• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ci vorrei provare....

ROSSANA367

Giardinauta Senior
... con il vostro aiuto!!!
Tempo fa ho letto in un manualetto sui bonsai, che li si possono anche trovare in natura, e così ho provato a cercare.
La scorsa primavera, precisamente a Pasquetta, ho raccolto nel bosco alcuni alberelli: sono 3 frassini, un olmo, un biancospino.
Li ho presi con il loro panetto di terra e li ho sistemati in vasetti di terracotta; questa foto é stata fatta appena appena raccolti, ecco 2 frassini:
ROSSANA722.jpg


Uno dei due é un alberello capitozzato malamente, ma già cicatrizzato, le cui foglie sono già abbastanza piccole. Durante l'estate ha fatto una bella chioma che nasconde la parte mozzata, e poi ha quelle piccole radici sopra il colletto... é davvero grazioso, e lo sono anche gli altri. Ora stanno li' con le gemme che aspettano un po' di sole, ed io mi sto chiedendo come mi devo muovere.

E poi:

in un vaso sono cresciuti spontaneamente due alberelli, un pioppo e un salice. Sono belli, ma non so se sono adatti a diventare bonsai (o qualcosa di simile ad un bonsai... scusatemi ma sono proprio profana!) Che devo fare? Dividerli? Lasciarli insieme?

IMG_1144.jpg


Grazie per l'attenzione, e conto di postare presto le immagini aggiornate.
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao Rossana.
una cosa, il terreno non è il massimo, in quanto si usano terreni drenanti, composti da pomice in maggior parte più altri terricci.
questo per evitare l'insorgenza di marciumi radicali.
come contenitori, per coltivarli all'inizio al meglio, si usano quelle ciotoline in plastica dal costo di pochi euro, che si trovano nei supermercati.
così riesci a fare ingrossare rami e tronco ,mediante concimazioni costanti.
 

ROSSANA367

Giardinauta Senior
Ciao Franco, grazie per la tua risposta immediata!
Ecco, io non sapendo come muovermi, ho lasciato la terra così com'era nel bosco, anche perché non sapevo quanto danno avevo già fatto alle radici. Mi consigli di sostituirla prima che si aprano le gemme?
E per il salice e il pioppino, che posso fare?
Ciao e grazie ancora!
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
i rinvasi si effettuano a fine inverno poco prima che si schiudano le gemme ( di solito opero a metà marzo).
come vedi, il pioppo e il salice sono lunghissimi, cosa giusta per far ingrossare il tronco, ma dopo devi ricostruire per dare più ramificazione e vegetazione arretrata.
se fossero mie, calcolando che se vuoi una pianta di grosso diametro dovresti metterle in piena terra, cercherei di lavorarle tenedole di dimensioni contenute, che poi le piantine piccole sono decisamente accattivanti!!!
io ne ho varie, e ti assicuro che sono davvero carine.
quindi, ritornando alle tue piante, io prima cosa le rinvaserei in vaso singolo, le poterei ad una altezza del 3° ramo il salice e il pioppo dovrei vedere meglio la pianta, ma di sicuro ad 1/3 ma dipende dove iniziano i rami.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
aggiungo: io ho sia un pioppo che un salice ( di mio figlio).
ovvio che sono piante senza nessuna pretesa, però pian piano le sto tirando su.
peccato che sono sotto 50cm di neve, se no posterei le foto
 

ROSSANA367

Giardinauta Senior
Grazie Franco! :love_4:
Non vedo l'ora di iniziare!
Se posto una foto dei rami nudi, mi indicheresti dove potare?
Ciao e grazie, e ora vado a nannuccia!:sleep2:
 
Ultima modifica:
Alto