• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cocciniglie maledette

Ba_Cicc

Giardinauta
Ragazzi da oggi inizia una guerra alle cocciniglie! Dopo averle tolte la prima volta dalla mia gardenia queste ne hanno approfittato della pioggia continua degli ultimi 3 giorni e oggi le ho ritrovate... pochissime ma c'erano sempre sulla mia gardenia. Ho 2 domande da porvi. La prima è: sto utilizzando olio bianco va bene? La seconda: so che d'inverno muoiono quandono le temperature diventano rigide, ma dopo quale temperatura?
Ciao e grazie a tutti
 

ciaseta

Florello Senior
io per fortuna le cocci le ho avute solo una volta, e non avevano ancora formato lo scudetto....le ho eliminate annaffiando con il confidor.

altre esperienze non ne ho avute, però sento spesso raccomandare l'olio bianco.
so che ce ne sono di diversi tipi di olio bianco, ma non ne ho mai dovuto usare nessuno. :Saluto:
 

luckybamboo

Florello Senior
Bacicc, se sono poche, eliminale con un cotton fiocc imbevuto di acqua e alcol, dovrebbe bastare...

io ho avuto il problema coccinilgie con il rincospermo in luglio, ho dovuto dare olio bianco per toglierle, ma poi ogni tanto qualcuna la ritorvavo. con l'alcol vedo che alla fine anche quelle poche rimaste sono sparite
 

RosaeViola

Master Florello
Io non so se le mie sono una specie migrata qui dalla Groenlandia o se è proprio una caratteristica di queste bestiacce, sta di fatto che il gelo lombardo gli fa un baffo... :burningma

Io, a mano le tolsi dall'agrifoglio...ahhh!!!

cat: #§@!%b?$°# !!!!! cat:
 

anatroppolo

Aspirante Giardinauta
secondo me vanno solo in letargo in inverno, e mentre sognano organizzano un festone per il 21 marzo... :lol: :lol:

a parte gli scherzi, con l'olio bianco si tengono discretamente a bada poi dipende sempre dal tipo... ad esempio io ho un benjamin sul quale si posizionano proprio all'inizio della foglia, hanno uno scudetto ceroso, sembrano delle micro scaglie di candela bianca che puoi togliere tranquillamente passando delicatamente l'unghia... non le ho però mai viste in un altro stadio... fatto sta che ogni tanto do un po' di olio bianco e poi talvolta controllo le foglie e le tolgo a mano.
Sui potus invece di solito sono fioccose, dei conigli microscopici con pelo di zucchero filato... :D e tendono più a nascondersi nei luoghi meno accessibili.
Infine, proprio nei giorni scorsi una colonia è approdata sull'unico geranio sopravvissuto al Cacyreus, ma le ho viste ancora con i bagagli da disfare :ciglione: e le ho irrorate a dovere con l'olio bianco e sono scomparse.

Io uso l'olio bianco definito All Season, che si usa quasi tutto l'anno, con l'eccezione di novembre, dicembre e gennaio (almeno così è indicato nella confezione ma ti dirò che io l'ho usato senza problemi anche in quei mesi). Bisogna solo evitare che le piante prendano sole dopo averlo dato pena bruciature alle foglie.
 
Ultima modifica:
R

riverviolet

Guest
Quoto Lucky, anche su estese infestazioni dopo olio bianco mi preoccupo giornalmente di fare la tolta a mano pulire rametti e foglie, avanti e retro con cotone imbevuto di acqua e alcool, io addirittura esagero e spesso chiudo l'ultima passata sulle foglie con solo alcool.
Le cocciniglie non si ripresentano.
 
R

riverviolet

Guest
Lo so' anatroppolo è un lavoro infame, ma và fatto e se tieni pulite le foglie regolarmente gli attacchi si fanno sempre più radi.
Hai presente il ficus benjamin, camelie, gardenie, ficus elastica, ecco una volta ala settimana fanno il bagnetto ed io evito di andare in palestra per dimagrire. :lol:
 

Ba_Cicc

Giardinauta
decky ha scritto:
una domanda...ma la cocciniglia ( :burningma )muore con l' arrivo dell'inverno?
Da quel che so io dovrebbero morire con le basse temperature... cmq vi saprò dire qualcosa di più a riguardo in primavera quando darò l'esame ddi entomologia!

