• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chiarimenti per resuscitare phal senza radici

Baba70

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti
La mia Phal ha messo un nuovo ramo ma nel contempo le radici si sono avvizzite e diventate molli.
Ho letto i vari consigli su come gestirla ma vorrei un consiglio se secondo voi è meglio togliere foglie avvizzite e ramo per non spompare la pianta.

essendo abbastanza grande non risulta facile metterla in un sacchetto , come posso fare?
Grazie a tutti
 

Allegati

  • IMG_7717 - dimensioni piccole.jpeg
    IMG_7717 - dimensioni piccole.jpeg
    24,2 KB · Visite: 24
  • IMG_7719 - dimensioni piccole.jpeg
    IMG_7719 - dimensioni piccole.jpeg
    22 KB · Visite: 26

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Metti foto un po' più grandi, servono massimo 800x600 ma quelle che hai messo sono molto meno
eventualmente anche più grandi, mettendo l'anteprima, così si possono ingrandire e vedere meglio i dettagli
fotografa bene il fusto tra le foglie, sembra che sia piuttosto vitale, si vedono molte radici

la tua phal non è senza radici, ne ha diverse aeree
io la coltiverei in sfagno puro mantenuto umido, non zuppo

mentre valuti cosa fare, per partire farei qualche bagno completo, foglie incluse, poi la sgoccioli bene e la riponi
sono piante epifite, se hai tempo e voglia la puoi gestire "a nudo" per un po'
devi bagnarla più volte al giorno, evitando che rimangano ristagni nelle ascelle fogliari, soprattutto ora che ha meno radici di quelle necessarie a mantenersi
bagnando tutta la pianta ottieni una maggiore idratazione ovviando in parte la carenza radicale

diversamente come hai già visto, ci sono i sistemi classici
dal sacchetto, allo sfagno come substrato
comunque ha bisogno di attenzioni maggiori rispetto ad una coltivazione standard

domanda
come ci siamo arrivati a questo punto?
da quanto ce l'hai?
come la gestisci?
posizione temperature annaffiature

rimuovi dal fusto i residui secchi di foglie morte, che bagnando tenderanno a marcire
 

Baba70

Aspirante Giardinauta
Grazie per i consigli

La pianta ha forse 3 anni e purtroppo si è rovinata, lei e diverse altre, perché ho dovuto affidarla in pensione a una mia amica perché ho ristrutturato casa per un anno e non avevo spazio per le mie orchidee.
a quanto pare non hanno gradito il cambio di location.
Ad oggi sono in un locale molto luminoso ma senza sole diretto, le ho messe in un punto dove non prendono l’aria dalla ventilazione canalizzata che senz’altro contribuisce a seccare un po’ l’aria.

per l’immesione completa della pianta in acqua di rubinetto non troppo fredda immagino

mentre per quanto riguarda lo sfagno devo avvolgere solo la parte terminale o la rinvaso con solo sfagno ?
 

Allegati

  • IMG_7720 - dimensioni medie - dimensioni grandi.jpeg
    IMG_7720 - dimensioni medie - dimensioni grandi.jpeg
    88,7 KB · Visite: 17
  • IMG_7721 - dimensioni medie - dimensioni grandi.jpeg
    IMG_7721 - dimensioni medie - dimensioni grandi.jpeg
    92 KB · Visite: 17
  • IMG_7723 - dimensioni medie - dimensioni grandi.jpeg
    IMG_7723 - dimensioni medie - dimensioni grandi.jpeg
    77,5 KB · Visite: 16
  • IMG_7717 - dimensioni medie - dimensioni grandi.jpeg
    IMG_7717 - dimensioni medie - dimensioni grandi.jpeg
    65,2 KB · Visite: 16
  • IMG_7719 - dimensioni medie - dimensioni grandi.jpeg
    IMG_7719 - dimensioni medie - dimensioni grandi.jpeg
    63,7 KB · Visite: 17

