• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cocciniglia: cerco rimedio fai da te

Donghenaro

Aspirante Giardinauta
Scusatemi ragazzi,(Paola, Federica, Lorel, Vinceco, anassagora) ma solo ora ho scoperto per caso,cliccando un'icona minuscola, le risposte che mi avete mandato. Ero convinto che quella mia domanda fosse andata persa.
Vi ringrazio molto.
La mia poca propensione per le medicine in genere mi spinge verso il suggerimento di Paola che mettero' subito in pratica.
Vi faro sapere. Un saluto dal paese del sorriso.
 

marlies

Aspirante Giardinauta
pare che il metodo di anassagora funziona. Forse perché l'alcool etilico ' 'brucia ' le cocciniglie. Ma allora non si potrebbe + facilmente spruzzare con l'atomizzatore?
 

Donghenaro

Aspirante Giardinauta
E' da provare. La pulizia con lo straccetto imbevuto pero' asporta anche gli insetti e quella robetta di cui si circondano. La foglia resta percio' bella pulita. Il metodo, ovviamente, e
praticabile se l'alberello e' di dimensioni modeste.
Provero' comunque la tua idea piu' in la' quando la pianta e' piu' grandicella.
Grazie.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
l'eliminazione manuale è certamente fattibile, dipende dal tempo e la voglia personale, ma purtroppo non risolve il problema, perchè nessuno di voi può vedere tutti gli anfratti di una pianta dove si annidano uova o qualche insetto.
L'alcool etilico non ha nessuna azione insetticida, anche spruzzato evaporerebbe e basta, senza contare che l'uso prolungato oltre che diluire le cere protettive dei coccidi attacca pure le cere fogliari, provate ad immergere una foglia in una soluzione di alcool e vedrete cossa succede, pensate alle grappe aromatizzate e similari...
Anche l'uso di acqua e detergente ha la stessa funzione di pulizia delle cere, dunque non è di certo una propietà insetticida dell'alcool o del detergente, ma solo diluente, come l'acqua ragia o qualsiasi sostanza in grado di diluire o sciogliere grassi e cere.
 

Donghenaro

Aspirante Giardinauta
Hai sentito Marlies? Cio' che dice brandegei mi suona scientifico e professionale.
E' l'azione manuale che elimina la cocciniglia, e l'alcool disinfetta e pulisce. Credo proprio che il metodo resti di uso limitato ai casi analoghi al mio.
 

fede8415

Aspirante Giardinauta
Ciao,
se hai tanta pazienza potresti pulire le foglie utilizzando uno straccetto di cotone imbevuto di alcool denaturato (quello rosso). Occorre un po' di tempo ma il risultato è garantito. Elimini la cocciniglia e disinfetti la ferita che gli insetti producono.
Buon lavoro. :)

Salve a tutti!
Vorrei sapere se questi rimedi vanno bene anche nel caso di una vigna. Fin ora con lo zolfo non abbiamo ottenuto risultati, anzi il numero di ceppi malati sta aumentando...:(
Vi ringrazio anticipatamente.
Federica
 
N

nadiutta

Guest
Ciao Donghenaro,
stavo cercando un rimedio naturale per la cocciniglia anch'io, ma il mio albero e' un Guava ed ha taaaante foglie...che poi oltre alla cocciniglia mi sembra che abbiano anche un fungo perche' sono tutte nere (come una polvere nera appiccicosa..).
Cmq ho visto che chiedevi anche per le foglie arricciate. Lo sai che anche i miei limoni e aranceti hanno la stessa cosa? ma se guardi bene dentro alcune foglie puoi trovare un piccolo bruco, che si annida sotto la foglia arricciandola. Purtroppo anch'io non ho ancora trovato un rimedio per questa cosa, ma non e' cmq un problema grosso, visto che prende solo le foglie piu' alte e nemmeno tante.
Se per caso tu nel frattempo hai trovato come risolvere...fammi sapere! io faro' altrettanto!:eek:k07:
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
LOTTA ALLA COCCINIGLIA SENZA USO DI VELENI NOCIVI PER L'AMBIENTE:
oltre alla cara vecchia poltiglia bordolese, al rame ed al piretro, in agricoltura biologica si utilizzano solfuro di calcio, zolfo proteinato oppure olio paraffinato o olio bianco minerale.

http://www.labioit.it/Prodotti/oliobianco.htm

funziona benone anche il Costar e pure il Geocontrol (che ha anche il vantaggio di costare poco).
Altrimenti sapone vegetale per piante: 1 cucchiaio da cucina scarso disciolto in un litro d'acqua da nebulizzare alla sera.
saluti cari
peppone
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
lo zolfo proteinato serve contro l'oidio e gli eriofidi, il costar è a base di Bacillus t. K che serve nella lotta di larve di lepidotteri e geocontrol è a base di piretro in polvere alquanto poco indicato contro i coccidi.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Ciao
lo zolfo proteinato serve contro l'oidio e gli eriofidi, il costar è a base di Bacillus t. K che serve nella lotta di larve di lepidotteri e geocontrol è a base di piretro in polvere alquanto poco indicato contro i coccidi.