Cmq ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato. Più o meno mi consigliate tutti di irrorare acqua e olio bianco e di pulire le foglie con acqua ed alcool. Le farò entrambe! Guerra alle cocciniglie :burningma ! Farò vedere loro chi è che comanda sulla mia Gardenia :cool3: !
 

*ALE*

Apprendista Florello
Io forse (lo dico piano) sono riuscita ad eliminare questa bestiaccia dalle mie piante grasse... Ho dato 3 volte il confidor a distanza di 15 l'una dall'altra ed ora sembrano stecchite adagiate sulla terra...:froggie_r
Alessia
 

Ba_Cicc

Giardinauta
Ragazzi sono tornato oggi da napoli dove vive la mia ragazza... nel suo giardino c'è una cicas di più o meno 15 anni che fino a venerdì aveva le foglie che erano quasi totalmente bianche... mamma mia non ho mai visto una colonia così grande.... da spavento.Peccato che non ho potuto fare nessuna foto. Sabato ci siamo messi d'impegno io e la mia ragazza e abbiamo pulito le foglie con acqua e alcool e dopo olio bianco nebulizzato sulle foglie. Da sabato non si fa viva una cocciniglia... e vai e vai. Speriamo che non tornino però. dopo aver raccontato questo voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno saputo consigliare bene... Grazie
 

anatroppolo

Aspirante Giardinauta
beh magari tenetela d'occhio, una ripassata di olio bianco tra una quindicina di giorni non le farà male probabilmente e poi secondo necessità... le cocciniglie sono balorde e riescono a nascondersi moooolto bene.
 

Ba_Cicc

Giardinauta
Sicuramente verrà fatta un'altra passata di olio bianco... sto avendo ancora problemi con la mia gardenia... ogni 5 giorni ne tolgo 4 o 5 piccoline. Speriamo che se ne vadano presto
 

RosaeViola

Master Florello
Tremate, tremate...le maledette son tornate!

Eccole qui...dopo aver letto questo post, mi è venuto spontaneo di ricontrollare l'agrifoglio e...
77.gif
AAAARRGHHHHH!!!!!
Sono riapparse


DSC02706.jpg



Ma guardando in giro e controllando il Lauro del mio vicino di casa, dato che ho scoperto che è la pianta che maggiormente le accoglie, ho scoperto questeeeeee...GULP!
07.gif



DSC02710.jpg



ho provato a staccarne qualcuna e si produce una poltiglia rossa sulle dita...PUAH! Bella roba che usano per colorare certi confettini che mangiano i nostri figli!!!
26.gif


...è proprio vero...c'è sempre chi sta peggio di noi! :fifone2:

Comunque non illudetevi, il freddo non le accoppa...ci vuole ben altro...

45.gif
 

anatroppolo

Aspirante Giardinauta
Il rosso cocciniglia che dici tu è un colorante naturale (vero, non ottenuto da molecole di sintesi che riproducono nella maniera fedele la molecola naturale) ottenuto dall’essiccazione di femmine di Dactylopius coccus cacti, una cocciniglia che vive in Oriente e in America centrale e che pare prediliga un certo tipo di fico d’India. Dubito che venga granché usato oramai nella nelle preparazioni alimentari.... ma magari qualcuno nel forum ha notizie più certe.
Il rosso cocciniglia artificiale è l'E 124, un colorante azoico ritenuto sospetto di tossicità (parrebbe causare iperattività nei bambini, eruzioni cutanee e problemi respiratori) ed problematico per chi è allergico all'acido acetilsalicilico.

Per le tue "amiche" puoi usare magari altri metodi :martello2 per farle fuori!!! :hands13: :lol:
 
Alto