mi sembra non vivano poi così male.
Dico questo perchè mi è stato regalato un alberello giovane ma alto più di un metro e mezzo che ho rinvasato e ora se ne sta sul terrazzo in ottima salute. Siccome abito in mansarda e non ho l'ascensore, l'idea di dover, un domani, farmi cento scalini con un albero in braccio mi spaventa...
 
Alto