Salve a tutti
Sono nuovo della sezione e vorrei avere chiarimenti su come trattare il cimby (affettuosamente lo chiamate così, vero?) di mia cognata.
La pianta attualmente è tenuta in mansarda di casa mia (ambiente non riscaldato, ben illuminato da due porte finestre poste una a sud ed una ad ovest, senza che la pianta riceva il sole diretto).
Ho letto alcuni post in merito alla coltivazione (ho scoperto che vanno concimati, pensavo si nutrissero esclusivamente delle sostanze presenti nel terriccio..), ma ho dei dubbi circa lo stato generale dell pianta.
Ma andiamo per ordine...
La pianta ha emesso 5 "cosi" che mi sembra di poter identificare come steli floreali.
Eccone alcuni:
ed ecco invece la pianta nella sua interezza:
Mi preoccupa un pò tutta quest'area secca:
Ma passiamo alle domande:
1) Ho letto che nei periodi freddi le annaffiature vanno ridotte al minimo indispensabile (una volta al mese o anche meno...); questo anche se la pianta ha emesso gli steli floreali?
2) Le punte di diverse foglie sono annerite: è sintomo di qualche malessere della pianta (troppo acqua, troppo poca, scarse concimazioni, ecc.)
3) La pianta va rinvasata (nel periodo propizio) o per ora può anche rimanere nel vaso attuale?
4) su alcune foglie ho notato delle gocce di liquido (si notano nella prima fotografia) che escono dalla pianta. Ho controllato e non ho notato la presenza di alcun parassita. E' sintomo di qualche malessere della pianta o è normale?
Per ora mi fermo, attendo vostri preziosi consigli
Sono nuovo della sezione e vorrei avere chiarimenti su come trattare il cimby (affettuosamente lo chiamate così, vero?) di mia cognata.
La pianta attualmente è tenuta in mansarda di casa mia (ambiente non riscaldato, ben illuminato da due porte finestre poste una a sud ed una ad ovest, senza che la pianta riceva il sole diretto).
Ho letto alcuni post in merito alla coltivazione (ho scoperto che vanno concimati, pensavo si nutrissero esclusivamente delle sostanze presenti nel terriccio..), ma ho dei dubbi circa lo stato generale dell pianta.
Ma andiamo per ordine...
La pianta ha emesso 5 "cosi" che mi sembra di poter identificare come steli floreali.
Eccone alcuni:



ed ecco invece la pianta nella sua interezza:

Mi preoccupa un pò tutta quest'area secca:

Ma passiamo alle domande:
1) Ho letto che nei periodi freddi le annaffiature vanno ridotte al minimo indispensabile (una volta al mese o anche meno...); questo anche se la pianta ha emesso gli steli floreali?
2) Le punte di diverse foglie sono annerite: è sintomo di qualche malessere della pianta (troppo acqua, troppo poca, scarse concimazioni, ecc.)
3) La pianta va rinvasata (nel periodo propizio) o per ora può anche rimanere nel vaso attuale?
4) su alcune foglie ho notato delle gocce di liquido (si notano nella prima fotografia) che escono dalla pianta. Ho controllato e non ho notato la presenza di alcun parassita. E' sintomo di qualche malessere della pianta o è normale?
Per ora mi fermo, attendo vostri preziosi consigli