• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

che tagliaerba per mini-prato?

dangervolt

Aspirante Giardinauta
ciao, mi servirebbe un consiglio per un taglia erba elettrico per un mini-prato di 60-70mq; premesso che preferisco prodotti collegati a rete,non sono ancora convinto dei prodotti a batterie, ed anche necessito di un taglia bordi/siepe, quali di queste configurazioni ritenete più valide?
soluzione 1:
- taglia erba : castelgarden 150 euro [pro: effetto Mulching]
- taglia bordi/siepe : bosh 140 euro
soluzione 2:
- taglia erba/bordi : black&decker 100 euro [contro: nessuno cesto raccolta tagliato]
- taglia siepe : bosh 50 euro
il budget di spesa sta sui 250/300 euro max, so che il prato è davvero piccolo ma mettermi a tagliarlo con la forbice ci metto troppo :) aspetto vostri consigli
 
K

Kakugo

Guest
Sbagli a non considerare i prodotti a batteria. Oramai sono maturi e ti posso dire, ad esempio, che le motoseghe a batteria sono estremamente usate nel carving perché consentono di lavorare negli interni senza bisogno di un sistema d'aerazione per i fumi di scarico o preoccuparsi di tagliare il cavo d'alimentazione.

Detto questo non ho capito esattamente se tu preferisci la raccolta dell'erba o meno. Il mulching (provato sul mio prato qualche anno fa) non fa miracoli e di certo non è un sostituto della regolare ferilizzazione, ma elimina la necessità dello smaltimento del verde. Che di questi tempi, se non si fa il compostato, non è male...
 

dangervolt

Aspirante Giardinauta
Detto questo non ho capito esattamente se tu preferisci la raccolta dell'erba o meno. Il mulching (provato sul mio prato qualche anno fa) non fa miracoli e di certo non è un sostituto della regolare ferilizzazione, ma elimina la necessità dello smaltimento del verde. Che di questi tempi, se non si fa il compostato, non è male...
io preferirei il mulching, ed evitare la raccolta(da me lo svuotamento del vegetale viene 1,50 euro a svuotamento), il TRIMMER della black&decker lo trovo interessante in quanto con un oggetto ho quasi tutto quello che mi serve ma ho messo come contro il fatto che non ha il raccoglitore e non credo che abbia la funzione mulching, vorrei evitare di passare dopo a raccoglierla a mano; per caso conosci prodotti multifunzione simili al TRIMMER? magari col mulching? o è unico nel suo genere? thx
 
Ultima modifica:
K

Kakugo

Guest
Eh, immaginavo che i motivi della preferenza del mulching fossero quelli. ;)

Il mulching, ridotto in soldoni, altro non è che lo sminuzzamento dell'erba con seguente spargimento su un'area più vasta possibile. L'opzione della maggior parte dei rasaerba non è altro che un tappo da mettere nel foro posteriore di raccolta perché l'erba stia in circolo un pò di più nel piatto, venendo così ulteriormente sminuzzata, prima di essere sparsa sul prato. Alcuni rasaerba hanno anche lame dedicate a questa funzione, ma i costi sono ben altri. Volendo il tappo ce lo si può anche realizzare da soli con un pezzo di lamiera o di plastica particolarmente robusta. :su:

Detto questo, l'estensione trimmer del multiutensile Bosch altro non è che un normalissimo decespugliatore/tagliabordi. Di simili utensili multifunzione ce ne sono disponibili diversi oramai, sia a batteria che a rete. E' utile per i lavori di finitura (ciuffi d'erba vicino al vialetto, ad esempio) o dove si fatica ad arrivare col rasaerba.
Volendo potresti tranquillamente tagliarci tutto il prato, vista l'estensione, con un caveat: il decespugliatori a filo non sminuzzano l'erba bene quanto i rasaerba dotati di mulching ed il risultato estetico lascerebbe parecchio a desiderare.
 
Alto