• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Clorosi - ha senso "chelare" adesso?

VerdeNauta

Giardinauta
Rincospermum in vaso clorotico, zona climatica roma; ha senso concimare con chelato di ferro in questo periodo, oppure la pianta in fase invernale non elabora il nutrimento, essendo inverno?
 

Umberto Como

Aspirante Giardinauta
Ciao Pimpy,

la pianta in questione è in quella terra da molto?
Che concimazione pratichi durante l'anno?

Se la terra è torba ridotta a polvere e non concimi, somministrare ferro chelato non serve ad un fico cioè al gelsomino..

Prima cosa rinvaso in terriccio nuovo, meglio se per acidofile, mescolato con parecchio buon stallatico e nitrophoska od osmocote, dopodichè verso metà febbraio puoi iniziare a spruzzare frequentemente le foglie con una soluzione povera di ferro chelato (con microelementi) e come per magia..

Saluti,
Umberto
 

VerdeNauta

Giardinauta
La pianta era nella stessa terra da ann, in stato di quiescenza per via di un eccesso di radici nei vasi.
A primavera scorsa, ho provveduto a un lavoro massiccio di sbarbatura dell'apparato radicale. In pratica la metà delle radici è stata tagliata, in concomitanza di una forte potatura. Nell'occasione le zone delle "vasche" (40x100) è stata riempita con terriccio gold + stallatico.

Tutto bene, le piante si sono riprese e nel periodo caldo hanno emesso nuove e vigorose cacciate.

A settembre iniziano ad ingiallire alcune foglie (vedi foto allegata), credo per irrigazioni estive eccessive. Nel contempo concimo la pianta con Osmocote a lenta cessione per l'autunno....

Ho anche somministrato due cicli di ferro chelato solubile, ma in proporzioni poco concentrate... non hanno migliorato la situazione.

A ottobre la situazione è peggiorata rispetto alla foto allegata...
 

Allegati

  • Drawing1_resize.jpg
    Drawing1_resize.jpg
    103 KB · Visite: 229

Umberto Como

Aspirante Giardinauta
Ciao Pimpy,
La vegetazione è molto bella.
Prima cosa sarebbe da sforbiciare, lascia 2 o 3 palchi di foglie per ogni getto dell'anno.
Aggiungi abbondante stallatico ed in primavera spruzza frequentemente le tue piante con una soluzione povera di ferro e microelementi e sottolineo spruzza, non innaffia, è molto più efficaca e ne serve meno.
La qt di acqua non è un problema, l'importante è che non ristagni e non esageri con l'azoto.
Anche con le concimazioni minerali di osmo o nitrop è meglio stare blandi.
Meglio appoggiarsi il più possibile sullo stallatico, rinnova e migliora anche la terra che perde fertilità.

Saluti,
Umberto
 

VerdeNauta

Giardinauta
Forse allora è stato un eccesso di azoto? (molto stallatico prima dell'estate e poi l'osmocote in autunno anche se in quantità moderate)
 
Alto