zolfo proteinato e cocciniglia:
http://www.agrimodena.it/allegato.asp?ID=119660
http://www.sito.regione.campania.it/AGRICOLTURA/difesa/fitopatologia/pero/pero_s_jose.htm
http://www.sito.regione.campania.it/AGRICOLTURA/difesa/fitopatologia/pero/pero_ticchiolatura.htm

costar wg e cocciniglia:
http://materiali.imagelinenetwork.com/ILN3/download.cfm?tok=200907140829346V3NEB
consideriamo poi che il Costar Wg è un prodotto nuovo a base di un nuovo ceppo di Bacillus Thuingensis: Bacillus Thuringiensis Kurstaki ceppo SA 12.
L'etichetta posta sul flacone comunque parla chiaro: “asfissiante per ingestione attivo su larve di lepidotteri, coleotteri, ditteri, neanidi di cocciniglia ...”

geocontrol e cocciniglia:
...basta leggere l'etichetta...
http://www.biofarm.it/index.php?main_page=product_info&cPath=3_7&products_id=64

ancora una volta qualcuno ha perso una buona occasione per...parlar d'altro!
saluti e (almeno per me) argomento chiuso
peppone
 
Ultima modifica:

simike87

Bannato
fino alla settimana scorsa ho avuto problemi di cocciniglia sulla carmona, all'inizio levavo gl'insettini con lo stuzzicadenti, disinfettavo con l'alcol e poi davo insetticida apposito per cocciniglia normale, ma non faceva niente perchè il giorno dopo la pianta era già piena ancora, così sono andato a comprare l'olio binaco della zapi e dell'altro insetticida apposito sempre della zapi da mescolare con l'olio, ora il problema sembra risolto, però uno dei miei maestri mi ha detto che è molto pericoloso, poi ho fatto una ricerca e in effetti i pericoli ci sono, più per l'uomo però, occhio
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
fino alla settimana scorsa ho avuto problemi di cocciniglia sulla carmona, all'inizio levavo gl'insettini con lo stuzzicadenti, disinfettavo con l'alcol e poi davo insetticida apposito per cocciniglia normale, ma non faceva niente perchè il giorno dopo la pianta era già piena ancora, così sono andato a comprare l'olio binaco della zapi e dell'altro insetticida apposito sempre della zapi da mescolare con l'olio, ora il problema sembra risolto, però uno dei miei maestri mi ha detto che è molto pericoloso, poi ho fatto una ricerca e in effetti i pericoli ci sono, più per l'uomo però, occhio


che insetticida hai dato della Zapi...? il Mavrick, il Keshet...quale?

comunque penso proprio che il tuo "maestro" abbia ragione... è da un pò che sostengo questo concetto e a volte mi sembra proprio di sprecare tempo...
saluti
peppone
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
intendi l'olio che si puo' anche bere contro la costipazione? perche' allora quello ce l'ho in casa...:D

à l'é pròpi chièl...
(trad: "è proprio quello")
scherzo.
no, non è lo stesso olio bianco minerale che si usa nel caso di...intestino pigro.
...almeno...credo...?!?!
saluti
peppone
 
N

nadiutta

Guest
Ieri avevo provato a mettermi a pulire le foglie col cotone e alcol alcune, e cotone e l'olio che ho in casa (se e' quello giusto) altre, e volevo vedere il giorno dopo la reazione, ma poi ci ho rinunciato perche' l'albero e' troppo grande, ci metterei una vita a farlo tutto. Cosi ho tagliato via i rami piu' rovinati, perche' erano proprio inpestati, stando attenta a non togliere i rami con i frutti. E oggi ho preso un anti muffe organico, domani provo a spruzzarlo. Perche' oltre alla cocciniglia le foglie hanno anche uno strato di muffa nera....almeno a me sembra muffa...mio marito dice che tutte le guave fanno cosi...mah...
 

simike87

Bannato
che insetticida hai dato della Zapi...? il Mavrick, il Keshet...quale?

comunque penso proprio che il tuo "maestro" abbia ragione... è da un pò che sostengo questo concetto e a volte mi sembra proprio di sprecare tempo...
saluti
peppone

Peppone Helpami tu! è da 2 settimane che sto dando dei prodotti anti cocciniglia miscelati con olio bianco ma non ottengo risulati, ne spuntano sempre di nuove, e adesso mi hanno anche attaccato la carmona che era sana HELP la carmona piccola passi, ma la carmona da premio del mondo no eh, come devo fare Peppone, solo tu mi puoi illuminare!
l'olio bianco che ho usato si chiama 4 STAGIONI
invece l'insettici con il quale ho fatto il miscuglio CLOR QUICK
a nin puas più!!!! detto in comacchiese proprio!!!
mi stanno portando allo sfinimento ste cocciniglia, ma c'è un modo per abbatterle che funziona o le piante attaccate da loro sono destinate a morire? no perchè gli insetticidi appositi non gli fanno nulla boia dun mond ladar
 
Alto