Apro un nuovo thread per fare un po' di ordine. L'ultimo é finito nel dimenticatoio ed era diventato troppo lungo.
Riprendo alcune specie rimaste senza nome e ne aggiungo di nuove. Sperando che siate in grado di aiutarmi e identificarne alcune.
Specie 1
A maggio/giugno era così
A luglio era quasi 2 metri ed era fiorita, con tanto di siliqua o roba simile. Ecco la parte superiore. Con questi nuovi indizi magari la identificate.
Specie 2
Pianta vicina al bosco. Sono tutte alternate le foglie ed é interamente glabra. Ecco le foglie nella parte basale. Alta circa 40-50 cm.Foto di inizio luglio.
Foglie nella parte superiore, notare l'attaccattura come ingloba l'intero fusto.
Vista dall'alto ecco l'infiorescenza, molto ramificata.
La forma dei petali sembra un po' quella di Cichorium intybus ma sono gialle e meno numerose.
Riprendo alcune specie rimaste senza nome e ne aggiungo di nuove. Sperando che siate in grado di aiutarmi e identificarne alcune.
Specie 1
A maggio/giugno era così
![1848aac1-ba5d-4235-8f5e-eac13a41d3b4_zpsbtdliutl.jpg](http://i53.photobucket.com/albums/g74/Simone_Albertini/1848aac1-ba5d-4235-8f5e-eac13a41d3b4_zpsbtdliutl.jpg)
A luglio era quasi 2 metri ed era fiorita, con tanto di siliqua o roba simile. Ecco la parte superiore. Con questi nuovi indizi magari la identificate.
![84d7ff02-0700-4647-a340-75a479a297b6_zps8kmjelqd.jpg](http://i53.photobucket.com/albums/g74/Simone_Albertini/84d7ff02-0700-4647-a340-75a479a297b6_zps8kmjelqd.jpg)
![bc0bb194-398f-4897-9a79-849a5af8ab9c_zpsfourmf0o.jpg](http://i53.photobucket.com/albums/g74/Simone_Albertini/bc0bb194-398f-4897-9a79-849a5af8ab9c_zpsfourmf0o.jpg)
Specie 2
Pianta vicina al bosco. Sono tutte alternate le foglie ed é interamente glabra. Ecco le foglie nella parte basale. Alta circa 40-50 cm.Foto di inizio luglio.
![7552562a-7cca-4f17-9ffb-69912f7c3bbe_zpswaimppoy.jpg](http://i53.photobucket.com/albums/g74/Simone_Albertini/7552562a-7cca-4f17-9ffb-69912f7c3bbe_zpswaimppoy.jpg)
Foglie nella parte superiore, notare l'attaccattura come ingloba l'intero fusto.
![442fc9a2-ab42-45ed-9bcf-10b8c9eba54f_zps0a6xxwx4.jpg](http://i53.photobucket.com/albums/g74/Simone_Albertini/442fc9a2-ab42-45ed-9bcf-10b8c9eba54f_zps0a6xxwx4.jpg)
Vista dall'alto ecco l'infiorescenza, molto ramificata.
![ba043d9f-8a74-4cd0-842f-210dd52c27a8_zpstyacvtjn.jpg](http://i53.photobucket.com/albums/g74/Simone_Albertini/ba043d9f-8a74-4cd0-842f-210dd52c27a8_zpstyacvtjn.jpg)
La forma dei petali sembra un po' quella di Cichorium intybus ma sono gialle e meno numerose.
![a30b45e7-4498-479c-a982-a38b1b592405_zpskn0wwaip.jpg](http://i53.photobucket.com/albums/g74/Simone_Albertini/a30b45e7-4498-479c-a982-a38b1b592405_zpskn0wwaip.jpg)