• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che significa "mettere a dimora"?

alessandra81

Aspirante Giardinauta
Mi vergogno un po a fare questa domanda, ma sono aspirante giardinauta non per niente...che cosa si intenmde quando si dice mettera a dimora una pianta?
 

GioFX

Aspirante Giardinauta
Mettere a dimora significa semplicemente "piantare" (nel senso letterale del termine) in piena terra una nuova pianta in vaso o a radice nuda, ecc.
 

kiwoncello

Master Florello
In teoria sempre a patto di non disturbare il pane radicale (radici+terra), però in fioritura le piante non andrebbero disturbate ad evitare di rovinare la fioritura stessa.
 

Diletta

Maestro Giardinauta
serena, è una domanda che qualche sett. fa non ho posto per vergogna...un abbraccio e benearrivata...
 

scorpio6

Aspirante Giardinauta
Travasare non è sempre consigliato. Anche senza rovinare la massa di terriccio che contiene le radici può comunque risultare un' operazione a volte dannosa. Per esempio in periodo particolarmente rigido per temperatura e che rappresenta di per se già un trauma per quasi tutte le nostre piante, infatti è un letargo vegetativo, mettere terreno sicuramente diverso per natura anche chimica tutt'intorno a quello compattato in cui dimora la pianta, può risultaere un ulteriore trauma.
 

alessandra81

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta...chiarissima e molto più' facile dii quanto immaginassi...nella mia mente, non so perche', il nome evocava una tecnica complicatissima attuabile solo da pochi esperti!!!!!sono inoltre rassicurata dal fatto che non fossi l' unica ad avere questo ancestrale dubbio..(Aghata e diletta parlo di voi hihihihihihi)...grazie ancora
 

alessandra81

Aspirante Giardinauta
SCorpio kiwoncello quindi per i travasi da vaso a vasoe' consigliabile farli in primavera, quando il gran freddo e' passato e quando non sono in fio re. Giusto?
 

GioFX

Aspirante Giardinauta
Tranquilla alessandra, siamo qui tutti per imparare, a cominciare dai principi e dalle cose che sembrano più ovvie e semplici.

Il travaso indicativamente è possibile farlo durante tutto l'anno, facendo attenzione ad utilizzare un buon terriccio adatto alla specie e, soprattutto, quando la pianta non è in fiore. E' comunque preferibile evitare i periodi delle gelate e di freddo intenso (ma aggiungo anche quelli di maggior caldo, specie se secco).
 

FloraeNicola

Aspirante Giardinauta
Ciao e benvenuta! sono anche io un'aspirante giardinauta e tanti dubbi, cioè praticamente tutti, li ho sciolti leggendo e seguendo le informazioni del forum!!!! :D :D
ho iniziato a "studiare" quest'inverno, solo a leggere e chiedermi cosa volesse dire mettere a dimora o mezz'ombra (perchè nella mia testa c'era solo il sole o l'ombra!!! :)) poi è arrivato il momento di progettare il giardino e da quel momento mi son iscritta al forum... e lo sai cos'è successo proprio ieri? che un signore che non conoscevo (in un vivaio), mentre acquistavamo dei prodotti per le piante, mi ha detto che ha qualche problema con le sue e HA CHIESTO DEI CONSIGLI A ME!!!!
Non avevo mai espresso la mia opinione sulla coltivazione di una pianta et voila, ieri mi sono sentita veramente orgogliosa di me!!!! :cool:
quindi buon viaggio in questo mondo magico e divertente
e buona messa a dimora delle tue piantine!!!:froggie_r
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
SCorpio kiwoncello quindi per i travasi da vaso a vasoe' consigliabile farli in primavera, quando il gran freddo e' passato e quando non sono in fio re. Giusto?

Ciao,

i trapianti generalmente sono consigliati in primavera anche perchè le piante, in ripresa vegetativa dopo l'inverno, hanno un maggiore vigore e quindi si riprendono più velocemente da questa operazione che è SEMPRE TRAUMATICA anche se eseguita con tutte le cure ed accortezze del caso.
E' meglio inoltre evitare i periodi in cui fa' troppo freddo e quelli in cui fa' troppo caldo.

Ste
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Dipende molto, comunque in linea generale è meglio fare i trapianti quando la pianta è in riposo vegetativo, quindi in tardo autunno-inverno o all'inizio della primavera. L'importante è che il terreno non sia ghiacciato.

In linea generale viene sempre consigliato di mettere a dimora gli arbusti in autunno e le erbacee perenni in primavera (perchè l'inverno le potrebbe danneggiare).
In alcuni libri viene addirittura consigliato il travaso o lo spostamento delle piante in piena estate, quando le piante entrano in un breve riposo vegetativo (vari libri di Stelvio Coggiatti).
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Se si acquistano piante in vivaio di solito sono in vasi striminziti e anche se non è il periodo migliore per "mettere a dimora" credo che con questo caldo soffrirebbero di piu' lasciandole dove sono piuttosto che impiantarle/rinvasarle, è un po' scegliere il male minore...
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Se si acquistano piante in vivaio di solito sono in vasi striminziti e anche se non è il periodo migliore per "mettere a dimora" credo che con questo caldo soffrirebbero di piu' lasciandole dove sono piuttosto che impiantarle/rinvasarle, è un po' scegliere il male minore...

Ciao,

non sono del tutto d'accordo. Una pianta nel suo vaso originale, anche se piccolo, resiste qualche mese, fino all'arrivo della stagione migliore per il trapianto, senza subire danni (come d'altronde resisterebbe in vivaio/negozio se nessuno la acquistasse).
Cambiandole il vaso si effettua una operazione che è sempre stressante per la pianta. Si toccano le radici e si modifica la composizione del terreno.
In un periodo molto caldo, molto freddo oppure di fioritura (tutti periodi questi in cui le piante sono più vulmerabili), questo grosso stress potrebbe nuocere alla pianta più che lasciarla alcuni mesi nella "piccola casetta originale".

Ste
 
Alto