• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chiarimento su vite

emicad

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
ho letto diverse discussioni sul forum, ma ho ancora qualche dubbio riguardo le diverse tipologie di vite rampicante, una pianta che mi ha sempre affascinato moltissimo e che non ho mai avuto modo di conoscere a fondo.
se ho ben capito la vite americana è la parthenocissus tricuspidata, mentre la vite canadese è la parthenocissus quinquefolia.
ho sentito nominare anche la vite del canada e sinceramente non ho capito se è un'altra tipologia di vite o meno.
so che canadese e americana sono simili, l'americana dovrebbe essere più vigorosa e ordinata nello sviluppo, prevalentemente orizzontale, mentre la canadese tende più a salire in altezza e ricadere.
è chiaro che a lungo andare entrambe arrivano a coprire superfici sia lunghe che alte, al di là dello sviluppo che le differenzia.

ho notato che nel mio quartiere ci sono diverse siepi miste di rampicanti, tra le quali si notano degli esemplari di parthenocissus quinquefolia apparentemente privi di "ventose" e dotati di "antenne" simili a quelle della passiflora, che le consentono di aggrapparsi.
sembrano convivere bene con altre piante, hanno una andatura prevalentemente ricadente e non sembrano eccessivamente invasive.
sapete dirmi di che tipo di vite canadese si tratta? come ho già detto la vedo molto spesso, mentre siepi "domestiche" di vite americana non ne vedo assolutamente, forse perchè più invasiva?

mi piacerebbe avere qualche chiarimento anche sulla questione radici, polloni e invasività in generale. ho letto diversi post di gente che non ha avuto grandi problemi come di gente che dice di essersi ritrovata con muri rovinati e sviluppo fuori controllo della pianta.
grazie.
:love:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
La quinquefolia (canadese) che sappia io non ha la possibilità di "appiccicarsi" ai muri, ma solo di aggrapparsi a qualcos'altro grazie ai viticci, perciò ho constatato che ha molte difficoltà a "coprire" una parete se sotto non ci sono appigli: è quello che sto cercando di fare da anni per copirere una antiestetica cabina elettrica che mi incombe sul giardino, ma arrivata a una certa altezza non sono riuscito ad andare oltre perchè dovrei mettere dei chiodi e dei tiranti, farci arrivare almeno un ramo e solo dopo la vite riesce ad "auto-arrampicarsi" sui propri rami, non riesce però a colonizzare parti di muro completamente scoperte, dove tende invece e ricadere e ricoprire la parte bassa. Perciò a mio avviso la si dovrebbe usare a mo di "tenda", facendola passare nel punto più alto così da permettere di ricoprire la parete sottostante per "caduta"...
Invece la tricuspidata è in grado di arrampicarsi sui muri, e quindi è più indicata per ricoprire pareti vuote o muretti lisci anche partendo dal basso.
Non so però se esistono eccezioni, ti parlo per quelle varietà che conosco io.
Sulla diatriba dei nomi comuni: quale sia delle due la "canadese" e quale "l'americana" non c'è un parere unanime, perciò è meglio usare i nomi scientifici, Partenocissus (o meglio Ampelopsis) tricuspidata e quinquefolia (ovviamente, il secondo termine indica la forma delle foglie, perciò è impossibile confonderle)
 

emicad

Aspirante Giardinauta
tutte le siepi fitte di quinquefolia che ho visto sono "a caduta" effettivamente, ed è quello che farei io nel caso in cui dovessi mischiarla con la mia passiflora caerulea.
farla salire su una rete di 2 metri e mandarla giù a caduta dovrebbe essere semplice, ci sono appigli a volontà. mi piacerebbe capire in orizzontale una pianta di quinquefolia quanto si allarga, in modo da farmi un conto delle piante necessarie a coprire una siepe di 7 metri.
di passiflore ne ho messe 7, ho decisamente abbondato. :p
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Non ci sono limiti di "lunghezza", perchè una volta che i rami toccano terra radicano, e si formano nuove piante indipendenti ma connesse tra loro tramite radici, perciò con una sola talea puoi in teoria ricoprire Km di rete, aspettando qualche anno, oppure metti una piantina ogni 2-3 metri o 1 ogni metro a seconda della fretta che hai di ricoprire... alla fine diventerà comunque un unico groviglio continuo dove non si distingueranno più le singole piante.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
più che polloni, propaggini: i rami che si appoggiano a terra o crescono vicino a terra radicano da tutti i nodi, tende anzi a strisciare anche in orizzontale ricoprendo il terreno e insinuandosi tra l'erba. Poi dai tratti "radicati" possono spuntare nuovi rami.
Se vuoi ottenere nuove piante basta prendere un pezzetto di ramo già radicato, o semplicemente far crescere un ramo in modo che appoggi su un substrato di terra (anche un vaso), in pochi mesi metterà radici e potrai separarla dal resto della pianta (puoi iniziare adesso e staccare in autunno-inverno).
Considera comunque che la quinquefoglia è caducifoglia, perciò in inverno perde le foglie.
 
Alto