• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi conosce questa pianta?

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Quest'anno in agosto, visitando un museo, ho visto questa pianta grassa gigantesca, aveva un fusto
legnoso, si può dire?, e le lunghe foglie ricadevano come quelle di un ficus
l'ho ammirata ed ho visto una foglia spezzata, e l'ho "rubata", ma solo per salvare la pianta :eek:k07:

ho chiesto all'ingresso notizie di quella pianta, complimentandomi per la scelta, ma mi hanno saputo solo dire che era una pianta grassa africana
questa è una sua foto, la conoscete ?

Immagine144.jpg


assomiglia ad altre che ho, ma mi piacerebbe saperne di più, grazie :)

Immagine145.jpg


quelle macchie marroncine sono di origine fungina ????
se si come vanno trattate ????
ri grazie :)

ora è cresciuta e sembra in ottima salute, ma vorrei capire come curarla

Immagine.jpg
 
Ultima modifica:

Starla

Giardinauta Senior
mooooooolto strana e moooolto bella... sarebbe una di quelle piante che mi piacerebbe avere, anche solo per stupire chi viene a casa. Ovviamente non ho la più pallida idea di cosa sia... e sei stata fortunata a riuscire a prenderne un po'.
clap.gif
 

lidia1809

Guru Giardinauta
Quant'è bella!!!!!!!!!!!! starla mi sa che se porti tutte le piante che vedi a casa il tuo boy si arrabbierà un bel pò!
 

Kookaburra

Giardinauta Senior
Grazie Silene della fiducia!! :love_4:

Dovrebbe essere un Epiphyllum, forse oxypetalum ma bisognerebbe vedere i fiori per essere sicuri di che specie/varietà sia.
Ah non è africana ma americana, non è una foglia ma sono rami modificati detti fillocladi o cladodi (rami appiattiti e verdi per svolgere la funzione fotosintetica al posto delle foglie, che sono assenti), in natura cresce da epifita sugli alberi o tra le rocce. Vuole più acqua delle usuali succulente, insomma è da trattare suppergiù come una natalina.
Ciaoo!!
 
Ultima modifica:

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Grazie per il vostro aiuto :)

ho tre tipi di Epiphyllum, con fiori bianchi, rosa e rossi, li ho presi/portati dalla Cina
ho poi un'altra Epyphyllum con foglie piatte, non ricordo il nome, so che ho postato su questo forum una foto, ma nel 2005, se trovo la riposto
in effetti sono tutte molto simili potrebbero essere tutte della stessa famiglia
 

decky

Florello Senior
Di nulla, figurati :)
L'avevano identificata anche a me proprio qualche tempo fa :) dopo che ne avevo fotografato una fiorita .
Le mie sono ancora piccole, le ho taleate da appena due anni e sono in vaso.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Cercherò di tornare in quel museo per fare una foto alla pianta nel suo insieme, speriamo bene :)


e per le macchie, mi sapete dire qualcosa ??
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao, mi permetto un piccolo riepilogo. La pianta fotografata da Decky è un Hylocereus undatus, la pianta di Emanuela non è un Hylocereus, ma come già detto da K., con elevatissima probabilità, un Epiphyllum oxypetalum. Per le macchie non mi preoccuperei troppo, a meno che non siano mollicce e nerastre (marciume), col tempo la parte piatta della "foglia" si disfa lasciando la parte centrale che lignifica, come si intravede nella foto sotto (in alto a sinistra in posizione obliqua), purtroppo la pianta è nella mia "giungla" privata e quindi c'è un pò di confusione di piante. Da notare il lungo (oltre 25 cm) tubo corollinico pendente.

Epioxy01.jpg
 
Alto