• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ciliegio malato

alet

Aspirante Giardinauta
buongiorno e scusate il disturbo.
mi presento, sono Alessandro e sono un neofita , vorrei imparare quanto piu possibile dai guru verdi che leggo qui.
ho comprato casa e nel giardino c'è un ciliegio immagino di una 20ina d'anni. probabilmente hanno sbagliato a potarlo e hanno segato dei rami piuttosto grossi e probabilmente si è "ammalato" , si spacca la corteccia lungo la direzione del ramo, tante foglie sono puntinate e vedo una sorta di fungo bianco sul tronco, alcune ciliegie sono rosse amaranto lisce sopra e butterate sotto. mi spiacerebbe tagliarlo e chiedo a voi come e se posso recuperarlo, ho delle foto se possono essere utili.
chiedo vostro aiuto
Ale
 

NicolaScru

Giardinauta
Potrebbe essere possibile un recupero, ma i tagli grossi, specie in periodi sbagliati (il periodo corretto è agosto dopo la prima pioggia/al primo fresco) possono compromettere la pianta. Metti qualche foto.
 

alet

Aspirante Giardinauta
spero che le immagini non siano troppo grandi, altrimenti le ridimensiono ancora

è in una posizione sbagliata, ma mi spiacerebbe tantissimo abbatterla.



datemi delle belle notizie



2019-06-18 5.jpg 2019-06-18 1.jpg 2019-06-18 2.jpg 2019-06-18 3.jpg 2019-06-18 4.jpg
 

NicolaScru

Giardinauta
Il taglio si è cicatrizzato bene, per le muffe basta una abbondante passata di rame in inverno, inoltre visto che hai molte spore circolanti, provvederei solo per il prossimo anno a dare un antifungino tipo dodina un paio di volte dopo la fioritura (indicativamente aprile/maggio), rispettando i tempi di carenza. Meglio se subito prima o subito dopo le piogge (a foglie asciutte).
I frutti non si vedono,sembrano ok
 

alet

Aspirante Giardinauta
però vedo il tronco che si apre e perde la corteccia con tanto di resina, mi da l idea di una pianta in sofferenza.
non andrebbe sfoltita ?
cosa intendi per tempo di carenza? intendi dire nel caso no dovesse fiorire ?
i frutti sono proprio quelli che non mi piacciono, non sono lisci ma "butterati " e pieni di puntini.
capita spesso di vedere i frutti che cadono non ancora maturi.
 

NicolaScru

Giardinauta
Io non vedo resina, ma forse è colpa della risoluzione.
Se i frutti hanno preso molta pioggia possono essersi spaccati. Anche la monilia (un fungo) fa ingenti danni a frutti e germogli.

Molti funghi entrano in dormienza col caldo,diventando spore, per poi riattivarsi in seguito a pioggie. È ragionevole pensare che una infezione massiccia quest'anno farà da trampolino per il propagarsi di funghi il prossimo anno. Ecco perchè è utile prevenire con i trattamenti,che devono iniziare in autunno a caduta foglie e terminare in primavera inoltrata,quando i funghi non hanno più le condizioni favorevoli per proliferare.
In linea generale, 2-4 volte il rame nel periodo di riposo vegetativo e 1-3 volte altri fungini(es dodina, difenoconazolo) da dopo la fioritura

Si che puoi diradare, ma taglia poco visto che l'albero è già sofferente. Limitati a sfoltire per dare luce all'interno. Il periodo l'ho già scritto
Ciao
 

alet

Aspirante Giardinauta
La resina era presente un mesetto fa ora si vede meno e non da queste foto.
La pianta si trova in queste condizioni gia da almeno un paio di anni.
I frutti danno l idea delle castagne matte :) , butterate i irregolari, colore bellissimo amaranto ma non belle da vedere.... non mi fido a mangiarle :)
Posso togliere la corteccia che si sta staccando?
In definitiva mi consigli di lasciare la pianta cosi fino ad ottobre, poi 1 volta ogni 2 mesi di rame, poi tra maggio e aprile mi fermo con il rame e metto un paio di volte la dodina dopo la fioritura a foglie asciutte.
Ora taglio solo qualche ramo piccolo tanto per fa arrivare la luce.
I frutti secondo te, saranno buoni dopo il trattamento o meglio aspettare.
Avrei bisogno di qualche info anche su un altra pianta da frutto...... apro un altro argomento?
 

alet

Aspirante Giardinauta
Meglio togliere il muschio che si è formato sul tronco e quindi eliminare parte delle spore?
 

NicolaScru

Giardinauta
Se riesci toglilo si.
Eventualmente puoi aggiungere un trattamento chimico (no rame) a settembre, che è un mese generalmente umido.

I frutti se non sono ammuffiti puoi assaggiarli tranquillamente,non succede nulla.
Anche il freddo o gli afidi possono modificare la forma del frutto,ma sono buoni comunque.

Se viene via da sola si puoi togliere la corteccia
 

alet

Aspirante Giardinauta
però è corretto quello che ho scritto?
da adesso fino a settembre --> nulla se non uno sfoltimento o trattamento chimico a settembre (che tipo, consigli))
ottobre-marzo--> 1 trattamento rame ogni 2 mesi
aprile-giugno --> stop con rame e dopo fioritura a foglie asciutte vado con dodina.
ora tolgo il muschio e corteccia se si stacca da sola piu sfoltimento cime. (meglio usare mascherine mentre tolgo muschio o faccio trattamenti , corretto)
frutti li posso mangiare anceh dopo il trattamento con rame e funghicida ?


scusa lo stress, ma la pianta ha gia sofferto troppo (non per colpa mia, era gia cosi) e non vorrei sbagliare o peggiorare la situazione.

grazie A.
 

NicolaScru

Giardinauta
I frutti vanno mangiati aspettando come minimo il periodo di carenza del prodotto.
Ho scritto il nome di un paio di prodotti, ne esistono altri che i consorzi agrari possono consigliarti. Alcuni prodotti chimici non vanno dati più di 2 volte in un anno ecco perché è meglio cambiare.
Il rame lo puoi anche dare una volta al mese.
Bagna bene sia chioma che tronco.
Leggi le etichette
Ciao
 

NicolaScru

Giardinauta
Se butti un prodotto fitosanitario sulla pianta, devi aspettare che tale veleno si degradi prima di poter raccogliere i frutti. Su ogni confezione è indicato il periodo da rispettare. Se sulla confezione non viene indicato, cercando il nome della marca del prodotto su internet, lo trovi.
Ciao
 

alet

Aspirante Giardinauta
grazie infinite per i tuoi preziosi consigli e suggerimenti che di sicuro metterò in opera .
ti tengo aggiornato.
ciao
A.
 

alet

Aspirante Giardinauta
Ecco, io che pensavo di aver capito tutto.
Ora, ok per il mastice, chiedo in negozio e mi daranno , ma.... il taglio di ritorno cos'è?
 
Alto