• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cocciniglia sulle grasse e prodotti spray

G

graffio

Guest
Ciao a tutti,
stamattina mi sono accorta che la cocciniglia si e' trovata un bel posticino su una piantina di mammilaria.
Che devo fare? Gli altri anni le trattavo con fenix ecc.
ma ora ho una bambina piccola e non e' che mi vada molto di avere veleni per casa anche perche' bisogna farne sempre un quantitativo per dosarla bene (o forse sono io che sono scarsa :squint: ).
Stavo pensando a qualche metodo casalingo oppure a qualcosa di spray gia' pronto,ma non so come orientarmi visto che so che ci sono degli spray che contengono sostanze che danneggiano le piante grasse,qualcuno sa se in commercio c'e qualche tipo di spray adatto anche per le piante grasse?
sia funghicida che veleno per cocciniglie?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
E' una questione assai delicata lo "spruzzare" le piante grasse; si potrebbero fare più danni di quelli che fa la cocciniglia! Se si tratta di una infestazione localizzata puoi togliere la cocciniglia manualmente, ad esempio aiutandoti con un cotton fioc imbevuto di acqua e alcool; c'è però il pericolo che possano trovarsi anche fra le radici, quindi un trattamento sarebbe opportuno farlo a tutte (se ne hai altre!). Io ti consiglierei di procurarti il Confidor (insetticida della Bayer); esiste anche una confezione piccolissima da 5 ml e lo puoi usare PER IRRIGAZIONE anzichè spruzzato anche su altre piante (rose, gerani, ecc.) contro diversi insetti. Il lato positivo è che basta usarlo UNA SOLA VOLTA l'anno (per la cocciniglia è bene ripetere un secondo trattamento dopo una quindicina di giorni, dato che non è attivo sulle uova).
Per i funghi non è strettamente necessario trattare le grasse; se non hai mai avuto problemi puoi evitare e ricorrere casomai ai trattamenti alle prime avvisaglie.
 
Ultima modifica:

luckybamboo

Florello Senior
perchè no, Ele?..:fifone2: non lo sapevo....io ho spruzzato il mio sedum che aveva i pidocchi con uno spray....ho fatto male?....però sembra star bene per ora...
spiega , spiega tu.... :D :love_4:
ma anche per prevnzione dici che è meglio fare doppio trattamento con confidor sulle grasse? e anche sulle altre? (ho trattato il mio trachelo la settimana scorsa...devo rifare per sicurezza o basta una?)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Specie nei casi di cactus spinosi e magari pelosi, come può essere una Mammillaria, è probabile che spruzzando resti umidità sulla pianta troppo a lungo causando bruciature o marciumi. Il Sedum è più difficile ammazzarlo! :D
Il Confidor in via preventiva basta darlo una volta, ma in questo caso la cocciniglia c'è già, quindi con un trattamento la uccidi ma non fai niente alle uova, che dopo pochi giorni schiudono nuovi insetti: serve un bagnetto anche a loro! :D
 

luckybamboo

Florello Senior
elebar ha scritto:
Specie nei casi di cactus spinosi e magari pelosi, come può essere una Mammillaria, è probabile che spruzzando resti umidità sulla pianta troppo a lungo causando bruciature o marciumi. Il Sedum è più difficile ammazzarlo! :D
Il Confidor in via preventiva basta darlo una volta, ma in questo caso la cocciniglia c'è già, quindi con un trattamento la uccidi ma non fai niente alle uova, che dopo pochi giorni schiudono nuovi insetti: serve un bagnetto anche a loro! :D
Grazie Ele...ma mi fai sorgere un altro dubbio: il rischio di lasciare umidità sulle spine/peli vale anche per le nebilizzazioni di sola acqua quindi? io ogni tanto le spruzzo tutte, faccio male male? niente spruzzatine alle mammi? :confused:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
luckybamboo ha scritto:
Grazie Ele...ma mi fai sorgere un altro dubbio: il rischio di lasciare umidità sulle spine/peli vale anche per le nebilizzazioni di sola acqua quindi? io ogni tanto le spruzzo tutte, faccio male male? niente spruzzatine alle mammi? :confused:
Se le spruzzi in agosto non è un gran problema, ora o in inverno IO non lo farei... ;)
 

luckybamboo

Florello Senior
elebar ha scritto:
Se le spruzzi in agosto non è un gran problema, ora o in inverno IO non lo farei... ;)
:eek: :eek: :martello: :martello: oppoverelemiecicce.....le ho sempre spruzzate....mo' butto lo spruzzino.... :D meno male che ci siete voi a salvaguardare la mia fauna...ehm..flora... :D
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ATTENTA AD USARE DEGLI SPRAY.
CONTENGON OAEREOSOL DANNOSI PER LE PIANTE ( TE LO GARANTISCO ).
SE LI USI MANTIENITI AD UNA DISTANZA DI ALMENO 30 cm DALLA PARTE INTERESSATA O AL LIMITE USA UN COTTON FIOCC IMPREGANTO DI ANTIACARI .

ESISTONO ANCHE DEI PASTICCONI DA INFILARE NEL TERRENO CHE CONTENGONO LO STESSO PRINCIPIO ATTIVO DEL CONFIDOR.
PERO' PER LE PIANTE GRASSE NON SO....
 

luckybamboo

Florello Senior
francobet ha scritto:
ATTENTA AD USARE DEGLI SPRAY.
CONTENGON OAEREOSOL DANNOSI PER LE PIANTE ( TE LO GARANTISCO ).
SE LI USI MANTIENITI AD UNA DISTANZA DI ALMENO 30 cm DALLA PARTE INTERESSATA O AL LIMITE USA UN COTTON FIOCC IMPREGANTO DI ANTIACARI .

ESISTONO ANCHE DEI PASTICCONI DA INFILARE NEL TERRENO CHE CONTENGONO LO STESSO PRINCIPIO ATTIVO DEL CONFIDOR.
PERO' PER LE PIANTE GRASSE NON SO....
Grazie ma per "spruzzare" in questo ultimo post intendevo spruzzare con acqua, non con l'insetticida, quello lo metto con l'annaffiatura, meglio evitare i rischi dello spruzzo ravvicinato, hai ragione :eek:k07:
 
Alto