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Grazie per i consigli

La pianta ha forse 3 anni e purtroppo si è rovinata, lei e diverse altre, perché ho dovuto affidarla in pensione a una mia amica perché ho ristrutturato casa per un anno e non avevo spazio per le mie orchidee.
a quanto pare non hanno gradito il cambio di location.
Ad oggi sono in un locale molto luminoso ma senza sole diretto, le ho messe in un punto dove non prendono l’aria dalla ventilazione canalizzata che senz’altro contribuisce a seccare un po’ l’aria.

per l’immesione completa della pianta in acqua di rubinetto non troppo fredda immagino

mentre per quanto riguarda lo sfagno devo avvolgere solo la parte terminale o la rinvaso con solo sfagno ?

rinvasa solo in sfagno, ed eventualmente, visto che hai un riscaldamento ad aria, se hai della scatole trasparenti, tipo quelle per riporre cose vedendo cosa c'è dentro, piuttosto che grandi vasi da fiori alti, puoi inserire il vasetto con la pianta
anche senza chiudere sopra, sicuramente aiuta a disseccare meno

tipo questo per capirci,


io ne ho alcuni così, e quando ho recuperi da fare tipo il tuo, metto il vasetto con la pianta dentro, un po' come fosse un grosso sottovaso che contiene vaso e pianta per intero, per alcuni periodi copro sopra con del domopack
praticamente faccio una sfagnoterapia al vaso intero
poi lascio nel vasone senza copertura poi tolgo
la pianta rimane sempre coltivata in sfagno
la tua ha molte radici aeree, secondo me non dovresti avere particolari difficoltà nel recuperarla
potrebbe bastare anche solo la coltivazione in sfagno
usa acqua a temperatura ambiente per annaffiare, oppure intiepidisci un po' dal rubinetto

finchè è a radici all'aria falle dei bagnetti completi, che magari riesce a recuperare un po' le grinze alle foglie
a maggior ragione se hai riscaldamenti ad aria
 

Baba70

Aspirante Giardinauta
Ok chiarissimo, grazie per i consigli.

un’ultima cosa: il ramo nuovo che sta mettendo i boccioli lo taglio o lo lascio?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ok chiarissimo, grazie per i consigli.

un’ultima cosa: il ramo nuovo che sta mettendo i boccioli lo taglio o lo lascio?
io lascerei, se non riesce a portate avanti la fioritura lo sacrifica la pianta stessa, è più probabile che sacrifichi i fiori salvando lo stelo
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
è un po’ strettina
ci sono gocce di acqua sulle foglie, se non evaporano velocemente e cadono nel colletto delle foglie, in questa stagione il rischio marciume cresce esponenzialmente
quindi se vuoi bagnare un po’ le foglie, poi devi asciugare le gocce residue che rischiano di scivolare nelle ascelle fogliari, una volta lì dentro basta l’umidità che si crea
posizione al calduccio e molto luminosa, senza sole diretto
 
Ultima modifica:

biro46

Guru Giardinauta
Il vaso è troppo stretto, le foglie non devono toccare la parete del vaso. A parte il bagnare le foglie che se il vaso è chiuso bene si può evitare la condensa che si formerebbe sulle pareti interne del vaso gocciolerebbe sulle foglie scivolando verso il colletto con le conseguenze del caso.
 
Ultima modifica:

Baba70

Aspirante Giardinauta
Il vaso è troppo stretto, le foglie non devono toccare la parete del vaso. A parte il bagnare le foglie che se il vaso è chiuso bene si può evitare la condensa che si formerebbe sulle pareti interne del vaso gocciolerebbe sulle foglie scivolando verso il colletto con le conseguenze del caso.
Ok grazie del consiglio cambierò il vaso di vetro.

Comunque fino ad oggi non mi si è formata condensa sulle pareti….. forse perché comunque il vaso non è perfettamente sigillato? Avendo lo stelo con i boccioli ho messo la pellicola il più aderente possibile allo stelo ma non riesco a sigillare come se non ci fosse lo stelo.

Oppure sto sbagliando qualcosa? le foglie sono ancora raggrinzite come all’inizio, i boccioli si stanno ingrandendo ma non ho la percezione di un miglioramento.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ok grazie del consiglio cambierò il vaso di vetro.

Comunque fino ad oggi non mi si è formata condensa sulle pareti….. forse perché comunque il vaso non è perfettamente sigillato? Avendo lo stelo con i boccioli ho messo la pellicola il più aderente possibile allo stelo ma non riesco a sigillare come se non ci fosse lo stelo.

Oppure sto sbagliando qualcosa? le foglie sono ancora raggrinzite come all’inizio, i boccioli si stanno ingrandendo ma non ho la percezione di un miglioramento.
Se fiorisce... per le foglie non ti so rispondere. Puoi mettere una foto così anche @Spulky la vede?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
in quel vaso è stretta, non dovrebbe appoggiarsi troppo alle pareti
non serve sia sigillato ermetico, la copertura ha lo scopo di mantenere stabile le condizioni ambientali
le goccioline si formano per sbalzo termico, se la temperatura dentro/fuori è simile e l'umidità non è esagerata non si formano
il che non è un difetto
se lo sfagno al tocco è asciutto va inumidito, magari con una spruzzatina di acqua, non sulla pianta, sullo sfagno
 

Larix_decidua

Aspirante Giardinauta
La pianta è sicuramente recuperabile, ci sono ancora radici giovani e vitali, ma così è tutto sbagliato.

Il vaso di vetro è perfetto per una coltivazione simile a quella che faccio io.
Togli tutto, riempi metà del vaso di vetro con materiali inorganici (quei sassolini vanno bene), riempi l'altra metà con 80% inorganici e 20% corteccia. Poi sistema la pianta con lo sfagno nel vaso, se vuoi con un supporto verticale tipo un bastone di legno.
 

Baba70

Aspirante Giardinauta
Quindi tu consigli di togliere il vaso trasparente di plastica e appoggiare direttamente la pianta, con le radici ricoperte di sfagno, sul letto di inerti e corteccia?
ma poi la pianta risulta esterna al vaso di vetro e quindi non ho più l’effetto microclima umido per favorire la ricrescita radicale
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Quindi tu consigli di togliere il vaso trasparente di plastica e appoggiare direttamente la pianta, con le radici ricoperte di sfagno, sul letto di inerti e corteccia?
ma poi la pianta risulta esterna al vaso di vetro e quindi non ho più l’effetto microclima umido per favorire la ricrescita radicale
Sta fiorendo, di che ti preoccupi?
 

Larix_decidua

Aspirante Giardinauta
Quindi tu consigli di togliere il vaso trasparente di plastica e appoggiare direttamente la pianta, con le radici ricoperte di sfagno, sul letto di inerti e corteccia?
ma poi la pianta risulta esterna al vaso di vetro e quindi non ho più l’effetto microclima umido per favorire la ricrescita radicale
È solo una variante possibile, senza dover cambiare vaso. Le radici crescono là dove trovano umidità, quindi verso il basso se c'è umidità in basso. In ogni caso fai come vuoi, trova la tua strada, come dice Stefano. ;)
Se vuoi l'effetto microclima in vaso però a questo punto sarebbe più opportuno usare un vaso più largo che non accartocci le foglie. Questo post di biro può forse interessarti.

Così come le hai messe difficilmente progrediranno molto, non vi è sufficiente umidità per le radici che si attaccano al legno, dopo che si sono attaccate tenderanno a seccare come si inizia a notare nella pianta 1. Priam di passare alle zattere (tutte le mie orchidee sono su zattera) adottavo questi sistemi proprio per avere umidità sufficiente
Vasi aperti
Vedi l'allegato 799854
Vedi l'allegato 799857

Vasi chiusi (pesa dal web)
Vedi l'allegato 799860
 
Alto